Cilt 90 sayfalar
La Calandria
Kitap hakkında
La Calandria, opera teatrale scritta da Bernardo da Bibbiena Dovizi all'inizio del XVI secolo, si colloca nel contesto del Rinascimento italiano e riflette le tematiche della commedia umanista. Il testo narra le peripezie di due giovani innamorati, tra intrighi, travestimenti e equivoci. Il linguaggio vivace e le dinamiche comiche rappresentano un'evoluzione rispetto alle precedenti tradizioni teatrali, introducendo ironia e una complessità nei caratteri. La struttura scenica è caratterizzata da un'alternanza di situazioni comiche e drammatiche, segnalando un'attenzione per la vita quotidiana e le relazioni sociali, elementi tipici del periodo che danno vita a una scrittura vivace e scintillante. Bernardo da Bibbiena, influenzato dalla cultura umanista e dalle innovazioni artistiche del suo tempo, era un ecclesiastico e un drammaturgo che affondava le radici nella tradizione della commedia latina. Il suo background e la sua esperienza a corte, oltre ai contatti con intellettuali dell'epoca, gli permisero di elaborare una narrazione che unisce elementi ludici e riflessioni sociali, testimoniando una cultura in fermento. La Calandria è un'opera che merita attenzione, non solo per la sua brillantezza comica, ma anche per la sua capacità di offrire uno specchio delle dinamiche sociali e culturali del Rinascimento. Si consiglia vivamente la lettura a chiunque desideri approfondire il teatro rinascimentale, poiché il dramma di Bibbiena rappresenta un'interessante fusione di tradizione e innovazione, capace di intrattenere e far riflettere.