Читайте только на Литрес

Kitap dosya olarak indirilemez ancak uygulamamız üzerinden veya online olarak web sitemizden okunabilir.

Kitabı oku: «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo I», sayfa 6

Yazı tipi:

Ma egli è tempo oramai di raccontare la guerra di Nizza. Non dimostrarono in queste parti i capi Piemontesi miglior consiglio, nè miglior animo che in Savoia. Conciossiachè non così tosto ebbero avviso che Anselmo aveva passato il Varo, fiume che divide i due stati, la notte dei ventitre settembre, dandosi precipitosamente alla fuga, abbandonarono la città di Nizza, e già davano mano a votare con grandissima celerità quanto si trovava nel porto di Villafranca. I Francesi usando prestamente il favore della fortuna, corsero a Villafranca; e minacciato di dare la scalata, il comandante si diede a discrezione con ducento granatieri, ottimi soldati, ed alcune bande di milizie, lasciando in preda al nemico cento pezzi d'artiglierìa grossa, una fregata, una corvetta, e tutti i magazzini reali. Così la parte bassa della contea di Nizza venne in poter dei Francesi con incredibile celerità, e facilità. Solo si teneva ancora pel re il forte di Montalbano, ma poco stante si arrese ancor esso a patti. A queste vittorie contribuì non poco l'ammiraglio Truguet con la sua armata, che dando diversi riguardi ai Piemontesi, gli teneva in sospetto d'assalti da ogni banda, e loro fece precipitar il consiglio di ritirarsi dal littorale.

Anselmo, avuto Nizza, Villafranca, e Montalbano, si spinse avanti per la valle di Roia, e non fece fine al perseguitare, se non quando arrivò a fronte di Saorgio, fortissimo castello che chiude il passo da quelle parti, ed è come un antemurale del colle di Tenda. Ma alcuni giorni dopo, le genti Piemontesi, avuto un rinforzo di un grosso corpo d'Austriaci, ed assaltato con molto impeto il posto di Sospello, se ne impadronirono. Nè molto tempo vi dimorarono, perchè ritornato Anselmo col grosso di tutto l'esercito, se lo riprese, e di nuovo Saorgio divenne l'estremo confine dei combattenti.

Queste spedizioni dei Francesi nella provincia di Nizza costarono poco sangue; perchè la ritirata dell'esercito Sardo fu tanto presta, che non successero se non poche, e leggieri avvisaglie; nè i conquistatori si scostarono dai termini dell'umanità e della moderazione. Assai diverso da questo fu il destino dell'infelice Oneglia; poichè accostatasi l'armata del Truguet a quel lido, e mandato avanti un palischermo per negoziare, gli furon tratte le schiopettate, per le quali furono uccisi, o feriti parecchi, caso veramente deplorabile, e non mai abbastanza da biasimarsi. Però l'armata francese accostatasi vieppiù, e schieratasi più opportunamente, che potè, cominciò a trarre furiosamente contro la città. Quando poi per il fracasso, per la rovina, per le ferite e per le morti, l'ammiraglio credè, che lo spavento avesse fatto fuggire i difensori, sbarcò le genti che aveva a bordo, le quali unite ai marinari s'impadronirono della città, e la posero miserabilmente a sangue, a sacco ed a fuoco; compassionevole punizione dei violati messaggeri di pace. Questa fu mera vendetta. Oneglia, cinta da ogni parte dalle terre del Genovesato, era luogo di poco profitto; perciò i Francesi l'abbandonarono, e l'armata loro, toccato Savona, e posatasi alquanto nel porto di Genova, se ne tornò poco tempo dopo a Tolone. Essendosi ora mai tanto avanzata la stagione, che non si potea guerreggiare, se non con molto disagio, si posarono dalle due parti le armi tutto l'inverno, attendendo solo a far apparecchi più che potevano gagliardi, per tornar sulla guerra con frutto, tosto che il tempo s'intiepidisse. In mezzo a questo silenzio dell'armi nulla occorse, che sia degno di memoria, se non se la differenza del procedere dei Savoiardi e dei Nizzardi verso i Francesi, avendo i primi mostrato molta inclinazione per loro, e desiderio di accomodarsi alle fogge del nuovo governo: al contrario i secondi fecero pruova di molta avversione, e di volersene rimanere nel termini del governo antico. Non è però da passarsi sotto silenzio, che sebbene l'inclinazione verso le nuove cose fosse molto maggiore in Savoja che a Nizza, non pochi ciò non pertanto fra coloro, i quali in quel paese viveano nei primi gradi della società, o nobili o ecclesiastici che si fossero, o per fede verso l'antico sovrano, o per paura del nuovo si resero fuggitivi, oppure rimasti essendo nelle loro antiche sedi, soggiacquero alle carcerazioni, ed alcuni eziandio agli estremi supplizj. Degno altresì di commemorazione si è, che i soldati del reggimento di Savoja dispersi per la subita invasione dei Francesi, di propria volontà, per istrade e sentieri insoliti trapassando, tornarono alle loro bandiere, e sotto i consueti capi si rannodarono, esempio di fede dato dai più umili figli di quell'alpestre nazione: il quale effetto fu poi rinnovato circa venti anni più tardi dai generosi Spagnuoli invasi dalle armi Napoleoniche.

Pervenuta a notizia di Montesquiou la conquista di Nizza, si mise in sul voler cacciar del tutto le genti Sarde dalla Savoja. A queste fine ordinò a Rossi, che cacciandosi avanti le truppe del re, le spignesse fino al Cenisio per la Morienna, ed a Casabianca fino al piccolo S. Bernardo per la Tarantasia; il che eseguirono con grandissima celerità, e quasi senza contrasto da parte del nemico. Anzi è da credere, che se Montesquiou, invece di soprastarsi, come fece, per aspettar le nuove di Nizza, fosse, dopo la conquista di Ciamberì, camminato con la medesima celerità, si sarebbe facilmente impadronito di queste due sommità dell'Alpi con grande suo vantaggio, e con maggiore speranza di andar a ferire, alla stagione prossima, il cuore stesso del Piemonte, tanta era la confusione delle genti regie. Aix, Annecì, Rumilli, Carouge, Bonneville, Tonone, e l'altre terre della Savoia settentrionale, abbandonate dai vinti, riconobbero l'imperio dei vincitori. Così questa provincia venne tutta, non senza grande contentezza pubblica e privata, in potestà dei Francesi. La quale possessione per quell'inverno venne loro assicurata dalle nevi strabocchevolmente cadute sui monti, le quali indussero da queste bande la medesima cessazione dall'armi ed anche più compiuta, che era prevalsa nell'Alpi Marittime.

In cotal modo un paese pieno di siti forti, di passi difficili, di torrenti precipitosi, fu perduto pel re di Sardegna, senza che nella difesa del medesimo si sia mostrato consiglio o valore. Del qual doloroso caso si debbe imputar in parte il re medesimo per aversi voluto scoprire, a cagione de' suoi pensieri tanto accesi alla guerra, molto innanzi, che gli ajuti austriaci arrivassero in forza sufficiente, e per aver dato il più delle volte i gradi militari a coloro, che più miravano a comparire, che ad informarsi nell'arte difficile della guerra. Certamente error grande fu quel di Vittorio di metter l'abito militare ad ogni giovane cadetto che si appresentasse, e di mandargli sulle prime alla guerra, come se l'arte della guerra ed il romor dei cannoni non fossero cose da far sudare, e tremare anche i soldati vecchi. I nobili poi ci ebbero più colpa del re, pel disprezzo, non so se mi dica ridicolo, od assurdo, in cui tenevano i Francesi. Pure fra di loro non pochi erano che modesti e valorosi uomini essendo, detestavano i male avvisati consigli, e sentivano sdegno grandissimo della vergogna presente.

La rotta di Savoja, già sì grave in se stessa, fu anche accompagnata da accidenti parte terribili, parte lagrimevoli. Piogge smisurate, strade sprofondate, carri rotti, soldati alla sfilata parte armati, parte no, gente fuggiasca di ogni grado, di ogni sesso, e di ogni età, terribili apparenze e di cielo, e di uomini, e di terra. Ma fra tutti muovevano compassione grandissima i fuorusciti Francesi, i quali confidandosi nelle parole dei capitani regj eransi soprastati a Ciamberì fino agli estremi, ed ora cacciati dalla veloce furia che loro veniva dietro, non potevano nè stare senza pericolo, nè fuggire con frutto. Imperciocchè a chi mancava il denaro per povertà, a chi la forza per infermità, a chi le bestie, od i carri per trasferirsi; perchè non se ne trovavano per prestatura nè amichevole, nè mercenaria, ed in tanto scompiglio era venuto meno il consiglio di prevedere e di provvedere. Spettacolo miserando era quello, che si vedeva per le strade che portano a Ginevra ed a Torino, tutte ingombre di gente caduta da alti gradi in un abisso di miseria. Erano misti i padri coi figliuoli, le madri con le figliuole, i vecchi con i giovani, e fanciulle tenerissime ridotte fra i sassi e il fango a seguitar i parenti loro caduti in sì bassa fortuna. Vi erano vecchi infermi, donne gravide, madri lattanti e portanti al petto le creature loro certamente non nate a tal destino. Nè si desiderò la virtù o la carità umana in sì estremo caso, perchè furono viste spose, figliuoli, fratelli, servidori non proscritti voler seguitare nelle terre strane, anche a mal grado dei parenti e padroni loro, gli sposi, i padri, i fratelli, ed i padroni, posponendo così la dolcezza dell'aere natìo alla dolcezza del ben amare e del ben servire; secolo veramente singolare, che mostrò quanto possano fra l'umana generazione la virtù ed il vizio, l'una e l'altro estremi. Ma se era il viaggiar crudele, non era miglior lo starsi; alberghi pieni, o niuni su quelle rocche, e bisognava pernottar al cielo, e il cielo era sdegnato, e mandava diluvj di pioggia. A questo, soldati commisti che fuggivano sbandati, armi sparse quà e là, un tramestìo d'uomini sconsigliati, un calpestìo di bestie, un romor di carrette, un furore, un dolore, una confusione, un fremito, aggiungevano grandissimo terrore a grandissima miseria. Quanti si sono visti cresciuti ed allevati in tutte le dolcezze di Parigi, ora non trovar manco quel ristoro, che a gente nata in umil luogo abbonda nel corso ordinario della vita! Quanti gravi magistrati, dopo aver ministrato la giustizia nei primi tribunali del nobilissimo reame di Francia, e vissuto una vita integerrima, ora travagliosamente incamminarsi ad un esiglio, di cui non potevano prevedere nè il modo, nè il fine! Quante nobili donne, che pochi mesi prima speravano di dar eredi a ricchissimi casati nei palazzi dei maggiori loro, ora vicine a partorire, fra lo squallore di tetti abjetti ed alieni, a padri venuti in povertà figli più poveri ancora! Quante fanciulle richieste prima da principi, non sapere ora nè a qual rifiuto andassero, nè a qual consenso! Quanti capitani valorosi, ed invecchiati nella milizia, ora che per la fralezza dei corpi loro avevano più bisogno del riposo e dello stato, mancati il riposo e lo stato, correre raminghi sotto cielo straniero, cacciati da quei soldati medesimi, ai quali avevano e l'onore ed il valore insegnato! Erano le strade, per donde passavano, piene di gente instupidita a sì miserabile caso, od intenerita a tanta disgrazia. E spesso trovarono sotto gli umili tugurj più ristoro e più consolazione che non s'aspettavano. Così per molti dì e molte notti, su per le vie di Ginevra e di Torino, la tristissima comitiva mostrò quanto possa questa cieca fortuna nel precipitare in fondo chi più se ne stava in cima. Eppure in mezzo a tanto lutto la natura Francese era tuttavia consentanea a se medesima. Imperciocchè uscivano dagli esuli non di rado e canti, e risi, e piacevolezze tali, che pareva piuttosto, che a festa andassero, che a più lontano esiglio. Vedevansi altresì uomini gravissimi o galoppanti sulla fangosa terra, o dentro, o dietro le carrozze stanti, recarsi con le capellature acconce, e con croci, e con nastri, e con altri segni dell'andata fortuna. Tanto è tenace ciò che la natura dà, che la sciagura non lo toglie! Ma giunti i miseri fuorusciti in Ginevra ed in Torino, non si può spiegare quanto fosse il dire, il guardare, ed il pensare degli uomini. Gran cose aveva rapportato la fama di Francia; ma ora ai più pareva, che il fatto fosse maggior del detto; chi andava considerando quel che potesse fare una nazione furibonda, che usciva dai proprj confini; chi il valore de' suoi soldati, e chi la contagione delle sue dottrine sostenute da tanta forza. Chi pensava alla vanità di coloro che l'avevano predicata vinta, e chi all'imprudenza di coloro che l'avevano provocata potente. Meglio, sclamavano, fora stato il lasciarla lacerare da se stessa, che il riunirla con le minacce; meglio ammansarla, che irritarla: tutti poi affermavano esser venuti tempi pericolosissimi, essere minacciata Elvezia, essere minacciata Italia; già già titubare la società umana in Europa.

A Torino tutti questi discorsi si facevano, ed altri ancor più gravi. Quest'essi, dicevano (poichè nelle disgrazie gridar contro il governo è sfogo e consolazione), quest'essi sono i frutti di tante spese, di tante leve, di tanti vanti? Essersi per questo esausto l'erario, le contribuzioni fatte insopportabili? Per questo chiedersi al pontefice la vendita dei beni del clero? Per questo aumentarsi il debito dei monti? Essersi congiunta la vergogna al danno! A questo estremo essersi ridotti soldati valorosi per colpa di comandanti inesperti! Trattarsi la salute di tutti, ma principalmente dei nobili: ai nobili spettarsi maggior valore, non insolentire nella sicurtà, non perdersi d'animo nel pericolo. Ottimo essere il re Vittorio, amarlo tutti, desiderar tutti la salute sua; ma perchè separar la nazione in due con metter dall'una parte i pochi coi privilegj, dall'altra i più coi gravami? Parlasse, si mostrasse padre comune, e vedrebbe correre volonterosi i popoli per istornare dal felice Piemonte il fatale pericolo.

Intanto gli esuli facevano pietà, e con la pietà nasceva il terrore. Tutta la città era contristata, e piena di pensieri funesti. Ma tanta era la fermezza della fede dei Piemontesi nel re loro, che pochi pensavano a novità, alcuni desideravano qualche riforma nel reggimento civile e politico dello stato; tutti volevano la conservazione della monarchìa, ed i peggiori tratti che si udivano contro il governo, più miravano ad ammenda, che a satira.

Il governo mosso da accidente tanto improvviso e tanto pericoloso, poichè cominciaronsi a sgombrare i primi timori, andava maturamente pensando a quello che fosse a farsi. Il cantone di Berna fu richiesto d'ajuto, ma senza frutto; l'Austria fu richiesta ancor essa, e con frutto, perchè il fatto toccava anche a lei. Laonde reggimenti Tedeschi arrivavano a gran giornate dalla Lombardìa in Piemonte, e s'inviavano prestamente alle frontiere, massime verso il colle di Tenda. Addomandossi denaro in presto a Venezia, che ricusò, fondandosi sulla neutralità. Si spedirono corrieri per rappresentare il caso in Inghilterra, in Prussia ed in Russia. Allegavasi, essere il re solo guardiano d'Italia: se si rompesse quell'argine, non sapersi dove avesse a distendersi quella enorme piena; starsi di buon animo il re, ma ove mancano le forze proprie, abbisognar gli ajuti altrui. Cercavasi anche di scusare le rotte di Nizza e di Savoia con dire, che quei paesi non erano difendevoli, se non con grossi eserciti; le forze che là s'erano inviate, essere state sufficienti non solo per difendere, ma ancora per offendere, senza le disgrazie di Sciampagna: dopo queste non poter più bastare neanco a difendere; per verità essere stata troppo presta, ed anche disordinata la ritirata; ma doversi attribuire alla imprudenza di chi comandava; essere i soldati buoni e fedeli, parato Vittorio a non mancare a se medesimo, nè alla lega; solo richiedere, che come egli era l'antiguardo, così non fosse lasciato senza retroguardo; e siccome egli era esposto il primo alle percosse del nemico comune, così lo potesse fronteggiare con gli aiuti comuni.

Tutte queste cose rappresentate con parole appropriate, avevano gran peso. Ma la Prussia, quantunque perseverasse nell'alleanza, cominciava a pensare a' casi suoi, siccome quella che essendo lontana dalla voragine, aveva minori cagioni di temere. Bensì l'Austria, che già ardeva ne' suoi proprj stati, per preservare il resto, procedeva con sincerità, e si risolveva a mandar soccorsi gagliardi in Piemonte. L'Inghilterra, che aveva serbato certa sembianza di neutralità sino alla morte di Luigi decimosesto, dopo questa orrenda catastrofe s'era scoperta del tutto, e licenziato da Londra Chauvelin, ministro plenipotenziario di Francia, si preparava alla guerra. Però diè buone speranze al re, promettendo denari, ed efficace cooperazione con le sue armate sulle coste del Mediterraneo. Intanto in Piemonte si compivano i numeri delle compagnìe, si ordinava la milizia, si creavano nuovi luoghi di monti, si gittavano nuovi biglietti di credito, si coniavano monete che scapitavano più della metà del valor loro edittale, pessimo, ma non evitabile rimedio dei mali presenti, e segno troppo evidente dell'improvidenza dei reggitori ai tempi lieti. Nel punto medesimo si provvedevano le fortezze poste ai passi dell'Alpi con ogni genere di munizioni, e si affortificavano le cime del Cenisio e del piccolo san Bernardo. Con questo, usando l'opportunità della stagione, che andò freddissima, e fatti tutti i preparamenti necessarj, si aspettava con incredibile ansietà da tutti qual fosse per essere al tempo nuovo l'esito delle battaglie, dalle quali dipendeva il destino d'Italia e del mondo.

LIBRO TERZO

SOMMARIO

Nuove deliberazioni dei confederati nel 1793. Istanze dell'imperatore d'Alemagna presso al senato Veneziano. Discorso del procurator di San Marco Francesco Pesaro in favore della neutralità armata. Discorso di Zaccaria Vallaresso, uno dei savj del consiglio, in favore della neutralità disarmata. Risoluzione del senato. Deliberazioni di Genova. Pratiche dei confederati con Lione e Marsiglia. Disposizioni militari e politiche dei Francesi. Umori diversi in Italia. Assalto dato a Cagliari di Sardegna dall'ammiraglio Truguet. Paoli muove la Corsica, e la toglie all'imperio di Francia. Guerra sull'Alpi: fatto di Raus favorevole ai regj. Minacce superbe degl'Inglesi a Toscana ed a Genova. Insinuazioni dei medesimi a Venezia. Deliberazione del gran mastro dell'ordine di Malta contro la Francia. Moti considerabili contro il consesso nazionale in varie provincie: Lione e Marsiglia si sollevano. Fatti d'armi. I regj sono respinti dalla Savoia, e da Nizza; Marsiglia è presa, Lione si arrende. Tolone si dà ai confederati. I repubblicani l'oppugnano, e lo prendono di assalto. Spoglio fatto dai confederati nell'andarsene.

La ritirata così subita delle genti regie dalla Savoia e dal contado di Nizza, e la cacciata a forza degli eserciti Tedeschi delle terre Francesi verso il Reno, diedero molto a pensare agli alleati. Tra per questo, e per l'andar sempre più crescendo a cagione delle vittorie, e di più feroci instigamenti l'appetito delle cose nuove, la furia delle menti in Francia, eglino s'accorsero, che assai più dura impresa si avevano per le mani di quanto avevano a se medesimi persuaso; nè mai tanto discapito dalle credenze al fatto aveva la fortuna recato, che pur sì grandi ne suol mostrare, quanto a questi tempi. Bande tumultuarie ed indisciplinate, come le chiamavano, avevano vinto eserciti floridissimi; capitani di poco o nissun nome avevano superato per arte militare generali, che erano in voce dei primi per tutte le contrade d'Europa. Coloro ancora, i quali si erano concetto nell'animo di piantar facilmente le insegne della lega sulle mura di Parigi e di Lione, a mala pena potevano difendere i dominj proprj dagli assalti di un nemico poco prima disprezzato, ed ora vittorioso ed insultante.

Ciò nondimeno i confederati non vollero ristarsi, sperando che coll'andar più cauto, poichè si era conosciuto di quanto fosse capace quella furia Francese, e coll'accrescer le forze proprie, e con l'unione di aliene, si potesse mutar la fortuna, e compensar le perdite passate coi guadagni a venire. Tal è la costanza delle menti Tedesche, che più e meglio ancora che l'impeto, le fa riuscire ad onorate imprese. L'Austria ed il Piemonte, siccome più vicini al pericolo, procedevano con animo più sincero della Prussia, la cui congiunzione con la lega già forse incominciava a vacillare. L'Austria massimamente applicava i pensieri alla preservazione de' suoi stati in Italia, ai quali già si era avvicinata la tempesta, e che sono parte tanto principale della sua potenza. Perlochè si preparavano con molta diligenza tutte le provvisioni necessarie alla guerra, tanto negli stati Austriaci, quanto nel Piemonte, e si tentava ogni rimedio per impedire la passata dei Francesi. Perchè poi i popoli provocati da quelle lusinghevoli parole di libertà e d'uguaglianza, non solamente non si congiungessero con coloro che procuravano la turbazione d'Italia, e non facessero novità, ma ancora sopportassero di buona voglia tutto quell'apparato guerriero, e non si ristessero a tanto romor d'armi, usavansi i mezzi di persuasione. Il più potente era la religione: spargevansi sinistre voci: essere i Francesi nemici di Dio e degli uomini, conculcare la religione, profanare i tempj, perseguitare i sacerdoti, schernire i santi riti, contaminare i sacri arredi, e facendo d'ogni erba fascio, proteggere gl'increduli ed uccidere i credenti. I vescovi, i preti, i frati intendevano accesamente a queste persuasioni; se ne accendevano mirabilmente gli animi del volgo.

Parte essenziale dei disegni della lega erano le deliberazioni del senato Veneziano. L'imperatore conghietturando, che il terrore cagionato dall'invasione di Savoja e di Nizza, e quell'insistere così vicino sulle frontiere del Piemonte di un nemico audace, e che mostrava tanta inclinazione alle cose d'Italia, avessero mosso e disposto il senato a piegarsi alla sua volontà, aveva con efficacissime parole dimostrato, che era oramai tempo di non più procedere con consigli separati, e di pensare di comune accordo alla salute comune. Rappresentavagli, non isperasse preservare lo stato, se quel diluvio di gente sfrenata, valicati i monti, inondasse Italia; voler fare e per se, e per gli sforzi contemporanei del suo generoso alleato il re di Sardegna, quanto fosse in potestà sua per allontanare da quel felice paese tanta calamità; ma esser feroci i Francesi, e gli eventi di guerra incerti, vano pensiero essere il credere, che chi fa spregio dell'umanità e conculca ogni legge divina ed umana, rispetti le neutralità, disprezzare i Francesi la neutralità ed amar meglio un nemico aperto, che un amico dubbioso; avere egualmente in odio le aristocrazìe, che le monarchìe, ed il prestar fede alle protestazioni amichevoli loro essere un volersi ingannare da per se stesso; poter concludere il senato della sincerità loro dai tentativi fatti da loro a Costantinopoli per concitare contro di lui la rabbia Ottomana; poter giudicare della moderazione dalle insolenze già fin d'ora usate in sul mare verso le navi della repubblica, esser sempre disordinata la natura Francese, ma ora per la rivoluzione esser disordinatissima; nè esser di soverchio tutte le forze d'Europa per ostare ad una nazione potente, e presa di pazzia; certamente imprudentissimo consiglio essere il darsi a credere, che ove un popolo sfrenato abbia superato monti difficilissimi, prostrato le forze di un re e di un imperatore, e penetrato nel cuore stesso d'Italia, superbo per indole, superbissimo per vittoria, voglia arrestar l'impeto suo alle frontiere Veneziane, solo per vedere sulli estremi confini scritte le parole di neutralità; non sapere il senato, che tanto sa, quanto sia avida la natura dei Francesi della roba altrui? Queste terre da sì lungo tempo immuni di guerra, questo cielo sì dolce, questi campi tanto fertili, queste colline così feconde, questi palagi così sontuosi, e questi arredi così ricchi non allettar forse con forza irrepugnabile chi già non ha freno in se che lo tenga? e forse non sono in Italia i vizj e le male pesti, che gli ajuteranno? Non sono forse qui gli ambiziosi per dominare, i ladri per rubare, gli scapestrati d'ogni sorte per istraviziare? Nè perturbatrici parole, e piene di atroce influenza non sono forse le parole di libertà e d'uguaglianza, che costoro van gridando per ispogliare chi ha, e per ingannare chi non ha? Forse i popoli non corrono dietro alle novità molto volentieri? e non può più sempre in loro la fortuna che la fede? Chi dà sicurtà al senato, che una prima insegna Francese, la quale si mostri in cima all'Alpi, non mandi improvvisamente sottosopra il Piemonte, il Milanese tutto, e con essi questo felice stato Veneziano? Non empierassi allora ogni cosa di tumulti e di ribellione? Non si portan già quì di soppiatto da uomini audacissimi le scelerate insegne Francesi? e già costoro non si accordano, già non si affratellano, già non corrompono, già non rapportano per ajutare un nemico crudele, per far isgabello alla potenza loro dell'estremo sterminio d'Italia? ad occasione insolita insoliti consigli. Che montano in tanto pericolo le cautele usate un dì, e le gelosìe antiche? Non voler Germania opprimere Italia, esser queste cose dannate dal secolo; bensì voler Germania preservare Italia, e con Italia il mondo, da un sovvertimento totale, da un dominio insopportabile; fugace sempre esser la occasione, ma ora fugacissima; che superare solo il colmo dell'Alpi è pei Francesi vittoria certa, poichè il resto darallo un fiume insuperabile. Questo è, aggiunse l'imperatore, l'estremo dei tempi; il sorger di tutti solo poter esser la salute di tutti, il mancar di un solo la rovina di tutti. Pensasse adunque il senato, e maturamente considerasse la necessità dei tempi, l'infedeltà della Francia, la fede della Germania, la lega proposta, gli ajuti offerti, e l'avvenire, che già già incalzava, e premeva o felice, o funestissimo per sempre.

Il senato Veneziano che per la sua prudenza sempre seppe bene conoscere i tempi, ora male misurandogli, e volendo applicare ad un male nuovo rimedj antichi, rispose, che la repubblica sempre moderata e temperante, voleva esser amica a tutti, nemica a nissuno; che tale mansueto procedere era sempre stato a grado di tutti i principi, e sperava dover essere per l'avvenire, massime nella presente controversia tanto piena di difficoltà e d'incertezza; che quanto ai sudditi, non aveva timore alcuno di novità, stante che conosceva e la fede loro, e la vigilanza dei magistrati; che ammirava bene la costanza dell'imperatore e de' suoi alleati in un affare di tanto pericolo, ma che finalmente si persuadeva, che Sua Maestà Imperiale, considerando bene secondo la prudenza sua la natura del governo Veneziano, avrebbe conosciuto, non dovere lui allontanarsi da quella moderazione, che l'aveva preservato salvo per tanti secoli; ricever somma molestia di non poter deliberare altrimenti; esser parata la repubblica a dar il passo alle genti Tedesche, a sovvenir i confederati di quanto potesse consistere con la neutralità; ma procedere più oltre, e soprattutto implicarsi in guerre con altri, non comportar la fede, la costanza, e la consuetudine della repubblica.

Ma moltiplicando sempre più gli avvisi dei progressi fatti dai Francesi nel ducato di Savoja e nel contado di Nizza, fu ben necessario il pensare a provveder quello, che la stagione richiedeva; e se non si voleva impugnar l'armi per fare una guerra estrema, bisognava bene considerare quanto fosse a farsi per preservar la repubblica dagli assalti forestieri, e dai tumulti cittadini.

Per la qual cosa, convocato straordinariamente il senato, vi si pose in consulta, quali fossero i provvedimenti da farsi per conservar salva la repubblica nell'imminente pericolo dell'invasione dei Francesi in Italia. Francesco Pesaro, procurator di San Marco, uomo il quale e per se, e pel seguito della sua famiglia, era in grandissima fede appresso ai Veneziani, e di cui sarà spesso fatto menzione in queste storie, dal suo seggio levatosi, e stando ognuno attentissimo a udirlo, parlò con gravissimo discorso in questa sentenza: «Se la giustizia più potesse negli uomini, che la forza, voi non sareste quì a deliberare, eccelsi senatori, e della patria amantissimi, se l'innocenza vostra si possa o di per se stessa difendere, o si debba tutelare con l'armi. Imperciocchè tutto il mondo sa, che contenti allo stato vostro, nissun appetito vi costringe a desiderare quello d'altrui, e dappoichè è sorta in mezzo a queste acque la nostra generosa repubblica, piuttosto per la felicità sua, che invitava i forestieri a sottoporsi volontariamente al suo soave giogo, o per fuggire col patrocinio nostro la tirannide altrui, che per forza, o per cupidità di ampliare l'imperio, crebbimo in questa potenza, ed a questo splendore arrivammo, che, se non di terrore, certo è d'invidia agli uomini maravigliati cagione; e se pure qualche volta non provocati impugnammo le armi, ciò fu piuttosto per la salute comune d'Italia, che per acquistar nuovo e non usitato dominio. Ma poichè i disegni degli uomini sono cupi, l'invidia grande, gli appetiti sfrenati, e l'innocenza inerme è sempre stata preda dei potenti, resta per noi a deliberarsi, se in mezzo a tanto romor d'armi, se in mezzo a tante ire ed a sì crudele discordia, se allor quando nazioni potentissime corrono con infinito sdegno l'una contro l'altra, e che tolto ogni rispetto, calpestato ogni diritto, non della scorza, ma del fondo stesso, non di una parte, ma del tutto, non di un danno, ma di un totale sterminio gareggiano fra di loro, noi dobbiamo starcene disarmati alla discrezion loro, ovvero usando quella potenza che Dio ci diede, armarci di modo, che il rispettarci sia pei forestieri necessità, e l'assaltarci pericolo. Nella quale disquisizione tanto mi pare il discorso facile, e la via che dobbiam seguire spedita, che il sentire diversamente da me fia piuttosto semplicità da secol d'oro, che prudenza in un secolo scapestrato. Per verità di che ora si tratta? Forse di provocare, forse di assaltare, forse di trarre ad inopportuna e pericolosa guerra questo felicissimo dominio? Non già: ma solo d'impedire che provocati, che assaltati non siamo, solo appunto di allontanare dalle terre nostre la guerra, e con lei le ingiurie, le ruberìe, e le uccisioni che l'accompagnano; conciossiachè come l'acqua allaga i luoghi bassi, così la guerra allaga i luoghi inermi, ed il migliore stromento di pace in mezzo all'armi mosse, sono appunto le armi. Ciò mostrano e la natura umana più pronta sempre ad ingiuriare che a rispettare, ciò la esperienza dei secoli, ciò nazioni distrutte, perchè trascurata la forza, sulla fede unicamente si appoggiarono. E senza riandare i secoli antichi, vi muovano i freschi esempi. Non vi ricorda ancora, ed ancora non udite i pianti e le querele dei sudditi straziati dai barbari nella fatal guerra, che arse l'Europa sul principiar di questo secolo per la successione di Spagna fra queste medesime nazioni, che ora combattono sì ferocemente fra di loro? Allora la repubblica fu lacerata, perchè inerme; allora i sudditi ricevettero molestie infinite, perchè la repubblica con imprudentissimo consiglio aveva mancato loro della necessaria tutela dell'armi. Ammaestrato da sì crudele esempio il senato armossi nella guerra che venne dopo, e lo stato fu preservato salvo. Ora credete voi che la rabbia fra chi combatte, sia minore adesso che cento anni sono, e che l'efficacia dell'armi impugnate meno possa presentemente di quanto ella potesse, or son quaranta? Certamente nol credete voi; che anzi, se dai brevi saggi che pur testè vedemmo, si dee giudicare, la rabbia è infinita, ed il timore di provocar l'armi della repubblica grande, perchè il pericolo per ambe le parti è, oltre ogni credere, grave, e mira ad un totale esterminio. E non dubitate, poichè ci va troppo posta, che alcune bocche d'artiglierìe veneziane poste ai luoghi forti, ed alcune insegne di San Marco sventolanti sulle frontiere non siano per far istar in dovere coloro, che già romoreggiano, o sarebbero per romoreggiarci intorno. Dio allontani l'augurio, ma io vedo che se Venezia non s'arma, Venezia è perduta, e vedo altresì che s'ella s'arma, ella può essere non solo la salute sua, ma ancora la salute d'Italia, poichè questi forestieri, che per appetito smoderato han sempre fatto campo dei furori loro la misera Italia, non la correranno così a grado loro, quando sapranno essere svegliato e pronto a sorgere il lione Veneziano. Ma poi che sarà? Credete voi d'evitar la guerra, se state senz'armi? Il Francese ed il Tedesco ugualmente recheransi ad ingiuria il non essere stati ajutati, e voi sapete che i pretesti d'offendere non mancano mai a chi nutre pensieri sinistri. E posto eziandio, che per inudito esempio la fede dei governi sia pura, chi vi assicura che se la guerra si conduce sui vostri confini, bande armate degli uni e degli altri non corrano le vostre terre, o per pigliar vantaggi sul nemico, o per far sacco a vantaggio proprio? Le sopporterete voi queste ingiurie senza risentimento? Dove sarà allora l'onor di Venezia fin quì illibato? ed anco ingiuria non vendicata moltiplica le ingiurie. O ne farete voi risentimento? Ma risentimento non armato è nullo per chi fa ingiuria, e dannoso per chi la riceve, perchè essendo di necessità senza effetto, ti scema la riputazione. Io ho vergogna, o senatori, dello andarmi aggirando fra queste supposizioni inonorate, quando penso al valor vostro, alla potenza, ed al nome di questa gloriosa repubblica. Ma pogniamo finalmente che i governi siano fedeli, ed i soldati santi, che certo non è pur poco: come siete voi sicuri, che non si turbi con grandissimo movimento tutto lo stato nostro, se i Francesi arrivano sui confini? Non abbiamo noi quì novatori, non uomini ambiziosi, non avari, non vendicativi, non contaminati sin dentro al cuor loro di perturbatrici dottrine? E se costoro fan novità, e certo la faranno, quando sarà lor porta la occasione, poichè già fin d'ora, che ancora son lontani i sussidi sperati, a mala pena rattengono il veleno loro, che farete voi, se non siete armati? I tumulti eccitati da questa gente pestifera serviran di pretesto ai Francesi per ajutargli, ai Tedeschi per frenargli, e gli uni e gli altri correranno i nostri campi impunemente, se noi per noi non siam capaci di far argine a queste acque furibonde. Farete allor voi guerra? Con che? Farete allor voi pace? Con chi? La sedizione vi condurrà alla guerra, la guerra alla rovina. Odo dire a certe timide persone, che l'armarsi è dar sospetto e pretesto di guerra ad altrui. Ma chi ha mai dannato alcuno, se pon argine alla casa quando il fiume minaccia, o se taglia i tetti quando l'incendio s'avvicina? Superba troppo, ed intollerabile pretensione sarebbe certamente quella di un forestiero, che volesse comandarci come e quando noi dobbiamo assicurare lo stato nostro, e che altra alternativa non ci lasciasse o di starcene disarmati alla discrezion sua, o d'incontrar la sua nimicizia. Per me costui come nemico, e non come amico terrei, ed amerei meglio avere con lui una guerra pericolosa, che può aver buon fine, e sempre avrà onore, che una pace pericolosa, che non può aver se non cattivo fine, e sempre porterà con se una vergogna infinita. Poi la fede di questa inclita repubblica è nota al mondo, ed il mondo sa, se noi siamo vicini inquieti, ambiziosi, ed offensivi, oppur quieti, temperanti, ed amatori del giusto e dell'onesto. In somma per restringere in poche parole quello che sono andato sinora allargando, a me pare, che lo starcene disarmati in mezzo a così rabbioso moto, non sia nè sicuro nè onorato; che l'armarci sia senza sospetto, e necessariamente richiesto all'onore ed alla salute nostra, poichè i consigli onorati sono sempre i più sicuri, e la riputazione è gran parte della forza. Per la qual cosa io opino, che si fornisca l'erario, che si allestisca il navilio, che si levino le cerne, e che alcun polso di Schiavoni sia chiamato a tutelare le cose di Terra Ferma. A questo io penso, che si debba dichiarare alle potenze belligeranti, che il senato costante sempre nel suo procedere pacifico, vuol conservarsi fedele ed amico a tutti, e che i moderati apparecchi d'armi mirano piuttosto e solamente a conservazione di pace, che a dimostrazione di guerra».

Yaş sınırı:
12+
Litres'teki yayın tarihi:
25 haziran 2017
Hacim:
370 s. 1 illüstrasyon
Telif hakkı:
Public Domain
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre