Kitap dosya olarak indirilemez ancak uygulamamız üzerinden veya online olarak web sitemizden okunabilir.
Kitabı oku: «The Story of Siena and San Gimignano», sayfa 21
C.– THE SAINTS OF SIENA
Girolamo Gigli, L’opere della Serafica Santa Caterina da Siena.
Vol. i. La Vita, translated by Bernardino Pecci from the Latin Leggenda of the Beato Raimondo da Capua (referred to in the present work as Leggenda); the letter describing her life from Stefano Maconi to Tommaso Nacci Caffarini, and the letter describing her death from Barduccio Canigiani to Suor Caterina Petriboni. Siena, 1707.
Vol. ii. and vol. iii. L’Epistole della Serafica Vergine Santa Caterina. Lucca, 1721, and Siena, 1713.
Vol. iv. Il Dialogo della Serafica Vergine, and her minor works. Siena, 1707.
Vol. v. Supplimento alla vulgata leggenda di Santa Caterina da Siena, by Tommaso Nacci Caffarini, translated by Amb. Ansano Tantucci. Lucca, 1754.
Le Lettere di Santa Caterina da Siena ridotte a miglior lezione, con proemio e note di Niccolò Tommaseo. Four volumes. Florence, 1860. (In quoting from the letters in the present work, I have always adopted the text and the numeration of this edition.)
Leggenda minore di Santa Caterina da Siena e Lettere dei suoi Discepoli, scritture inedite pubblicate da Francesco Grottanelli. The Leggenda minore was written in Latin by Tommaso Nacci Caffarini and translated into Italian by Stefano Maconi. Bologna, 1868.
Alfonso Capecelatro, Storia di Santa Caterina da Siena. Fourth edition. Siena, 1878.
Augusta T. Drane, The History of St Catherine of Siena and her Companions, with a translation of her treatise on Consummate Perfection. Two volumes. London, 1899.
F. Alessio, Storia di San Bernardino e del suo tempo. Mondovi, 1899.
P. M. Oraffi, Vita del Beato Bernardo Tolomei. Venice, 1650.
Silvano Razzi, Vite de’ Santi e Beati Toscani. Florence, 1593-1601.
Gaspero Olmi, I Senesi d’una volta. Siena, 1889.
D.– MISCELLANEOUS
Siena e il suo Territorio. Siena, 1862.
E. A. Brigidi, La Nuova Guida di Siena e dei suoi aintorni. Siena, 1901, etc.
Girolamo Gigli, Diario Senese, in cui si veggono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli spettanti sì allo Spirituale sì al Temporale della Città e Stato di Siena. Two volumes. Lucca, 1723.
Girolamo Gigli, La città diletta di Maria. Rome, 1716.
Giovanni Antonio Pecci, Storia del Vescovado della città di Siena. Lucca, 1748.
Scipione Bargagli, I Trattenimenti dove da vaghe donne e da giovani huomini rappresentati sono honesti e dilette voli giuochi, narrate novelle, e cantate alcune amorose canzonette. Venice, 1587.
Giuseppe Rondoni, Tradizioni popolari e leggende di un comune medioevale e del suo contado. Florence, 1886.
Lodovico Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento. Milan, 1894.
Lodovico Zdekauer, Il Mercante Senese nel Ducento. (A lecture with an Appendix of Documents.) Siena, 1900.
Vittorio Lusini, Storia della Basilica di San Francesco in Siena. Siena, 1894.
Vittorio Lusini, Il San Giovanni di Siena. Florence, 1901.
Antonio Canestrelli, L’Abbazia di San Galgano; monografia storico-artistica. Florence, 1896.
Bartolommeo Aquarone, Dante in Siena: ovvero accenni nella Divina Commedia a cose senesi. Siena, 1865.
Alessandro d’Ancona, Cecco Angiolieri da Siena. In Studi di Critica e Storia Letteraria. Bologna, 1880.
Giosuè Carducci, Rime di M. Cino da Pistoia e d’altri del secolo XIV. Florence, 1862.
Le Rime di Folgore da San Gimignano e di Cene da la Chitarra d’Arezzo, nuovamente pubblicate da Giulio Navone. Bologna, 1880.
Giuseppe Errico, Folgore da San Gimignano e la Brigata Spenaereccia. Naples, 1895.
John Addington Symonds, Sketches and Studies in Italy and Greece. Third volume contains studies on Siena, Folgore, Monte Oliveto, and Montepulciano. London, 1898.
Ambrogio Landucci, Sacra Leccetana Selva, cioè origine e progressi dell’ antico e venerabile Eremo e Congregatione di Lecceto in Toscana. Rome, 1657.
Fra Filippo Agazzari, Gli Assempri, testo di lingua inedito pubblicato per cura di F. C. Carpellini. Siena, 1864.
William Heywood, Our Lady of August and the Palio of Siena. Siena, 1899.
Antonio Marenduzzo, Veglie e Trattenimenti Senesi nella seconda metà del secolo XVI. Trani, 1901.
Montgomery Carmichael, In Tuscany. Contains chapter on the Spanish Praesidia. London, 1901.
Luciano Banchi, I porti della Maremma Senese durante la Repubblica. In the Archivio Storico Italiano, series iii., vols. x., xi., xii. Florence, 1869-1871.
E. – SAN GIMIGNANO
Giovanni Francesco Coppi, Annali, memorie ed huomini illustri ai San Gimignano. Florence, 1695.
Luigi Pecori, Storia della Terra di San Gimignano. Florence, 1853.
Matteo Villani, Istorie Fiorentine (in continuation of those of his brother Giovanni). In Muratori, Rerum Italicarum Scriptores. Vol. xiv. Milan, 1729; and elsewhere.
Cronachetta di San Gimignano composta da Fra Matteo Ciaccheri Fiorentino, l’anno MCCCLV. Bologna, 1865. Fra Matteo was a native of San Gimignano; he calls himself a Florentine because, when he wrote, all his fellow-townsmen had become Florentine citizens.
Gino Capponi, Storia della Repubblica di Firenze. Appendix to vol. i. Florence, 1878.
Ugo Nomi V. Pesciolini, Le Glorie della Terra di San Gimignano. Siena, 1900.
Natale Baldoria, Monumenti Artistici in San Gimignano. Article in the Archivio Storico dell’ Arte for 1890. Rome, 1890.
Bernhard Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance. Second Edition. New York, 1900.
Alfredo Tognetti, Guida di San Gimignano. Florence, 1899.