Kitabı oku: «La Casa Sulla Chiusa», sayfa 2
Alla fine li salutammo ringraziandoli, per poi ritirarci in casa a riposare un poâ in attesa dellâarrivo della frescura serale. Dopo una sola giornata avevamo già raccolto così tante emozioni da riviverle anche di notte nei nostri sogni.
CAPITOLO 3
Lâamicizia è uno dei doni del cielo allâumanità âLe montagne non si incontrano, ma gli uomini sìâ.[Samburu, Kenya]
Tra amici cadono le barriere che di solito chiudono gli individui nel loro piccolo recinto. Non ci sono segreti tra amici: âSe ci si ama, non si nasconde la nudità â.[Mongo, RD. Congo]
Lâoscurità totale della notte lasciava spazio alle tenui luci di una timida alba. Le prime chiazze di una luce priva di sorgente, formate solo dal chiarore che risaliva le colline, a fatica si facevano spazio passando tra le folte chiome degli alberi. Come un lenzuolo, un sottile e uniforme strato di bassa nebbia ricopriva il campo di grano lievemente inumidito dalla rugiada del mattino. Si era creata unâatmosfera tipica dei paesaggi nord europei, quelli che si vedono spesso sulle cartoline e sui libri di fotografia. La chiusa era deserta e il flusso dâacqua attraversante le bocche di scarico era ridotto al minimo. Un leggero venticello manteneva lâaria fresca in quella mattina, sollevando pian piano la nebbia fino a farla scomparire. Le tenere spighe di grano dorato, così riscoperte, erano illuminate dai raggi del sole ormai alto e libero in cielo. Erano solo le sette del mattino ma si percepiva il ritardo che la luce del sole aveva rispetto a quello che vedevo nelle mie mattine milanesi. Un coniglietto selvatico saltellava in modo irregolare sul sentiero, di fronte alla porta di casa. Probabilmente, pensai, era alla ricerca di cibo. Dal frigorifero presi una piccola carota e la posai fuori dalla porta, a terra sullo spiazzo prospiciente la stradina. Lo feci con cautela, perché non si spaventasse e scappasse via. Mi fissava con i suoi piccoli occhi, neri e tondi, il corpo impietrito, pronto a scattare via in fuga se necessario. La mia presenza lo inquietava, era evidente. Tuttavia non se ne andava. Posata la carota, lentamente, indietreggiai senza distogliere il mio sguardo dal suo. Quando fui sufficientemente lontano, invece di prendere la carota scappò via in gran volata. Lì per lì pensai fosse stato disturbato da qualcosa di diverso, forse un rumore che io non avevo percepito o forse un animale che si muoveva nel campo. Rimasi solo a guardare la carota posata a terra, quindi mi girai e tornai in casa, raccontando lâaccaduto a Sonia. Incredula si affacciò alla finestra, e vista la carota abbandonata scoppiò in una sonora risata.
Facemmo colazione in tutta tranquillità , riservandoci tutto il tempo necessario, discutendo su quello che avremmo fatto durante la giornata: perlustrazione della zona in bicicletta, macchina fotografica alla mano, restando a pranzare fuori al sacco in mezzo a uno dei tanti campi variopinti oppure in qualche area di ristoro nei villaggi vicini. Avremmo eventualmente chiesto indicazioni ai pescatori lungo la via. Usciti sul sentiero, mentre chiudevo la porta di casa, notai che la carota era sparita. In un primo momento ne rimasi stizzito, ma subito dopo mi lasciai andare in un sorriso. Non potevo di certo aspettarmi dei ringraziamenti dal coniglietto per avergli donato una carota. Abituato alla sua libertà , è anche sicuramente poco avvezzo a qualsiasi forma di rapporto. A volte non ringraziano nemmeno gli uomini, come potevo pensare che un animale selvatico riuscisse a farlo? Eppure, pensai, è tornato e ha accettato con fiducia il mio dono. Ripensai ai suoi occhi e allâintensità di quellâimmobile sguardo, capii che quello era il suo semplice ma sincero modo per dirmi grazie. Gli uomini, spesso, girano di spalle e se ne vanno.
Prese le nostre biciclette partimmo ad energiche pedalate, percorrendo i sentieri più o meno sassosi e tortuosi, fiancheggiando il torrente e riudendone il canto incessante, salutando ricambiati, a voce o con sorrisi, le persone che ci guardavano dai ponti delle chiatte che superavamo in velocità . I pescatori ci osservavano con sospetto, forse disturbati dal nostro chiassoso passaggio che, in qualche modo, annientava la loro soporifera attesa. Superavamo ponti secolari che mostravano la roccia viva scolpita dal tempo, con gli spigoli smussati dalle piogge e dai venti. Forte ma intangibile ci arrivava il profumo dei materiali provenienti dal passato. Era impossibile scorgere automobili o anche solo percepirne il rumore dei motori, tanto lontani eravamo dalle principali arterie stradali. Nel nostro tragitto abbiamo superato parecchie chiuse, tra loro tutte molto simili. Dopo aver percorso una ventina di chilometri, sentivamo la necessità di fare una piccola sosta. Decidemmo quindi di raggiungere la chiusa successiva per chiedere quanto distasse il primo paesino o villaggio nella direzione percorsa dal nostro sentiero. Arrivammo alla chiusa che distava altri cinque chilometri dal punto dove câeravamo in precedenza fermati per recuperare il fiato. Come ci aspettavamo, câera la casa del suo custode. Nelle sue dimensioni, nei colori e nella forma, era molto simile a quella in cui soggiornavamo noi. Tuttavia il giardino era molto più ampio e curato, ricco di roseti variopinti. Le piante, già abbondantemente fiorite, dipingevano macchie di colore che da terra si allungavano fino a due metri dâaltezza. Sfumavano dal bianco candido al rosso fuoco, passando per due diverse tonalità di giallo, quasi arancio, e di rosa. Le mura della casa, così come i pergolati, erano interamente ricoperte di glicine. I suoi fiori a grappoli di un bel colore lilla intenso e nel pieno della fioritura, spuntavano da un letto di foglie verde pastello, donando alla casa un senso di assoluta freschezza. I davanzali delle piccole finestre erano adornati con vasi di gerani, anchâessi multicolore. I fiori, ancora parzialmente chiusi, attendevano il tempo giusto per mostrarsi in tutta la loro bellezza. Sul lato opposto della casa, proprio là dove terminava il roseto, si scorgeva un orto. Forse era solo la piccola parte di un terreno molto più grande, nascosto ai nostri occhi dalla casa. Un bambino faceva la spola tra lâinterno e lâesterno della casa, portando a due mani un annaffiatoio con il quale bagnava i gerani. Lâaria fresca intorno a noi era impregnata da profumi, un miscuglio di fragranze tra le quali si distinguevano con facilità la menta e la salvia.
Con minimo accenno della voce, per non disturbare eccessivamente, attirai lâattenzione del ragazzino che, sentendosi chiamare da un estraneo, rimase un poco attonito. Non sembrava tanto intenzionato a parlare con noi, tantâè che ci mandò un chiaro cenno di aspettare e corse in casa per poi uscirne accompagnato dalla madre. Attraversato lâuscio, totalmente incurante della nostra presenza, tornò ai suoi gerani mentre la madre si avvicinava a noi. Era una bella donna dai capelli neri, piuttosto alta e snella ma non magra. Tuttavia mentre si avvicinava a noi, cominciavano a intravedersi i lineamenti e i segni lasciati dal tempo sul suo viso. Non doveva essere tanto giovane ma di certo era ben curata nellâaspetto. Forse le fatiche fisiche avevano precocemente lasciato le loro firme indelebili sul suo corpo. Non potevo saperlo né tantomeno in quel momento mâinteressava, quindi smisi di pensare e mi preparai al dialogo con lei mentre un timido sorriso compariva sul suo volto.
«Buongiorno! Cercate qualcuno?», esclamò, mantenendo sulle labbra quellâinterrogativo, in attesa di una nostra risposta.
«Buongiorno a lei signora. La prego di scusarci se le abbiamo recato del disturbo. Saprebbe indicarci quanto dista da qui il prossimo villaggio e quale direzione dobbiamo prendere? Conviene proseguire lungo il sentiero oppure dobbiamo deviare? Vede, siamo alla ricerca di un posto per fermarci a riposare un poâ, per mangiare e comprare qualche bibita fresca. Non ci dispiacerebbe poter fare anche una passeggiata se possibile, per vedere qualche cosa. Abbiamo attraversato un villaggio che dista ormai circa dieci chilometri, non vorremmo tornare subito indietro percorrendo tanta strada a vuoto», replicai rassicurandola.
«Si ce ne sono alcuni, certamente. Vedo però che siete in bicicletta e sembrate anche piuttosto stanchi. Raggiungere il prossimo villaggio potrebbe provarvi ulteriormente e arrivereste davvero sfiniti al villaggio. E poi, non dovreste anche tornare indietro? Da dove provenite?», chiese. Aveva tutte le ragioni del mondo.
«Soggiorniamo a Gissey, arriviamo dalla chiusa 34s signora», esclamai fiero, quasi mi sentissi un esperto padrone del posto in cui posavo i miei piedi in quel momento.
«Ah, capisco! Eâ la casa di Urs e Doris. Brave persone davvero», replicò. «Secondo me ne avete già percorsi tanti di chilometri, vi consiglierei di non proseguire oltre, almeno per oggi. Comunque la decisione spetta a voi. Mi sembra di percepire il dolore che sentite nelle vostre gambe e sui vostri fondoschiena!», continuò, sempre guidata da una fonte di divertimento contagioso che portò subito anche noi due a ridere di gusto mentre confermavamo la sua assunzione producendo una comica smorfia di dolore sulle nostre facce.
«Sentite ragazzi, le bibite fresche le abbiamo anche noi, lâunica differenza è che non sono in vendita quindi dovreste accettare la nostra ospitalità », disse divertita, «Se vi fa piacere unirvi a noi, siete i benvenuti. Non mordiamo, potete stare tranquilli!», disse infine con viso rassicurante e sincero.
«Ci sembra brutto approfittare di tanta gentilezza, signoraâ¦Â»
«Giselle, mi chiamo Giselle!», mâinterruppe tendendoci la mano per presentarsi e attendendo che noi facessimo altrettanto.
Ci presentammo e dopo aver ringraziato fino alla noia, la seguimmo. Ci fece accomodare a uno splendido tavolo in pietra costruito sotto un porticato che completava il lato sulla destra della casa fino a raggiunger quasi il recinto del giardino della proprietà . Anche da quel punto si potevano scorgere la chiusa e il torrente poco distante, immersi nel verde dei campi e degli alberi. Nessuna collinetta, tuttavia, limitava la vista fino alla linea dellâorizzonte, permettendo allâocchio di spaziare, oltre i confini. Solo un movimento a sbalzi irregolari privava il terreno di quella piatta monotonia delle distese pianeggianti. Spingendo lâocchio ad andare oltre la linea dellâorizzonte, si notavano coltivazioni. Erano visibili solo perché leggermente rialzate rispetto al suolo e mostravano delle tinte di verde più scuro. Si trattava di vitigni molto fertili, nei quali si produceva il buon vino di Borgogna.
«Attendetemi qui per qualche istante, vado a prendere Monsieur Jacques. Eâ mio padre. Lui si definisce uno dei più grandi chiacchieroni di Francia o forse dâEuropa. Io invece lo ritengo essere davvero un uomo molto saggio, imparerete a conoscerlo», disse divertita e con fierezza al tempo stesso.
Non ho mai saputo se in questo lei si sentisse simile al padre oppure no, la figlia âsaggiaâ di un uomo saggio. Forse esprimeva una saggezza diversa da quella del padre. Il tempo mi avrebbe suggerito la risposta. Sonia ed io ci guardammo in viso, divertiti da tanta allegria ma anche sorpresi da quellâospitalità così inaspettata. Tememmo vagamente lâimbarazzo di quella situazione, soprattutto nei confronti del saggio, o chiacchierone, Monsieur Jacques.
«Papà , oggi ci sono amici a tavola con noi!», avvisò Giselle subito dopo aver varcato lâuscio, in direzione di una stanza che non riuscivo a identificare.
Ho sempre ritenuto che amicizia e fiducia fossero tra loro strettamente legate, due doni che le persone ricevono e concedono solo con il passare del tempo. La semplice conoscenza non implica necessariamente lâamicizia e la fiducia. Non ci può essere istinto in un rapporto di amicizia perché non si può misurare la cosiddetta âsensazione di pelleâ. Lâamicizia deve essere provata, dimostrata e condivisa. Altrimenti si tratta solamente di un rapporto unilaterale. Mi riferisco a quella forma di amicizia che implica la complicità e che a volte crea anche attrito tra due persone, lâamicizia nella sua forma più vera. Associo poi la fiducia al carburante necessario per far sì che lâamicizia possa andare avanti, permettendole di nascere, di svilupparsi, di evolvere verso sentimenti ancora più importanti, più profondi. Senza questo carburante non si può procedere, tanto vale quindi scendere e continuare a piedi, ma da soli. Osservando il film dei miei anni ho visto e sentito storie di persone che hanno donato la vita per lâamicizia, amando lâamico ancor più di se stessi. Ho visto persone svuotarsi di tutto pur di condividere le cose con i propri amici e mi son chiesto se anchâio al posto loro fossi stato capace di fare altrettanto. Forse avrei perso la sfida con me stesso, non so, ma di certo non ho ancora avuto una vera occasione per mettermi alla prova. Ho anche sentito di storie tradite, forse perché quel sentimento di amicizia era vissuto in modo diverso dalle persone in gioco, forse a senso unico, o forse per qualcuno lâamicizia era molto più sinonimo di buona opportunità e, come tale, da sfruttare a piene mani. Tuttavia non mi meraviglia tutto ciò. La lotta per la sopravvivenza della specie è scritta nel DNA dellâanimale, sia esso uomo o bestia. Si lotta per sopravvivere e per andare avanti, âmorte tua è vita miaâ. Poco importa, a volte, di chi ne paga le conseguenze. Eâ un processo di selezione naturale, questo è stato nei millenni passati e questo non cesserà mai dâessere in quelli futuri. Ci nascondiamo dietro questâalibi e non ci preoccupiamo più degli effetti che ne possono derivare. Ho sentito infine anche di storie di amicizia ricambiata, casi davvero rari e il più delle volte parte di favole; quando reali, esaltati e idealizzati al pari di racconti leggendari. Suscita meraviglia il fatto che, a fronte di una bella storia di amicizia, si tenda a romanzarci sopra, a farne dei film, a creare miti da esporre e utilizzare come riferimento, ogni volta che le cose non evolvono come ci si aspetta, dispiegandosi nella stesura di chilometriche poesie o prose poi destinate alla vendita. Miti, grandi esempi di vita da emulare, da seguire. Non dovrebbe essere questa la ânormalità â? Se penso a una persona, la considero mia amica, intendo dire che questa persona è come me, al pari mio. Altrimenti utilizzo un altro termine per catalogarla, preferisco chiamarla âconoscenteâ. E la fiducia quindi, come si pone, dove entra in gioco, quale posto occupa? La fiducia che riponiamo in un amico vero e non solo supposto tale, può essere la stessa riposta in un semplice conoscente? A mio modo di vedere le cose e in seguito alle esperienze, la risposta non può essere altro che negativa.
Lâamicizia e la complicità sono cose di vecchia data. Fin da quando lâuomo ha iniziato a camminare sulla Terra per vivere, o meglio per sopravvivere, ha avuto bisogno di un compagno al suo fianco. Lâuomo preistorico per cacciare doveva essere sempre affiancato da un compagno o più simili per braccare e poi uccidere la sua preda. Aveva capito che da solo non avrebbe potuto abbattere la sua grossa preda, avrebbe al contrario rischiato di morire. Il legionario romano doveva affidarsi alle capacità dellâintero plotone per creare la âtestuggineâ e quindi difendersi dal nemico in battaglia. Persino in ambito letterario e artistico lâamicizia ha ispirato lâuomo nella creazione delle sue più grandi opere. Lâuomo per sua natura non riesce a vivere da solo, ha bisogno del branco. Esistono alcune persone che preferiscono rimanere da sole, forse proprio per via della diffidenza che nutrono verso altri, oppure per necessità di realizzare un proprio isolamento alla ricerca spirituale di se stessi, senza esporsi ai condizionamenti esterni. Riporto qui un passo di Cicerone che, seppur datato, consegna ai nostri occhi un messaggio ancora molto moderno:
âLâamicizia non è altro che unâintesa sul Divino e sullâumano, congiunta a un profondo affetto. Eccetto la saggezza, forse è questo il dono più grande degli Dèi allâuomo. Câè chi preferisce la ricchezza, chi la salute, chi il potere, chi ancora le cariche pubbliche, molti anche il piacere.[â¦] Câè poi chi ripone il bene supremo nella virtù: cosa meravigliosa, non câè dubbio, ma è proprio la virtù a generare e a preservare lâamicizia e senza virtù lâamicizia è assolutamente impossibile. [â¦] Lâamicizia non può esistere se non tra gli onesti. Infatti, è proprio dellâuomo onesto, che è lecito chiamare saggio, osservare che non vi sia niente di finto o simulato; infatti, è proprio degli animi nobili persino odiare apertamente piuttosto che celare il proprio pensiero dietro un falso aspetto. Inoltre non solo respinge le accuse fattegli da qualcuno, ma non è neppure sospettoso, pensando sempre che lâamico abbia commesso qualche errore. Conviene aggiungere, infine, la dolcezza di parola e di modi, condimento per nulla trascurabile dellâamicizia. [â¦] Degno di amicizia è chi ha dentro di sé la ragione di essere amato. Specie rara! [â¦] Di tutti i beni della vita umana, lâamicizia è lâunico sulla cui utilità gli uomini siano unanimemente dâaccordo.[â¦] Tutti sanno che la vita non è vita senza amicizia, se almeno in parte si vuole vivere da uomini liberi. Lâamicizia, infatti, si insinua, non so come, nella vita di tutti e non permette a nessuna esistenza di trascorrere senza di lei. Anzi, se un uomo fosse di indole tanto aspra e selvaggia da rifuggire da ogni contatto umano e da detestarlo, non potrebbe tuttavia fare a meno di cercare qualcuno cui vomitare addosso il veleno della sua acredine. Allora è vero quanto ripeteva, se non erro, Archita di Taranto: âSe un uomo salisse in cielo e contemplasse la natura dellâuniverso e la bellezza degli astri, la meraviglia di tale visione non gli darebbe la gioia più intensa, come dovrebbe, ma quasi un dispiacere, perché non avrebbe nessuno cui comunicarlaâ. Così la natura non ama affatto lâisolamento e cerca sempre di appoggiarsi, per così dire, a un sostegno, che è tanto più dolce quanto più caro è lâamico.[â¦] In realtà , i rapporti di amicizia sono vari e complessi e si presentano molti motivi di sospetto e di attrito; saperli ora evitare, ora attenuare, ora sopportare è indice di saggezza. Un motivo di risentimento in particolare non va inasprito, per poter conservare nellâamicizia vantaggi e lealtà : bisogna avvertire e rimproverare spesso gli amici e, con spirito amichevole, bisogna accettare da loro gli stessi rimproveri se sono ispirati dallâaffetto. Se, dunque, è indice di vera amicizia ammonire ed essere ammoniti â e ammonire con sincerità , ma senza durezza, e accettare i rimproveri con pazienza, ma senza rancore -, allora dobbiamo ammettere che la peste più esiziale dellâamicizia è lâadulazione, la lusinga e il servilismo. Dagli tutti i nomi che vuoi: sarà sempre un vizio da condannare, un vizio di chi è falso e bugiardo, di chi è sempre pronto a dire qualsiasi cosa per compiacere, ma la verità maiâ.
Lâamicizia è innanzitutto una comunicazione tra due persone che condividono passioni, situazioni comuni, che nel bene e nel male si sopportano a vicenda durante il lungo percorso della vita. Uso il termine âsopportarsiâ perché tra persone vi sono sempre delle divergenze che possono far riflettere e crescere allo stesso tempo, ma anche provocare lâallontanamento, a volte anche definitivo, nei casi più gravi nei quali svanisce la fiducia, suscitando lâincomprensione degli uni verso gli altri. Purtroppo ci si rende conto dellâimportanza degli amici solamente quando questi câignorano, quando si percepisce il loro allontanamento dalla nostra vita. In altre parole ci brucia la mancanza di unâamicizia quando ci si rende conto di averla perduta per sempre. A poco servono le scuse. Possono ricreare il dialogo, permettono forse di riallacciare i rapporti fisici, ma non riportano indietro la fiducia perduta. Come le ferite causate dalla lama di un pugnale, se pur rimarginate con il tempo, restano visibili per tutta la vita. Lâamicizia è un bene prezioso che va alimentato giorno per giorno, è in continua evoluzione tanto che grazie a esso non ci rendiamo nemmeno conto dello scorrere del tempo. Plauto diceva: âDove sono gli amici, là sono le ricchezzeâ, e per essere tale lâamicizia deve essere vissuta, costruita e non contemplata al pari di un monumento o di una generica meraviglia naturale. Non si può essere spettatori di unâamicizia, bisogna indossare i panni dellâattore e onorare la propria parte sulla scena, fino alla conclusione dellâatto, fino a quando non cala il sipario. Bisogna farlo sempre in prima persona, mettendosi in gioco, forse a volte sbagliando o rischiando di essere traditi. Si può rimanere estasiati alla visione di unâaurora boreale, ma non di certo indifferenti di fronte allâimmagine di due cuccioli di cane e gatto che reciprocamente si coccolano, mentre giocano inconsapevoli della loro diversità e del loro futuro âavverso/avversarioâ. A volte cerchiamo le persone perché sappiamo che con loro la giornata sembra essere più serena, ogni evento più lieto. Non ci rendiamo conto forse che essi sono dei potenziali amici. Così, dâimprovviso lo diventano e basta, senza nessun tornaconto, per noi e per loro. Secondo le leggi dellâEconomia il âdonareâ è cosa buona solo se gli corrisponde sempre un âricevereâ. Nella vera amicizia disinteressata vi è invece un continuo donare e il modo in cui si fa vale di più di ciò che si dà .
E poi arriva lâamore, in tutte le sue forme. Amicizia e amore, un connubio indissolubile? E quellâaffetto che in qualche modo le unisce? Sono sensazioni cardine nella nostra vita di tutti i giorni, portatrici di emozioni uniche e indimenticabili, motivi validi per affrontare le mille difficoltà che quotidianamente si pongono sul nostro cammino. Nel corso della nostra esistenza viviamo diverse volte queste situazioni, ci troviamo così spesso ad avere a che fare con queste emozioni che bisogna anche saper gestire, comprendere, alle volte accettare e accettarsi nonostante tutto e tutti. Alle volte, questi sentimenti si confondono tra di loro e diventa difficile distinguerli per far chiarezza su ciò che proviamo. Altre volte, questo lavoro è inutile e non ce ne rendiamo nemmeno conto: la fame di chiarezza alimenta solo ulteriormente il nostro stato di confusione interiore. Quando si vuole bene a un amico, senza distinzioni di sesso, quando si tiene a lui e si è parte integrante della sua stessa esistenza, diventa quasi superfluo distinguere le due cose. Amore come culmine estremo dellâamicizia. Nel profondo di noi stessi lâamico che soffre o che gioisce, che vive i momenti belli o brutti della sua vita ci coinvolge totalmente. Con lui condividiamo le medesime esperienze ed emozioni. Allo stesso modo lâamico sente le nostre. Si arriva a vivere in simbiosi, tenendo al bene dellâamico così come si tiene a se stessi. E poiché volenti o nolenti ci si ama, è corretto affermare che si ama anche lui o lei allo stesso modo. Vale quindi davvero la pena di far distinzione tra amicizia e amore? Certo, quando nel rapporto subentrano il sesso, la famiglia, la convivenza. Resta vero il fatto che, in certe situazioni, è semplicemente superfluo porsi il problema.
Giselle uscì dalla porta di casa con un uomo distinto al suo fianco, anchâegli dal fisico piuttosto alto e magro. Lo teneva sotto braccio. Jacques portava i capelli folti e lunghi. La pelle allâapparenza tesa del viso, nonostante lâavanzare dellâetà , gli conferiva un aspetto giovanile, mentre una leggera barba incolta copriva una parte del viso, nascondendone i lineamenti. Indossava una camicia a grossi riquadri, colore grigio e marrone, di taglia piuttosto larga rispetto alla reale dimensione del suo torace e poco allacciata sul davanti. Teneva le maniche avvolte fin sopra i gomiti, facilitando i movimenti a tratti goffi che compieva. I pantaloni in cotone color marrone aderivano bene invece alle sue gambe. Un paio di occhiali da sole nascondeva i suoi occhi. Mostrava un passo incerto e avanzava trascinandosi le gambe come se fossero legate a pesanti massi, ma senza fermarsi. Dietro di loro, a una certa distanza quasi per discrezione e per non arrecare disturbo, li seguiva un cane, unâelegante femmina di pastore tedesco. Jacques si sedette sul lato corto del tavolo, Giselle su quello opposto, mentre il cane si accucciava a terra, a meno di mezzo metro da Jacques.
«Vieni qui Puh, sistemati accanto a me», disse Jacques al cane, «Eâ una femmina, è bella vero?»
«Davvero molto bella! E sembra anche tanto docile!», replicai chiedendomi come mai un cane femmina dovesse portare un nome adatto piuttosto a un cane di sesso maschile «Vive qui con voi da tanto tempo?» dissi mantenendo un tono di assoluto rispetto verso le persone, la situazione e lâamore che mostravano per quellâanimale.
«Sono anni ormai che condivide con noi questa casa e il suo giardino. E sono sicuro che lontano da qui morirebbe», rispose Jacques mentre lâaccarezzava con la sua grossa mano destra. Puh riceveva volentieri tutte quelle carezze mostrando anche una certa soddisfazione. Chiudeva completamente gli occhi e sollevava elegantemente il muso al passaggio della mano del suo padrone.
«Posso capirla. Lei vive in posto tanto bello e in assoluta libertà , con i profumi che la avvolgono. E poi, le attenzioni che riceve dal suo padrone! Non tutti i cani su questa terra possono avere lâonore di essere accarezzati sulla testa da un uomo saggio», ammisi accennando un amichevole sorriso. Jacques non mi guardò, continuava ad accarezzare Puh con movimenti delicati e regolari che potevano ipnotizzare chiunque si soffermasse a guardarli.
«Cosâaltro vi ha detto la mia giovane ragazza su di me?», disse severo in volto. Guardai Giselle mentre gesticolava animatamente, sorrideva e mâindicava che voleva restarne fuori; Jacques avrebbe fatto tutto il resto da solo da lì a qualche minuto.
«Nientâaltro che questo e la dimostrazione che le vuole un gran bene», non seppi trattenermi dal rispondere. Forse lo feci anche come semplice tentativo di scuse per lâazzardo avanzato poco prima.
«La mia Giselle! La mia Giselle ha poca memoria, o quantomeno finge di non averne! Non vi ha detto allora che sono un chiacchierone? Non sono saggio, io sono solamente un incorreggibile chiacchierone! Jacques, il più grande chiacchierone di Francia, tanto chiacchierone da far impallidire un politico alla prima apertura di bocca!». Manteneva un sorriso ironico in volto, che lasciava intuire che il suo monologo non era ancora terminato. «Giselle, non hai detto ai nostri amici che il saggio Monsieur Jacques è cieco dalla nascita? Monsieur Jacques, il più grande chiacchierone di Francia è per giunta un povero cieco!», aggiunse in modo irruento, gesticolando animatamente con i pugni rivolti al cielo e ridendo acidamente. Raggelai in un istante, e Sonia con me. Vivevamo una forte sensazione di disagio e cominciavamo a chiederci se sostare lì fosse stata realmente la scelta giusta. La cecità di Jacques non era percepibile dagli atteggiamenti ma subito dopo, a cosa nota, cominciai a legare gli occhiali scuri e lâincertezza dei passi della camminata al suo reale problema agli occhi. Pensai che non appena fosse arrivato il momento giusto, avremmo dovuto togliere il disturbo.
«Dai papà , i nostri ospiti sono spaventati dal tuo comportamento. Ti prego di smetterla. Sai essere davvero irritante in certe situazioni!», esternò Giselle, cupa in volto, «Vi prego di scusarci ragazzi». Il ragazzo nel frattempo continuava a curare i suoi gerani, completamente privo dâinteresse per noi e per la discussione in corso. Ripuliva i vasi da quei fiori ormai secchi, posandoli poi delicatamente in un secchio in metallo quasi completamente coperto di ruggine. Puh aveva gli occhi spalancati e il muso rivolto sempre verso lâalto. Ci osservava, non stava ricevendo carezze in quel momento.
«Nessun problema Giselle. Al contrario mi sento di affermare che forse non avrei realizzato tutto ciò, se non dopo del tempo, o se il suo papà non lâavesse esternato direttamente con le sue parole», dissi con cortesia e cercando di mantenere il maggiore livello di delicatezza possibile. E rivolgendomi verso Jacques, allungando la mia mano verso la sua, «Monsieur Jacques, è un piacere per me conoscerla. Eâ una fortuna per me che lei sia un chiacchierone, perché mi darà modo di assorbire una dose maggiore della sua saggezza. Se non ha nulla in contrario, per me sarà un piacere enorme e un grande onore se lei volesse condividere con noi le sue esperienze e i suoi pensieri».
Rilevai una certa distensione farsi spazio sul viso dellâuomo, forse perché contento di essere stato accettato, nonostante tutto. Tuttavia non câera ragione alcuna per lui di sentirsi a disagio nei nostri confronti poiché, in fin dei conti, eravamo noi a sedere come ospiti al tavolo di casa sua.
«Figliola, cosa offriamo ai nostri amici italiani? Prendi un buon vino, dobbiamo festeggiare lâincontro di due grandi Nazioni oggi!», disse ormai completamente rasserenato. Aveva anche ricominciato ad accarezzare la sua Puh che, tornata a chiudere gli occhi, spingeva il suo muso contro la sua mano. Tutto sembrava tornato alla normalità , i toni erano rientrati nei limiti. Con il sorriso sulle labbra per qualche minuto si parlò di piccole cose, dai contenuti a volte futili e sterili ma che stemperavano lâatmosfera. Notai che nel frattempo i gerani erano stati completamente puliti e sistemati. I miei occhi notarono Giselle avanzare con passo celere dalla casa verso di noi. Reggeva un vassoio con quattro bicchieri, una bottiglia di vino in vetro scuro con una piccola etichetta incollata sopra e riportante una data scritta a penna, una teiera in ceramica bianca a stampe rosse dalla quale usciva vapore, del tè in filtri e una brocca contenente succo dâarancia. Sorrideva.
Ücretsiz ön izlemeyi tamamladınız.