CILS C1. Prova di analisi delle strutture di comunicazione

Abonelik
Parçayı oku
Okundu olarak işaretle
Yazı tipi:Aa'dan küçükDaha fazla Aa

Variante 1

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Parolacce: fanno bene alla salute

Parolacce e imprecazioni sono una risposta fisica del (0) nostro organismo al dolore. E (1) __________ uno studio britannico è bene non trattenersi: dire volgarità ha un effetto analgesico. (2) __________ piantando un chiodo vi siete tirati la classica martellata sul dito, imprecate pure ad alta voce e date sfogo a (3) __________ la vostra sofferenza: dire parolacce sembra (4) __________ avere un effetto analgesico e lenitivo sul dolore. (5) __________ affermano gli psicologi dell’Università inglese di Keele in un articolo pubblicato (6) __________ ultimo numero di NeuroReport. @#*§!&… CHE FREDDO! Richard Stephens e i (7) __________ colleghi hanno chiesto a 64 studenti del loro ateneo (8) __________ immergere una mano nell’acqua gelata e tenerla a bagno il più a lungo possibile, ripetendo una parolaccia a (9) __________ scelta. Hanno poi ripetuto l’esperimento invitando i volontari a non pronunciare più improperi, (10) __________ a descrivere un tavolo con parole "educate". (11) __________ test è emerso che insulti e volgarità varie hanno aiutato le cavie umane a tenere la mano al freddo per un periodo (12) __________ lungo rispetto ai termini "normali". Esiste (13) __________ un nesso causa-effetto tra il dolore fisico e le parolacce? Sembrerebbe proprio di sì, (14) __________ i ricercatori non ne hanno ancora capito i meccanismi di funzionamento.

MEGLIO UN VAFFA O L'ASPIRINA? Secondo Stephens l’effetto analgesico delle parolacce deriverebbe dall’aumento dei livelli (15) __________ aggressività scatenati dalle imprecazioni. Arrabbiarsi aumenta la frequenza cardiaca, stimola la produzione di adrenalina e innalza la soglia di sopportazione del dolore. Lasciarsi andare a espressioni un po’ (16) __________ colorite sembra (17) __________ essere una risposta fisica e non (18) __________ emotiva data del nostro organismo quando si trova in difficoltà. (19) __________ gli esperti le imprecazioni nascono nell’emisfero destro del cervello, (20) __________ legato all’emotività, mentre linguaggio e parola attivano l’emisfero sinistro.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 2. Completa il testo. Inserisci i verbi.

Basta piangere!

L’Italia (0 – essere) è un paese per vecchi?

Sonia, 24 anni, studentessa: Sì! Non (̀1 – esserci) __________ spazio per i giovani, in Italia; non c’è lavoro, né aiuti sociali.

Fabio, 51 anni, agente immobiliare: No. Però, secondo me, i giovani (2 – maturare) __________ un atteggiamento decadente nei confronti della vita. Spesso siamo noi i più combattivi.

I cinquantenni di oggi, quando erano giovani, non (3 – lamentarsi) __________ perché sapevano che i genitori (4 – vivere) __________ la fame e la guerra. La nuova generazione ha questa consapevolezza?

Sonia: Non abbiamo vissuto la guerra e (5 – avere) __________ necessità che 30 anni fa (6 – essere) __________ un lusso. Eppure stiamo male.

Fabio: No. Oggi tra i giovani “(7 – soffrire) __________ la fame” significa non avere l’ultimo modello di tablet.

Ci sono differenze, fra ieri e oggi? Violenza, corruzione, disoccupazione, precariato…

Sonia: Negli anni Settanta la violenza (8 – avere) __________ un fine politico, sebbene (9 – essere) __________ sbagliato. Oggi la violenza (10 – nascere) __________ dalla disperazione perché non c’è lavoro. Chiunque (11 – impazzire) __________, se la ricerca del lavoro dovesse impiegare più di 5 anni.

Fabio: Si va di male in peggio, almeno secondo il sentire comune. Ma credo che noi non (12 – dovere) __________ mollare. Questo è solo un periodo nero che (13 – passare) __________.

Chi sono, oggi, i pessimisti, la vecchia o la nuova generazione?

Sonia: I giovani! I nostri padri (14 – riuscire) __________ a stare meglio dei loro genitori e chi (15 – essere) __________ precario sapeva che il suo lavoro (16 – migliorare) __________. Noi sappiamo che non (17 – avere) __________ mai uno stipendio fisso, né una pensione.

Fabio: In linea di massima, la nuova generazione mi sembra quella meno consapevole e quindi più spaventata dal futuro. Li (18 – capire) __________. Ma non bisogna buttarsi giù.

Qual è la speranza per il futuro?

Sonia: Che l’Italia venga “invasa” dallo straniero… magari dai tedeschi!!

Fabio: Che si (19 – potere) __________ invertire la tendenza. (20 – bastare) __________ una piccola deviazione in positivo.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 3. Completa il testo. Scegli una delle risposte che ti diamo.

Fammi sentire il tuo (0) odore e ti dirò se possiamo essere amici

Nelle relazioni di amicizia, chi ha un odore (1) __________ si sceglie più facilmente. Se si parla d'amore, però, la (2) __________ cambia.

Chi si somiglia si piglia, dice il (3) __________: la scienza lo conferma, ma non si riferisce all'aspetto (4) __________, bensì a quello odoroso. (5) __________ uno studio pubblicato su Science Advances, due persone che hanno lo stesso odore diventano amiche più facilmente, e le coppie di amici di (6) __________ data hanno più probabilità di avere lo stesso odore se confrontate con due (7) __________.

NASI ELETTRONICI. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori si sono serviti di nasi umani ed elettronici: dopo aver raccolto i (8) __________ di odore corporeo di 20 coppie di amici dello stesso sesso, li hanno (9) __________ a eNose, un dispositivo tecnologico in grado di mappare gli odori e riconoscerne similitudini e (10) __________.

Per confermare i risultati ottenuti sono stati reclutati anche degli annusatori umani, che hanno confermato quanto (11) __________ dall'apparecchio elettronico: gli amici avevano lo stesso odore. Dunque eNose, sottolineano gli studiosi, è in (12) __________ di prevedere oltre sette volte su dieci se due sconosciuti si staranno simpatici al primo (13) __________.

ODORI DA AMICI. Ma perché ci piace chi odora come noi? E perché, come hanno dimostrato studi precedenti, cerchiamo invece partner con un odore (14) __________ dal nostro? C'entra la genetica: «L'odore del corpo riflette il nostro patrimonio genetico», spiega Inbal Ravreby, coordinatrice dello studio. «Potrebbe dunque trattarsi di un meccanismo inconscio che ci fa scegliere come possibili padri o madri dei nostri figli persone che sono diverse da noi geneticamente, per aumentare la possibilità di (15) ___________ alla luce figli sani». Al contrario, scegliamo come amici persone con un patrimonio genetico simile al nostro, e che ci rispecchiano anche nell'età, nei valori e nella personalità.

0. a. odore / b. olfatto / c. puzza / d. gusto

1. a. specifico / b. simile / c. forte / d. speciale

2. a. quesito / b. domanda / c. questione / d. criterio

3. a. proverbio / b. modo / c. frase / d. espressione

4. a. apparente / b. esterno / c. corporale / d. fisico

5. a. in / b. secondo / c. per / d. da

6. a. lunga / b. larga / c. ampia / d. grande

7. a. parenti / b. ignoti / c. stranieri / d. sconosciuti

8. a. esempi / b. tipi / c. campioni / d. prove

9. a. analizzati / b. esaminati / c. inseriti / d. sottoposti

10. a. contrari / b. metafore / c. differenze / d. analogie

11. a. rilevato / b. risolto / c. preso / d. analizzato

12. a. gamba / b. grado / c. capace / d. possibilità

13. a. guardia/ b. sguardo / c. visto / d. vista

14. a. orribile / b. simile / c. diverso / d. rivoltante

15. a. andare / b. collocare / c. portare / d. dare

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 4. Riscrivi le frasi. Inizia dalle parole che ti diamo e cambia la struttura sintattica. Se necessario, usa anche parole non presenti nel testo. Ogni frase deve avere lo stesso significato della frase corrispondente nel testo.

Chi ama i gatti ha una personalità diversa da chi preferisce i cani?

Che tipo è chi adotta solo gatti? E chi invece sceglie i cani? Diversi studi hanno tracciato l'identikit dei cinofili e dei gattofili. Vi ritrovate?

0. Gli studi sui gatti e sui cani non finiscono mai e, soprattutto, interessano tutti.

L’interesse di tutti è catturato dagli studi sui gatti e sui cani che non finiscono mai.

1. D'altra parte, ormai da tempo, sono sempre di più questi amici a quattro zampe che vengano adottati dalle famiglie di mezzo mondo.

Le famiglie di mezzo mondo ____________________

2. Ovviamente, esistono anche diverse ricerche che negli ultimi anni hanno indagato sulla personalità di coloro che li amano.

La personalità ____________________

3. Uno studio condotto da Samuel Gosling, docente di psicologia all'Università di Austin in Texas, che ha esaminato i cinque tratti prevalenti della personalità, sostiene che chi ama i cani spicca per estroversione e scrupolosità, mentre chi ama i gatti è più introverso, nevrotico e curioso.

Cinque ____________________

4. Chi invece ama entrambi questi animali domestici sarebbe più simile ai padroni di cani.

Sarebbero simili ____________________

5. Secondo un'altra analisi, inoltre, i proprietari di cani avrebbero più bisogno di controllare le cose, mentre chi preferisce i gatti avrebbe una soglia di tolleranza più elevata.

Controllare le cose ____________________

6. Infine, alcuni pregiudizi attribuiscono ai due tipi di padroni alcuni tratti di personalità abbastanza discutibili.

Discutibili ____________________

Variante 2

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Che cosa succede agli adolescenti (0) se non dormono abbastanza?

 

Gli adolescenti dovrebbero dormire nove ore (1) _________, per diversi fattori, non è detto che accada. (2) __________ può avere conseguenze sull'apprendimento e il comportamento.

Gli adolescenti dovrebbero dormire circa nove ore a notte. (3) __________, dormono sempre di meno: secondo uno studio dell'Università di Adelaide (Australia), che ha esaminato oltre 3mila ricerche effettuate in 20 Paesi (4) __________ più di 690.000 soggetti tra il 1905 e il 2008, i bambini e i ragazzi di età comprese fra i 5 e i 18 anni hanno perso 75 minuti di sonno (5) __________ notte, pur con grandi variazioni a seconda dell'area geografica.

DIFFICOLTÀ COGNITIVE. Secondo gli esperti sono dati preoccupanti, (6) __________ studi sempre più dettagliati rivelano che la carenza di sonno ha conseguenze negative sulla (7) __________ salute, in particolare sull'apprendimento e sul comportamento. Una nuova ricerca pubblicata su Lancet Child & Adolescent Medicine ha seguito (8) ________ due anni 8.323 bambini di età comprese fra nove e 10 anni, suddivisi in due gruppi: (9) __________ dormivano almeno nove ore a notte ((10) __________, la quantità minima raccomandata dall'American Academy of Sleep Medicine per la fascia di età compresa fra i sei e i 12 anni) e coloro che (11) __________ dormivano meno. I risultati mostrano che questi ultimi tendono ad avere difficoltà cognitive e comportamentali.

FATTORI ORMONALI. «Le anomalie osservate fra i ragazzini che non dormono abbastanza sono (12) __________ tipiche della carenza di sonno anche negli adulti», commenta Francesco Fanfulla, responsabile del Centro di medicina del sonno dell'Istituto Maugeri di Pavia. In (13) __________, riguardano i gangli della base, regione cerebrale implicata nella regolazione del ritmo sonno-veglia, e la corteccia, responsabile delle funzioni cognitive (14) __________ sofisticate. Lo studio di Lancet è molto più di un campanello d'allarme, perché conferma che la carenza di sonno nei giovani determina problemi cognitivi e comportamentali, e perché individua un effetto a (15) ___________ termine, sulla struttura del cervello. «Le soluzioni, (16) __________, non sono semplici, anche perché alle cattive abitudini si sommano i fattori ormonali, che fanno sì (17) __________ durante l'adolescenza i ragazzi tendano ad andare a dormire più tardi», spiega Fanfulla.

A SCUOLA UN'ORA DOPO. Si tratta, (18) __________, di un fatto del tutto fisiologico, che un tempo era mitigato dalla scarsità di stimoli dopo una certa ora, ma che (19) __________ viene invece amplificato dalla presenza di possibili svaghi lungo tutte le 24 ore.

Quindi? Per venire incontro alle esigenze fisiologiche dei più giovani, una risposta sembra essere quella di posticipare l'ingresso a scuola. Le sperimentazioni in (20) __________ senso, condotte all'estero e anche in Italia, dimostrano che la soluzione è percorribile e che funziona.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 2. Completa il testo. Inserisci i verbi.

La scuola senza cattedre

La lavagna di ardesia nera con il gesso (0 – usare) si userà in futuro solo per il menu del giorno nei locali un po’ vintage e, a quanto pare, sta per (1 – scomparire) __________ anche quella multimediale delle scuole più avanzate. In futuro (2 – essere) __________ le quattro pareti a fare da schermo al proiettore del computer. L’intera geometria della classe sarà completamente rivoluzionata. Via cattedra e banchi, si parla di isole da scomporre e ricomporre in base alle materie, con un insegnante che (3 – girare) __________ tra gli studenti attrezzati di tablet e computer e che (4 – stimolare) __________ il confronto. Non più lezioni incentrate sull’insegnante, quindi, ma argomenti (5 – diffondere) __________, anzi “postati” agli studenti via mail, da studiare a casa e (6 – rivedere) __________ in classe tutti insieme.

Una scuola che appassiona, insomma, che (7 – superare) __________ lo schema narrativo tradizionale e permette l’utilizzo di nuovi linguaggi, non solo quello scritto oppure orale. Certo, (8 – immaginare) __________ un quadro del Canaletto commentato con l’aiuto di uno zoom o la geometria spiegata in 3D e siamo nel mondo ideale dell’apprendimento, dove tutti (9 – collaborare) __________ e l’insegnante non è più l’unica fonte di autorità, ma piuttosto una guida esperta. Lo studente (10 – diventare) __________ protagonista e, al tempo stesso, si valorizza il lavoro di gruppo.

Peccato che, quando si legge di questi progetti sperimentali sui giornali, (11 – venire) __________ subito in mente immagini di genitori che devono (12 – pagare) __________ per la carta igienica nelle scuole, dove i finanziamenti (13 – finire) __________ o mai arrivati.

Se poi (14 – girare) __________ pagina, a proposito di cattedre, pulpiti e condivisione di opinioni, ci tocca sorbirci i monologhi dei politici, degli uomini di spettacolo o dei cosiddetti “autorevoli opinionisti”, che adesso ci (15 – proporre) __________ non solo sui canali tradizionali, ma anche su blog e social network. Nessuno (16 – preoccuparsi) __________ più di travestirli da dibattito. I punti di vista sono urlati con l’obiettivo di (17 – guadagnarsi) __________ dei fan, ovvero consensi dettati dall’emozione del momento.

Se questi sono i risultati dell’istruzione tradizionale, ben venga la rivoluzione della scuola. (18 – rottamare) __________ pure cattedre e pulpiti, ma cerchiamo di insegnare a fare un uso corretto della Rete. Speriamo che le sperimentazioni (19 – essere) __________ il più possibile estese. Se (20 – applicare) __________ al più presto le indicazioni del’OCSE, tutte le scuole saranno dotate di banda larga: in fondo per cominciare basta un computer, un proiettore, mettere in rete i risultati e condividerli.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 3. Completa il testo. Scegli una delle risposte che ti diamo.

Come trasformare gli scarti di cibo in energia (con l'aiuto dei batteri)

Quello che per i più è solo un (0) mucchio di spazzatura, per alcune aziende è oro: ecco come dal cibo sprecato si ricavano biogas e fertilizzanti.

Ogni anno 931 milioni di tonnellate di (1) __________ – il 17% del totale del cibo (2) __________ nel mondo – finiscono sprecati nelle fasi successive alla produzione primaria, nelle case, nei ristoranti o durante la (3) __________ al dettaglio. In molti casi queste fonti di nutrimento buone e (4) __________, che sono state inutilmente coltivate o preparate, finiscono nelle (5) __________, dove decomponendosi generano metano, un gas serra con un (6) __________ immediato di trattenere (7) __________ molto maggiore di quello della CO2.

E se invece di destinare gli scarti di cibo a questa triste e paradossale (8) __________, li usassimo per (9) __________ qualcosa di utile?

GUADAGNARE DAGLI SCARTI. La questione è al (10) __________ di un articolo appena pubblicato sul sito della MIT Technology Review, che inquadra la (11) __________ negli Stati Uniti. Al di là dell'Atlantico stanno infatti aumentando le aziende (12) __________ alla spazzatura di negozi di alimentari o della ristorazione, nella quale vedono a buona (13) __________ una miniera di energia potenziale. Una di queste è la (14) __________ statunitense Divert, che ha appena annunciato di aver ricevuto un (15) __________ da un miliardo di dollari da investire in infrastrutture specializzate nella digestione anaerobica.

0. a. mucchio / b. sacco / c. cestino / d. gruppo

1. a. porzioni / b. alimenti / c. prodotti / d. ingredienti

2. a. prodotto / b. fatto / c. creato / d. composto

3. a. spesa / b. vendita / c. azione / d. ricerca

4. a. mangiabili / b. potabili / c. gustose / d. commestibili

5. a. fabbriche / b. industrie / c. discariche / d. riserve

6. a. forza / b. effetto / c. influenza / d. potere

7. a. calore / b. caldo / c. energia / d. potere

8. a. fine / b. destinazione / c. meta / d. conseguenza

9. a. prendere / b. ricavare / c. usare / d. pensare

10. a. importanza / b. testo / c. centro / d. cuore

11. a. posizione / b. tipologia / c. situazione / d. fotografia

12. a. interessanti / b. interessate / c. influenzate / d. dirette

13. a. ragione / b. causa / c. fine / d. rendere

14. a. persona / b. laboratorio / c. compagnia / d. azienda

15. a. credito / b. debito / c. mutuo / d. finanziamento

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 4. Riscrivi le frasi. Inizia dalle parole che ti diamo e cambia la struttura sintattica. Se necessario, usa anche parole non presenti nel testo. Ogni frase deve avere lo stesso significato della frase corrispondente nel testo.

Chi può partecipare al bando Erasmus+

0. I principali beneficiari del programma sono le persone fisiche.

Possono beneficiare del programma principalmente le persone fisiche

1. Di norma, i partecipanti ai progetti Erasmus+ devono essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.

Uno stato membro dell’UE o un paese terzo associato al programma ____________________

2. Alcune azioni, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore, dell'istruzione e formazione professionale e della gioventù, sono aperte anche a partecipanti provenienti dai paesi terzi non associati al programma.

Paesi terzi non associati al programma ____________________

3. Le condizioni specifiche per la partecipazione a un progetto Erasmus+ dipendono dal tipo di azione interessata.

La partecipazione a un progetto Erasmus+ ____________________

4. Gli scambi di giovani permettono a gruppi di giovani provenienti da almeno due paesi diversi di incontrarsi per un breve periodo e realizzare insieme un programma di apprendimento non formale.

Durante un breve periodo di tempo ____________________

5. Non sono ammissibili alle sovvenzioni nell'ambito degli scambi di giovani i viaggi studio universitario.

Le sovvenzioni ____________________

6. Al termine dell'attività principale i partecipanti saranno invitati a valutare l'attività, a riflettere su ciò che hanno imparato e su come possono utilizzare i risultati dell'apprendimento.

La riflessione ____________________

Variante 3

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Perché il contatto visivo (0) ci mette a disagio

Lo sguardo diretto di uno sconosciuto vi fa venire i brividi? Una singolare ricerca scientifica svela il motivo, (1) __________ ha a che fare con la consapevolezza che abbiamo del nostro corpo.

Immaginate questa scena: state osservando uno sconosciuto seduto di fronte a (2) __________ in metropolitana (3) __________, d'un tratto, l'uomo prende a fissarvi dritto nelle pupille. Quell'occhiata inaspettata probabilmente (4) __________ metterà in grande imbarazzo, e gli scienziati hanno ora scoperto perché.

Il contatto visivo (5) __________ altre persone attiva – o meglio, risveglia – la consapevolezza del nostro corpo, rendendo il cervello immediatamente (6) __________ cosciente delle sensazioni che si stanno scatenando dentro di noi. (7) __________ potrebbe sembrare un concetto un po' astratto è stato dimostrato sperimentalmente (8) __________ ricercatori della Université de Vincennes a Saint-Denis, Francia.

COME TI FA SENTIRE? Lo psicologo Matias Baltazar ha chiesto a 32 volontari (9) __________ osservare una serie di immagini di situazioni positive o negative proposte in sequenza su uno schermo, e (10) __________ di riferire le loro emozioni riguardo a ciascuna. (11) __________ verificare l'attendibilità delle loro risposte, tutti i partecipanti sono stati collegati a un dispositivo per misurare la conduttanza cutanea, (12) __________ la reazione emotiva suscitata da ogni immagine, rilevata (13) __________ la sudorazione delle mani.

DIRETTO, O DISTANTE. (14) __________ foto positiva o negativa è stata preceduta da un'altra immagine, questa volta di un volto maschile o femminile: alcune facce fissavano i volontari al di là dello schermo direttamente negli occhi, altre avevano lo sguardo rivolto altrove. I ricercatori hanno scoperto che, (15) __________ aver guardato le facce che li fissavano negli occhi, i soggetti si sono dimostrati più efficaci nel descrivere, con precisione, le loro reazioni fisiologiche alle foto positive o negative.

PIÙ CONSAPEVOLI. «I nostri risultati indicano (16) __________ la consapevolezza corporea di un adulto diventa più acuta (17) __________ siamo soggetti allo sguardo di un altro» commenta Baltazar. I ricercatori hanno verificato che il miglioramento riguarda (18) __________ le performance connesse con la consapevolezza corporea, e non – per esempio – le abilità mnemoniche o altre capacità cognitive.

 

PROSPETTIVE. La scoperta potrebbe servire a stimolare la consapevolezza interocettiva in persone (19) __________ la visione del proprio corpo è distorta, (20) __________ in chi soffre di anoressia nervosa o di disordini depressivi.

Ücretsiz bölüm sona erdi. Daha fazlasını okumak ister misiniz?