Sadece LitRes`te okuyun

Kitap dosya olarak indirilemez ancak uygulamamız üzerinden veya online olarak web sitemizden okunabilir.

Kitabı oku: «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 12», sayfa 18

Yazı tipi:

CAPITOLO LXVI

Sollecitazioni degl'Imperatori d'Oriente appo i Pontefici. Viaggi di Giovanni Paleologo I, di Manuele e di Giovanni II alle Corti dell'Occidente. Unione delle Chiese greca e latina proposta nel Concilio di Basilea, ed eseguita a Ferrara e a Firenze. Stato della letteratura a Costantinopoli. Suo rinascimento in Italia, ove i Greci fuggiaschi la trasportarono. Curiosità ed emulazione de' Latini.

A. D. 1339

Durante i quattro ultimi secoli dell'Impero, i contrassegni or di considerazione, or di nimistà che verso il Pontefice i greci Principi manifestarono, potrebbero riguardarsi come il termometro delle loro angustie, o della loro prosperità, dell'innalzamento, o della caduta delle barbare dinastie. Allorchè i Turchi Selgiucidi, invadendo l'Asia, minacciarono Costantinopoli, abbiamo veduto gli Ambasciatori d'Alessio implorare al Concilio di Piacenza la protezione del Padre comune de' Cristiani. Non appena i pellegrini francesi ebbero respinto ad Iconium il Sultano di Nicea, gl'Imperatori di Bisanzo riassunsero, o dal dissimularlo si stettero, il loro astio e connaturale disprezzo verso gli scismatici dell'Occidente: imprudenza che la caduta del loro Impero affrettò. Il tuono mansueto ed affettuoso di Vatace contrassegna l'epoca dell'invasione de' Mongulli. Dopo la presa di Costantinopoli, e fazioni, ed estranei nemici crollarono il trono del primo Paleologo. Finchè la spada di Carlo gli stette sospesa sul capo, corteggiò abbiettamente il Pontefice, sacrificando al pericolo del momento la sua fede, la virtù e l'affetto de' sudditi. Dopo la morte di Michele, il Principe e il popolo sostennero l'independenza della loro Chiesa e la purezza del greco simbolo. Andronico il Vecchio nè temeva, nè amava i Latini: nell'ultime sue sventure, l'orgoglio francheggiò le sue superstizioni, perchè non potea decentemente ritrattare, sul finir di sua vita, le opinioni che avea con fermezza negli anni della gioventù sostenute. Andronico il Giovane, invilito e dallo stato in cui si trovava, e per indole propria, al primo vedere la Bitinia invasa dai Turchi, sollecitò una Lega spirituale e temporale co' Principi dell'Occidente. Dopo cinquant'anni di separazione e silenzio, il frate Barlamo venne segretamente deputato al Papa Benedetto XII con insidiose istruzioni, che scritte pareano dall'abile mano del Gran Domestico484. «Santissimo Padre, il monaco gli dicea, l'Imperatore non desidera meno di voi l'unione delle due Chiese: ma in un'impresa sì delicata si vede costretto a rispettare la propria dignità e i pregiudizj de' sudditi. Due temperamenti sonovi da adoprarsi, la forza, o la persuasione. L'insufficienza del primo è già dimostrata abbastanza dalla esperienza, perchè i Latini hanno soggiogato l'Impero senza poter cambiare l'opinione degli abitanti. La persuasione, più lenta, offre ad un tempo una via più salda e sicura. Trenta, o quaranta de' nostri dottori deputati appo voi, si accorderebbero forse con quelli del Vaticano nell'amore della verità e nell'unità del Simbolo. Ma di ritorno alla patria, qual sarebbe il frutto, o il guiderdone delle loro pratiche? Lo sprezzo de' confratelli, e i rimproveri di una cieca ed ostinata nazione. Cionnullameno i Greci han per costume di rispettare i Concilj generali, da cui determinati vennero gli articoli di nostra Fede; e se i decreti di Lione ricusano485, ne è stata cagione il non volere nè ascoltare, nè ammettere i rappresentanti della Chiesa orientale in quest'arbitraria adunata. A compiere una così pia impresa, gioverà e farà anzi mestieri che un Legato intelligente, trasferendosi in Grecia, colà raccolga i Patriarchi di Costantinopoli, di Alessandria, di Antiochia e di Gerusalemme, e si concerti con essi per convocare un Sinodo libero e universale. Ma in tale momento, aggiugnea lo scaltrito messo de' Greci, l'Impero può tutto temere dall'invasione de' Turchi, già impadronitisi di quattro principali città della Natolia. Quegli abitanti manifestano ardentissimi voti per tornare sotto l'obbedienza del loro Monarca e in seno alla religione dei lor padri; però non bastando a renderli paghi in ciò le forze e le rendite dell'Imperatore, sarebbe da desiderarsi che il Legato appostolico venisse scortato e preceduto da un esercito di Franchi, a fine di scacciar gl'Infedeli e riaprire la via del Santo Sepolcro». Prevedendo il caso che i sospettosi Latini pretendessero anticipatamente qualche mallevadore, o pegno della fedeltà de' Greci, Barlamo avea preparata una ragionevole e convincente risposta. «1. L'unione delle due Chiese potendo solamente avverarsi colla convocazione di un Sinodo generale, si rende questa impossibile prima di aver liberato dal giogo de' Maomettani i tre Patriarchi dell'Oriente e un gran numero d'altri Prelati. 2. L'inasprimento degli animi de' Greci derivando da antiche ingiurie e da una lunga tirannide, a cattivarli di nuovo fa d'uopo di qualche fratellevole atto, di qualche efficace soccorso che invigorisca l'autorità e gli argomenti dell'Imperatore e de' partigiani della unione proposta. 3. Quand'anche rimanesse qualche differenza, o intorno a minori punti di fede, o alle cerimonie, non quindi i Greci dovrebbero men riguardarsi i discepoli di Gesù Cristo, mentre i Turchi sono i comuni nemici di chiunque porti il titolo di Cristiano. E l'Armenia e l'isola di Cipro sono egualmente assalite; che sarebbe la pietà de' Principi franchi, se non si armassero tutti alla difesa generale della comune religione? 4. Supponendo perfino che eglino considerassero i sudditi di Andronico come i più odievoli fra gli scismatici, fra gli eretici, fra gli stessi Pagani, non è interesse de' Principi dell'Occidente l'acquistarsi un utile confederato, il proteggere un Impero vacillante, in cui stassi il baloardo delle frontiere d'Europa, l'unirsi ai Greci contro i Turchi, nè aspettare che questi ultimi, conquistata la Grecia, le forze e i tesori della medesima adoperino per portare le armi lor vincitrici in seno dell'Europa?». I Latini con fredda e disdegnosa indifferenza pararono le offerte, gli argomenti e le domande di Andronico. I Re di Francia e di Napoli rifiutarono i pericoli e la gloria di una Crociata. Il Papa negò questa necessità di convocare un nuovo Concilio per regolare articoli di fede già stabiliti; ed anzi per rispetto alle antiche pretensioni dell'Imperator d'Occidente e del Clero latino, nel rispondere all'Imperator greco usò di un soprascritto irritante: «Al Moderator486 (che equivaleva a governatore) de' Greci, e ai sedicenti Patriarchi della Chiesa d'Oriente». Per una tale ambasceria i Greci non potevano scontrarsi in una circostanza e in un'indole d'uomo men favorevole. Benedetto XII487 era uno screanzato villano, sempre pieno di scrupoli, e fatto più stupido dal vino e dalla pigrizia. Sia pure riuscito colla sua vanità ad arricchire di una terza corona la tiara; ma era egualmente inabile a governare il regno e la Chiesa.

A. D. 1348

Dopo la morte di Andronico, i Greci, in preda alle guerre civili, non ebbero il tempo di pensare all'unione generale de' Cristiani. Ma poichè Cantacuzeno ebbe vinti e graziati i suoi nemici, si accinse a giustificare, o almeno ad attenuare la colpa di avere introdotti i Turchi in Europa, e maritata la propria figlia ad un Principe musulmano. Due imperiali ministri, accompagnati da un interprete latino, per ordine di lui trasferironsi alla Corte del Pontefice romano, trapiantata nella città d'Avignone in riva al Rodano, ove per settant'anni rimase. Dopo essersi adoperati a dimostrare la crudele necessità che avea costretto il loro Monarca a mettersi in lega cogl'Infedeli, fecero, a norma delle ricevute istruzioni, sonare all'orecchio del Pontefice le speciose ed edificanti parole di Crociata e di Unione. Il Pontefice Clemente VI488, successore di Benedetto XII, gli accolse con affabilità e onorevolmente, mostrandosi commosso dalle sventure, convinto del merito, persuaso dell'innocenza di Cantacuzeno; ed ottimamente istrutto dello stato e delle vicissitudini del greco Impero, che gli erano state descritte minutamente da una matrona savoiarda del seguito dell'Imperatrice Anna489. Se mancavano a Clemente le virtù di un sacerdote, possedeva almeno l'elevatezza o la magnificenza di un Principe, distribuendo colla stessa facilità i benefizj e i reami. Regnando esso, Avignone fu la residenza del fasto e dei piaceri. Giovine, avea superato in licenziosità di costumi qualunque Barone: Pontefice, il suo palagio e la sua stanza da letto vedeansi continuamente abbelliti, o disonorati490 dalla presenza di favorite. Le guerre tra l'Inghilterra e la Francia non permetteano si pensasse a Crociate; pur questo luminoso disegno lusingò la vanità di Clemente che deputò due Prelati latini per accompagnare gli Ambasciadori di Cantacuzeno in Grecia. Giunti a Costantinopoli, l'Imperatore e i Nunzj si fecero scambievoli complimenti sulla comune eloquenza e pietà; sicchè i continui lor parlamenti si aggirarono in lodi e promesse con cui si piaggiavano mutuamente senza fidarsene nè l'un, nè gli altri. «Non capisco in me per la gioia, il divoto Cantacuzeno lor diceva, in pensando alla nostra guerra santa; essa farà la mia gloria personale ad un tempo, e il bene di tutt'i Cristiani. I miei Stati offriranno agli eserciti francesi un libero e sicuro passaggio; i miei soldati, le mie galee, i miei tesori consagrati alla causa comune; e, oh come sarebbe invidiabile il mio destino, se giungessi a meritarmi ed ottenere la corona di martire! Mi mancano i termini per dipingervi con quanto ardore io desideri questa unione de' membri sparsi della Chiesa di Gesù Cristo. Se potesse a ciò contribuir la mia morte, offrirei con giubilo il mio capo e la spada mia per ferirlo; e se questa spirituale fenice dovesse nascere dalle mie ceneri, m'innalzerei la mia pira io medesimo e le metterei fuoco colle mie proprie mani». In mezzo a questi discorsi però l'Imperator greco si prese la libertà di notare che l'orgoglio e l'inconsideratezza de' Latini aveva inseriti quegli articoli di Fede, per cui le due Chiese divise trovavansi; biasimò la condotta servile e tirannica del primo Paleologo, protestando che non sommetterebbe mai la propria coscienza se non se ai liberi decreti di un Sinodo generale. «Le circostanze, egli continuava, son tali da non permettere nè al Papa, nè a me, di unirci o a Costantinopoli, o a Roma; ma ben può scegliersi una città marittima sui confini d'entrambi gl'Imperi per adunare i Vescovi e istruire i Fedeli dell'Oriente, e dell'Occidente». Contenti a tali proposizioni si mostrarono i Nunzj; e Cantacuzeno ostentò il massimo dolore nel vedere le sue speranze distrutte per la morte di Clemente, e pel diverso animo del successor di Clemente. Cantacuzeno visse ancor lungo tempo, ma rinchiuso in un chiostro, d'onde l'umile monaco non potea, che con preghiere a Dio, adoperare influenza sulla condotta del suo pupillo e sui destini dell'Impero491.

A. D. 1355

Ciò nulla meno di tutti i Principi di Bisanzo, niuno fuvvene più del pupillo Giovanni Paleologo proclive a ritornare all'obbedienza del romano Pontefice. La madre di lui, Anna di Savoia, era stata battezzata nel grembo della Chiesa latina, e se le nozze contratte con Andronico l'aveano costretta a cambiar nome, forme d'abito e culto, il cuor della medesima al suo paese e alla sua religione si manteneva fedele. Incaricatasi ella stessa di educare il proprio figlio, quando questi divenne adulto, almen di statura, se non di mente, continuò a lasciarsi governar dalla madre. Allorchè, per la rinunzia di Cantacuzeno, ei si trovò solo padrone della Monarchia greca, i Turchi comandavano sull'Ellesponto. Il figlio di Cantacuzeno adunava ribelli ad Andrinopoli, e questo Imperatore non potea fidarsi nè del suo popolo, nè di sè stesso. Così consigliato dalla madre, e colla speranza d'uno straniero soccorso, sagrificò i diritti della Chiesa e dello Stato; e s'incaricò un Italiano di portar segretamente al Pontefice l'atto di schiavitù492 che l'Imperatore avea sottoscritto con inchiostro purpureo, e suggellato con bolla d'oro. Il primo articolo del Trattato stavasi in un giuramento di fedeltà e d'obbedienza ad Innocenzo VI e a' suoi successori Pontefici supremi della Chiesa cattolica e romana. Promettea l'Imperatore di porgere ai Nunzj, o Legati pontifizj, ogni sorte d'onori legittimamente ad essi dovuti, di far allestire un palagio per riceverli, una chiesa per le loro cerimonie; per ultimo di consegnare il suo secondogenito Manuele, come ostaggio e mallevadore di fedeltà. In contraccambio di tali concedimenti, chiedeva un pronto soccorso di quindici galee, di cinquecento armigeri, di mille arcieri che contro i suoi nemici Cristiani e Musulmani lo difendessero. Promise inoltre di far sottomessi i suoi popoli e il suo Clero all'autorità spirituale del romano Pontefice; e per vincere la resistenza ch'ei prevedeva per parte de' Greci, propose i due efficaci espedienti della educazione e della seduzione. Il Legato ottenea facoltà di distribuire i benefizi vacanti a quegli ecclesiastici che avrebbero sottoscritto il simbolo del Vaticano. Instituite tre scuole per insegnare alla gioventù di Costantinopoli la lingua e la dottrina dei Latini; il nome di Andronico, figlio dell'Imperatore ed erede dell'Impero, sarebbe comparso il primo nella lista degli studenti. In conclusione Paleologo, protestava che se tutte le sue sollecitudini fossero divenute superflue, se la forza e la persuasione non avessero bastato, egli si sarebbe reputato immeritevole della corona, trasferendo in tal caso ad Innocenzo tutta la sua autorità imperiale e paterna, e ampio potere di regolare la famiglia cesarea e l'Impero, e di prescrivere quelle nozze che ei giudicasse meglio ad Andronico, successore della greca Corona. Ma un tale Trattato non fu mai nè pubblicato, nè eseguito; e il soccorso de' Romani e la sommessione de' Greci non si stettero che nell'immaginazione di un imbelle Sovrano, salvato, pel solo segreto con cui si passarono le cose, dal pubblico disdoro di una inutile umiliazione.

A. D. 1369

Non andò guari ch'egli si vide cinto per ogni banda dall'esercito vittorioso de' Turchi, e perduta Andrinopoli e la Romania, ridotto alla sola Capitale, dovette prostrarsi vassallo dell'orgoglioso Amurat colla meschina speranza di essere l'ultima fra le prede di questo Selvaggio. In tale stato d'invilimento, si abbandonò alla risoluzione di veleggiare a Venezia, d'onde corse a gettarsi a' piedi del Santo Padre. Fu egli il primo Sovrano greco di Bisanzo che avesse ancora visitate le regioni incognite dell'Occidente; ma come sperar altrove consolazioni e soccorsi? E per altra parte, ei trovava minore umiliazione alla sua dignità il presentarsi dinanzi al Sacro Collegio, che alla Porta Ottomana. Dopo esserne stati per lungo tempo lontani, i Pontefici ritornavano allora dalle rive del Rodano a quelle del Tevere. Urbano V493, Pontefice di un'indole mansueta e virtuosa, avendo incoraggiata, o permessa la peregrinazione dal Principe greco, il palagio del Vaticano ricevette nel medesimo anno due fantasmi d'Imperatori che rappresentavano, l'uno la maestà di Costantino, l'altro quella di Carlomagno. In tal supplichevole visita, il Sovrano di Costantinopoli, in cui ogni sentimento di vanità cancellato aveano le sciagure, portò la sommessione dei detti e delle forme oltre a quanto non potesse immaginare. Obbligato primieramente a sottoporsi ad un esame, riconobbe da buon cattolico, alla presenza di quattro Cardinali, la supremazia del Pontefice e la doppia successione dello Spirito Santo. Dopo questa purificazione, introdotto ad una udienza pubblica nella chiesa di S. Pietro; ove Urbano sedeasi in trono, circondato da un corteggio di Cardinali, il Principe greco, dopo tre genuflessioni, baciò devotamente il piede, indi la mano e finalmente la guancia del Santo Padre che celebrò alla presenza di lui una Messa solenne, gli permise tener la briglia della sua mula, e lo convitò a lauto banchetto nel Vaticano. A malgrado di questo amichevole a decoroso ricevimento, Urbano concedè qualche preferenza all'Imperator d'occidente494, nè Paleologo ottenne il raro privilegio di cantar, come diacono, l'Evangelio495. Non si stette Urbano dall'eccitare lo zelo del Re di Francia e degli altri Sovrani d'Europa a favore del suo proselito: ma in troppe faccende li teneano i loro particolari litigi perchè alla causa generale volgessero la mente. Quindi l'Imperator greco si vide costretto a fondare le ultime sue speranze sopra un mercenario inglese Giovanni Hawkwood496, o Acuto, che seguito da una banda di venturieri, intitolata la Confraternita Bianca, avea devastata tutta l'Italia dalle Alpi sino alla Calabria, vendeva i proprj servigi a chi pagar li voleva, ed era incorso in una giusta scomunica per avere assalita la residenza del Papa. A mal grado di ciò, fu autenticata dal consenso di Urbano tal negoziazione col masnadiero; ma trovatesi inferiori all'impresa le forze o il coraggio di Hawkwood, fu probabilmente ventura per Paleologo il rimanere privo di un soccorso, giusta ogni apparenza dispendioso, del certo insufficiente e forse pericoloso497. L'infelice Greco accingevasi ad abbandonare l'Italia498, quando un umiliante ostacolo vel rattenne. Nel passar da Venezia, egli avea prese somme ragguardevoli ad esorbitante interesse; e il suo vôto erario non somministrandogli i modi di restituirle, gl'inquieti creditori lo arrestarono per sicurezza del lor pagamento. Invano l'Imperatore scriveva al suo primogenito reggente del Regno, di prevalersi d'ogni via, e di spogliare, se facea d'uopo, gli altari per sottrar suo padre ad una ignominiosa schiavitù. Non curante del paterno obbrobrio, lo snaturato figlio in suo cuor ne rideva. Lo Stato era povero, ostinato il Clero, qualche scrupolo religioso veniva a proposito per servir di pretesto ad una colpevole indifferenza. Manuele, fratello minore, dopo avere acremente rampognato il fratel primogenito di una negligenza così contraria alla natura e a tutti i doveri, vendè, o impegnò ogni suo possedimento, e imbarcatosi per Venezia, liberò il padre suo, offerendo la sua persona medesima per guarentigia delle somme da questo dovute (A. D. 1370). Di ritorno a Costantinopoli, e come Imperatore, e come padre, Paleologo usò con entrambi i figli a norma di quanto aveano meritato. Ma il pellegrinaggio di Roma, non avendo cambiati in alcuna guisa nè la Fede, nè i costumi di questo indolente Monarca, la sua apostasia, o conversione inefficace, quanto poco sincera, fu dai Greci e dai Latini dimenticata egualmente499.

Trent'anni dopo il ritorno di Paleologo, gli stessi motivi fecero imprendere un viaggio in Occidente, ma più rilevante al Principe che gli succedè. Ho raccontato nel precedente capitolo il Trattato ch'ei fece con Baiazetto, la violazione di questo Trattato, l'assedio o blocco di Costantinopoli, e i soccorsi che gli spedirono i Francesi sotto i comandi del valoroso Boucicault500. Benchè Manuele avesse per via d'Ambasciatori implorato il soccorso de' Principi latini, fu creduto che la presenza di un Monarca infelice, moverebbe alle lagrime i più duri cuori501 e ne otterrebbe soccorsi; nella quale speranza il Maresciallo, che insinuava questo viaggio all'Imperatore, lo precedè per disporre gli animi a ben accoglierlo. Comunque le comunicazioni di terra fossero interrotte dai Turchi, la navigazione di Venezia era aperta e sicura. Ricevuto in Italia, siccome primo, o almen secondo fra i Principi cristiani, eccitò la compassione che un Confessore e campion della fede si meritava, e tanto era il decoro di sua condotta, che una tal compassione in disprezzo non tralignò. Dopo Venezia, cercò Padova e Pavia, d'onde il Duca di Milano, benchè segretamente collegato con Baiazetto, lo fece accompagnare onorevolmente (A. D. 1400) sino alle frontiere de' suoi Stati502. Entrato nelle terre di Francia503, gli ufiziali del Re s'incaricarono di scortarlo e di pensare a tutte le spese del suo viaggio. Una cavalcata di duemila de' più spettabili cittadini di Parigi, essendogli venuta incontro sino a Charenton, trovò a complimentarlo alle porte di Parigi il Cancelliere e il Parlamento, e Carlo VI, in mezzo ai Principi e a' suoi Nobili, abbracciò cordialmente il fratello. Il successore di Costantino fu vestito di un abito di seta bianca, e presentato di un sontuoso bianco palafreno, cerimoniale non indifferente presso i Francesi, che riguardano il color bianco come simbolo della Sovranità. Di fatto, l'Imperator d'Alemagna che nella sua ultima visita a quella Corte, avea chiesto con alterigia il medesimo onore, provò un rifiuto, e fu costretto a contentarsi di cavalcare un cavallo nero. Alloggiato al Louvre, Manuele godè di danze e di feste che l'una all'altra si succedevano, e dei piaceri della caccia e della tavola; perchè studiosissimi si mostrarono i Francesi di sfoggiare agli occhi del Principe straniero d'ogni magnificenza che potesse alcun poco divagarlo da' suoi dolorosi pensieri. Gli fu conceduto l'uso particolare di una cappella, onde molto maravigliarono, e si scandalezzarono forse i dottori della Sorbona, in udendo gli accenti, in vedendo le cerimonie e le vesti del Clero greco. A malgrado di ciò, ei potè fin dal primo istante accorgersi che ei non avea soccorsi a sperare dalla Francia. L'infelice Carlo VI non godea che di alcuni momenti di lucido intervallo, ricadendo subito nello stato di frenesia, o di stupidezza. Il Duca d'Orleans, fratello del Re, e il Duca di Borgogna, suo zio, s'impadronivano a vicenda delle, redini del governo, fatal concorrenza, da cui nacque ben presto la guerra civile. Il primo di questi due Principi, giovine e d'indole ardente, si abbandonava con impeto alla sua passione che il traeva alle donne e ai piaceri. Avrebbe potuto più giovare a Manuele il secondo; del quale era figlio Giovanni, conte di Nevers, liberato di recente dalla sua cattività presso i Turchi, e giovine intrepido che avrebbe di buon grado affrontati nuovi pericoli per cancellar questa taccia; ma più prudente il padre si era prefisso di starsene alle spese e ai pericoli della prima esperienza. Soddisfatta che ebbe Manuele la sua curiosità, e stancata fors'anche la pazienza dei Francesi, risolvè d'andarsene in Inghilterra. Nel trasferirsi da Douvres a Londra, ebbe onorevole accoglimento del Priore e dei monaci di S. Agostino di Cantorbery. A Blackheath, trovò il Re Enrico IV, che accompagnato da tutta la sua Corte, si portò a salutare il greco Eroe, così dice il nostro vecchio Storico, del quale trascrivo esattamente le espressioni, e per più giorni ricevè a Londra tale trattamento, quale all'Imperator d'Oriente addiceasi504. Ma l'Inghilterra era anche men della Francia in istato d'imprendere una Crociata, la questo medesimo anno, il Sovrano legittimo era stato privato del trono e messo a morte. L'ambizioso usurpatore, Enrico di Lancastre, divorato dall'inquietudine e da' rimorsi, non osava allontanar le sue truppe da un trono ognor vacillante per sommosse e cospirazioni; compianse, lodò, accarezzò l'Imperatore di Costantinopoli: ma se fece voto di prender la croce, fu senza dubbio per calmare il suo popolo, e fors'anche la sua coscienza, col darsi merito di questo pietoso disegno505. Colmato però di donativi e d'onori, il Principe greco vide una seconda volta Parigi, e dopo avere trascorsi due anni nelle Corti d'Occidente, e attraversata l'Alemagna e l'Italia, s'imbarcò a Venezia, aspettando pazientemente nella Morea l'istante della sua liberazione, o della sua rovina. Uno scisma intanto straziava la Chiesa latina. Due Papi, l'uno a Roma e l'altro ad Avignone, si disputavano l'obbedienza dei Re, delle nazioni, e delle corporazioni dell'Europa. L'Imperatore greco sollecito di non inimicarsi veruna fazione, si astenne da ogni corrispondenza con questi due rivali, immeritevoli entrambi e poco favoriti dalla pubblica opinione. Partì in tempo di Giubbileo, nè pensò attraversando l'Italia a chiedere, o a meritarsi l'Indulgenza plenaria, che cancella, senza obbligarli a penitenza, i peccati de' Fedeli. Offeso di questa trascuratezza il Papa di Roma, accusò Manuele di poco rispetto all'immagine di Gesù Cristo, esortando i Principi italiani ad abbandonare un pertinace scismatico506.

A. D. 1402

In tempo delle Crociate i Greci aveano considerato con terrore e sorpresa eguali il corso delle migrazioni che continue erano dai paesi per loro incogniti dell'Occidente. Le peregrinazioni degli ultimi Imperatori, avendo squarciato questo velo di separazione, impararono a conoscere meglio le poderose nazioni dell'Europa, nè più osarono insultarle colla denominazione di barbare. Uno Storico greco di quel secolo507 ha conservate le considerazioni fatte dal Principe Manuele, e dai più curiosi osservatori che lo accompagnarono. Ho raccolte queste sparse idee per offrirle in compendio ai miei leggitori, ai quali forse non dispiacerà il vedere questo grossolano abbozzo di pittura dell'Alemagna, della Francia e dell'Inghilterra, lo stato antico e moderno de' quali paesi è a noi così noto. «1. L'Alemagna, dice Calcocondila, è un vasto paese, che si estende da Vienna fino all'Oceano, da Praga in Boemia sino al fiume Tartesso e ai Pirenei508. (Non dubito che questa geografia ne parrà alquanto strana). Il suolo è assai fertile, benchè non produca nè fichi, nè olive: sano l'aere, gli uomini ben complessi e di vigorosa salute. Rare volte si provano in queste settentrionali contrade i flagelli della peste e del tremuoto. Dopo gli Sciti, o i Tartari, gli Alemanni, o Germani possono venir riguardati come le più numerose delle nazioni. Valorosi e pazienti, se tutte le loro forze obbedissero ad un solo Capo, non vi sarebbe popolo che ai medesimi potesse resistere. Hanno ottenuto dal Papa il privilegio di eleggere l'Imperator de' Romani509; e il Patriarca latino, non ha sudditi più zelanti o sottomessi degli Alemanni. La maggior parte di questi paesi è divisa fra Principi e Prelati. Ma Strasburgo, Colonia, Amburgo, e più di dugento città libere, formano altrettante Repubbliche confederate, rette da leggi giuste e sagge, e conformi all'interesse e alla volontà generale. I duelli, o singolari certami a piedi, vi sono in grande uso così in tempo di pace come di guerra. Eccellenti in tutte l'arti meccaniche i Germani, dobbiamo alla loro industria il trovato della polvere e de' cannoni, conosciuti oggidì dalla maggior parte de' popoli. 2. Il regno di Francia si estende all'incirca quindici, o venti giorni di cammino dall'Alemagna alla Spagna, e dalle Alpi sino al mare che separa la Francia dall'Inghilterra. Vi si trova grande copia di fiorenti città. Parigi, residenza dei Re, supera tutte le altre città in lusso e ricchezze. Molta mano di Principi e Signori si conducono alternativamente al palagio del Monarca, e lo riconoscono per loro Sovrano. I più potenti sono i Duchi di Brettagna e di Borgogna; il secondo di questi possede le ricche province della Fiandra, i cui porti veggonsi frequentati dai nostri trafficanti e da quelli de' più remoti paesi. La Nazione francese è antica ed opulenta; la sua lingua e le sue costumanze, benchè con qualche differenza, non si allontanano del tutto da quelle degl'Italiani. La dignità imperiale di Carlomagno, le vittorie riportate dai Francesi sui Saracini, le imprese de' loro eroi Olivieri ed Orlando510 li fanno tanto superbi, che si credono il primo popolo dell'Occidente, ma tale insensata vanità è stata di recente umiliata dal sinistro esito della loro guerra contro gli Inglesi, abitatori dell'isola della Brettagna. 3. La Brettagna di rincontro alle coste di Fiandra, in mezzo all'Oceano, può considerarsi come una o tre isole congiunte per uniformità di costumi e di lingua sotto uno stesso Governo. La sua circonferenza è di cinquemila stadj; coperto il paese di un gran numero di città e di villaggi, produce poche frutta, e privo di viti, abbonda di orzo, di frumento, di mele e di lana. Vi si fabbricano da quegli abitanti molti tessuti di panni e di drappi. Londra511 capitale, per lusso, ricchezza e popolazioni, vince tutte le altre città di Occidente. È situata sul Tamigi, fiume largo e rapido, che dopo trenta miglia sbocca nel mar della Gallia. Il flusso e il riflusso offrono ogni dì ai navigli di commercio la facilità di entrare in quel porto, e di uscirne senza pericolo. Il Re è Capo di una possente e torbida aristocrazia. I primarj vassalli possedono i loro feudi come franchi allodj ereditarj; le leggi determinano per essi i limiti dell'autorità e della obbedienza. Cotesto reame fu spesse volte lacerato dalle fazioni e conquistato dagli stranieri; pur gli abitanti ne sono coraggiosi, robusti, famosi in armi e vittoriosi alla guerra. I loro scudi somigliano a quelli degl'Italiani; le loro spade alle greche; il nerbo delle forze è posto nella molta abilità degli arcieri. Il loro linguaggio non ha veruna affinità cogli altri del Continente; ma nelle consuetudini del vivere, poco dai Francesi diversano. La principale singolarità delle lor costumanze, è il disprezzo della castità delle donne e dell'onor coniugale. Nelle visite scambievoli che si fanno, il primo atto di ospitalità è permettere agli ospiti gli amplessi delle mogli e delle figlie. Fra amici, si veggono chieste e date ad imprestito senza vergogna, e senza che siavi chi si formalizzi di questo stravagante commercio, e delle conseguenze inevitabili che ne derivano512». Istrutti siccome lo siamo noi degli usi dell'antica Inghilterra e certi della virtù delle nostre matrone, non possiamo starci dal sorridere sulla credulità, o dallo sdegnarci dell'ingiustizia dello Storico greco, che ha confuso, non v'ha dubbio, un decente amplesso di cerimonia513 colle colpevoli dimestichezze, ma questa medesima ingiustizia, o credulità possono esserne utili coll'insegnarci ad aver per dubbie le descrizioni che, sui paesi stranieri e lontani da lor visitati, i viaggiatori ne offrono, e a non credere sì di leggieri que' fatti che ripugnano all'indole dell'uomo e ai sentimenti della natura514.

A. D. 1402-1417

Dopo la vittoria riportata da Timur, Manuele, tornato in Bisanzo, vi regnò diversi anni felicemente ed in pace; e finchè i figli di Baiazetto lo cercarono in amicizia e ne rispettarono i piccioli Stati, si tenne alla vecchia religione de' Greci, componendo ne' suoi ozj venti dialoghi teologici in difesa del suo passato contegno. Ma miglioratosi lo stato de' suoi vicini, gli Ambasciatori greci portarono al Concilio di Costanza515 la contemporanea notizia del risorgimento della Potenza ottomana e della Chiesa latina in Costantinopoli. Le conquiste di Amurat e di Maometto aveano tornato ad avvicinare l'Imperatore al Vaticano; l'assedio di Costantinopoli lo fe' quasi convenire sulla duplice processione dello Spirito Santo; talchè appena Martino V spacciatosi da' suoi rivali, occupò solo la Cattedra Pontificia, tornò ad esservi fra l'Oriente e l'Occidente un'amichevole corrispondenza di lettere e di ambascerie (A. D. 1417-1425). L'ambizione da una banda, la sfortuna dall'altra, dettavano accenti di pace e di carità. Manuele ostentando la brama di maritare i sei Principi suoi figli con altrettante Principesse italiane, il Pontefice, non meno accorto di lui, s'adoprò tanto di far giungere a Costantinopoli la figlia del marchese di Monferrato, seguìta da un seducente corteggio di donzelle d'alto legnaggio, i cui vezzi pareano fatti per vincere la scismatica ostinatezza; sotto apparenze esterne di zelo era però facile accorgersi che non regnava se non se la falsità e alla Corte e presso la Chiesa di Costantinopoli. Secondo che più, o meno premeva il pericolo, l'Imperatore affrettava, o prolungava le sue negoziazioni; allargava, o restrigneva la facoltà dei suoi Ministri; si sottraeva da' Latini, se gli sembravano troppo incalzanti, coll'allegare il bisogno di consultare i Patriarchi e i Prelati, e l'impossibilità di adunarli in tempo che i Turchi teneano stretta la Capitale. Dall'esame degli atti pubblici, apparisce che i Greci insistessero su questi tre punti successivi, un soccorso, un Concilio, poi l'unione delle due Chiese; e che i Latini intanto, scansando il secondo, non volessero obbligarsi al primo, limitandosi a riguardarlo come conseguenza, e premio volontario del terzo; ma la relazione di un intertenimento privato di Manuele, ne spiegherà con maggior chiarezza l'enigma della condotta da esso tenuta, e le sue vere intenzioni. Verso il finir de' suoi giorni, l'Imperatore avea vestito della porpora Giovanni Paleologo II, figlio suo primogenito, nel quale fidavasi per la maggior parte delle cose spettanti al Governo. Trovandosi a colloquio col figlio collega (era sol presente lo storico Franza, ciamberlano favorito di Manuele516), lo stesso Manuele dilucidò al successore i veri motivi delle negoziazioni intavolate col Pontefice di Roma517. «Non ci rimane, egli dicea, altro salvamento contra i Turchi, fuor del timore che essi hanno di vederci uniti coi Latini, con quelle bellicose nazioni dell'Occidente, che al credere de' Maomettani, potrebbero collegarsi per la nostra liberazione. Tutte le volte, pertanto, che vi vedrete posto alle strette dagl'Infedeli, mostrate loro lo spauracchio di questa unione, proponete un Concilio, entrate in negoziazioni col Papa di Roma, ma traetele sempre in lungo, e tenete lontana la convocazione di quest'Assemblea, che non vi porterebbe alcuno vantaggio nè spirituale, nè temporale. Già nessuna delle due fazioni vorrebbe rimoversi addietro d'un passo, o ritrattarsi; superbi i Latini, ed ostinati i Greci. Volendo voi avverare l'unione delle due Chiese, non fareste che confermare lo scisma, inimicarle, ed esporci, senza rimedio, o speranza, alla discrezione de' Barbari». Poco soddisfatto di questa lezione, in cui però molto avvedimento scorgeasi, il giovine Principe si alzò, e, senza profferir parola, partì. – Il prudente Monarca, continua il Franza, si pose a guardarmi, ripigliando indi così il suo discorso: – «Mio figlio si crede una grande cosa, ed ha le idee vestite all'eroica; e, meschino! non sa che in questo sfortunato secolo niuna cosa offre campo nè all'eroismo, nè alla grandezza. Il suo animo audace potea giovare ne' tempi migliori de' nostri antenati. Lo stato presente ha men bisogno di un Imperatore, che d'un massaio ben attento a tener conto degli avanzi di questo nostro povero patrimonio. Non ho già dimenticate le vaste speranze ch'egli fondava sulla lega con Mustafà, e temo che l'imprudente ardimento di questo giovine, e, per dir tutto, anche la pietosa sua buona fede, affrettino il precipizio della nostra Casa e della nostra Monarchia». Intanto l'esperienza e l'autorità di Manuele valsero a scansare il Concilio, e a conservar la pace fino al settantottesimo anno della sua età, nel quale anno ci morì vestito d'abito monastico, dopo avere distribuite le sue preziose suppellettili ai figli, ai poveri, ai suoi medici e servi più favoriti. Andronico518, secondogenito di Manuele, che aveva avuto per sua parte il principato di Tessalonica, morì di lebbra, poco dopo aver venduta questa città ai Veneziani, che ne furono con altrettanta prestezza spogliati dai Turchi. Per alcuni buoni successi de' Greci, accaduti ne' giorni più felici di Manuele, essendo tornato all'Impero il Peloponneso, ossia la Morea, quell'Imperatore avea fortificato l'Istmo per una estensione di sei miglia519, circondandolo di una salda muraglia, fiancheggiata da cencinquantatre torri, che all'atto della prima invasione ottomana disparve. La fertile penisola avrebbe potuto bastare ai quattro giovani principi, Teodoro, Costantino, Demetrio e Tommaso; ma avendo questi estenuati gli avanzi delle loro forze in guerre civili, i vinti si rifuggirono nel palagio di Costantinopoli, ove vissero sotto la protezione e la dependenza del loro fratello Giovanni Paleologo II.

484.Questa singolare istruzione è stata tolta, cred'io, dagli archivj del Vaticano, per cura di Odorico Raynald, e inserita nella sua continuazione degli Annali del Baronio (Roma, 1646-1677, in dieci volumi in folio). Io non mi sono prevalso che dell'Abate Fleury (Hist. eccles., t. XX, p. 1-8), le compilazioni del quale Scrittore ho sempre trovate chiare, esatte ed imparziali.
485.Si vegga la nostra Nota (pag. 89) che tratta del Concilio di Lione. (Nota di N. N.)
486.L'ambiguità di questo titolo è felice, o ingegnosa; e Moderator come sinonimo di rector, gubernator, è un termine di latinità classica ed anche ciceroniana, che si troverà non nel Glossario del Ducange, ma nel Thesaurus di Roberto Stefano.
487.La prima epistola (sine titulo) del Petrarca, rappresenta il pericolo della barca e l'incapacità del piloto. Haec inter, vina madidus, aevo gravis ac soporifero rore perfusus, jam jam nutitat, dormitat, jam somno praeceps atque (utinam solus) ruit… heu quanto felicius patrio terram sulcasset aratro, quam scalmum piscatorium ascendisset. Una tale satira impone al biografo di questo Pontefice l'obbligo di pesarne le virtù e i vizj, che sono stati esagerati dai Guelfi e dai Ghibellini, dai Cattolici e dai Protestanti (V. le Memorie sulla vita del Petrarca, t. I, p. 259; II, n. 15, p. 13-16). Fu Papa Benedetto XII che diede occasione al proverbio bibamus papaliter.
488.V. le Vite originali di Clemente VI nel Muratori (Script. rer. ital., t. III. parte 2, pag. 550-589), in Mattia Villani (Cron., l. III, c. 43, in Muratori, t. XIV, p. 186), che lo chiama molto cavalleresco, poco religioso; in Fleury (Hist. eccles., tom. XX, p. 127) e nella Vita del Petrarca (t. II, p. 42-45). L'Abate di Sade gli si mostra assai più indulgente; ma è da notarsi che questo Scrittore era prete e gentiluomo ad un tempo.
489.Questa matrona è conosciuta sotto il nome, probabilmente sformato, di Zampea, ed aveva accompagnata la sua padrona a Costantinopoli, ove rimase sola con essa. Gli stessi Greci non le poterono negar lode di donna prudente, erudita e cortese. Cantacuzeno (l. I, c. 42).
490.Era opportuno il provare l'asserzione con una particolare citazione. (Nota di N. N.)
491.V. tutta questa negoziazione in Cantacuzeno (lib. IV, c. 9), che in mezzo agli encomj di cui largheggia alla propria virtù, svela le inquietudini di una coscienza colpevole.
492.V. un così ignominioso Trattato in Fleury (Hist. eccles., p. 151-154), che lo ha tolto da Raynald, e questi forse dagli archivj del Vaticano. Esso non meritava il fastidio di adulterarlo.
493.V. le due Vite originali di Urbano V nel Muratori (Script. rer. ital., t. III, parte 2, p. 623-635) e gli Annali ecclesiastici di Spondano (t. I, p. 573, A. D. 1369, n. 7) e Raynald (Fleury, Hist. eccles., t. XX, p. 223, 224). Credo che gli Storici pontifizj, se hanno esagerato, abbiano esagerato di poco le genuflessioni di Paleologo.
494.Paulo minus quam si fuisset Imperator Romanorum. Nondimeno il suo titolo d'Imperatore de' Greci non gli venia disputato (Vit. Urbani V, p. 623).
495.Privilegio riserbato ai soli successori di Carlomagno, i quali anche non poteano goderne che il giorno di Natale: in tutte le altre feste, questi diaconi coronati, si contentavano di presentare al Papa il messale e il corporale, quando diceva la messa. Nondimeno l'Abate di Sade ha la generosità di credere cosa possibile, che siasi derogato alla regola per un riguardo ai meriti di Carlo IV, ma non in quello stesso giorno, che era il primo novembre 1368. Sembra che l'Abate apprezzi al giusto e l'uomo, e il privilegio (Vie de Pétrarque, t. III, p. 735).
496.A malgrado della denominazione italiana corrotta (Mattia Villani, l. XI, c. 79, in Muratori, t. XV, pag. 746), l'etimologia di Falcone in bosco ci dà la parola inglese Hawkwood, vero nome del nostro audace concittadino (Tommaso Walsingham, Hist. anglican., inter scriptores Cambdeni, p. 184). Dopo ventidue vittorie e una sola sconfitta, morto nel 1394 Generale de' Fiorentini, questa repubblica lo fece seppellire con onori che non avea conceduti nè a Dante, nè al Petrarca (Muratori, Annali d'Ital., t. XII, p. 212-271).
497.Questo torrente d'Inglesi, o il fossero per nascita, o per la causa che difendevano, calò di Francia in Italia dopo la pace di Bretignì, nel 1360. Il Muratori (Ann., tom. XII, p. 197) esclama con più di verità che di cortesia: «Ci mancava ancor questo, che dopo essere calpestata l'Italia da tanti masnadieri Tedeschi ed Ungheri, venissero fin dall'Inghilterra nuovi cani a finire di divorarla.»
498.Calcocondila, (l. I, p. 25-26) pretende che Paleologo si trasferisse a visitare la Corte di Francia: ma il silenzio degli Storici nazionali confuta abbastanza quest'asserzione. Non sono nè manco molto inclinato a credere che egli abbandonasse l'Italia, valde bene consolatus et contentus, come ne vien detto nella Vita di Urbano V, p. 623.
499.Il ritorno di Paleologo a Costantinopoli, accaduto nell'anno 1370, e la coronazione di Manuele nel 25 settembre 1373 (Ducange, Famil. byzant., p. 241), lascia un intervallo per la cospirazione e pel gastigo d'Andronico.
500.Mém. de Boucicault, p. 1, c. 35, 36.
501.Calcocondila (l. II, c. 44-50) e Duca (c. 14) parlano leggermente, e a quanto sembra, con ripugnanza del viaggio di Manuele nell'Occidente.
502.V. Muratori, Annali d'Italia, t. XII, pag. 407. Giovanni Galeazzo fu il primo e il più potente dei Duchi di Milano. La sua corrispondenza con Baiazetto è attestata dal Froissard; contribuì a salvare, o liberare i prigionieri francesi di Nicopoli.
503.Intorno al ricevimento di Manuele a Parigi, V. Spondano (Annal. eccles., t. I, p. 676, 677, A. D. 1400, n. 5), il quale cita Giovenale degli Orsini e i monaci di S. Dionigi, e Villaret (Hist. de France, t. XII, p. 331-334), che non cita nessuno, conforme la nuova usanza degli Scrittori francesi.
504.Il dottore Hody ha tolto da un manoscritto di Lambeth (De Graecis illustribus) una nota che si riferisce al soggiorno di Manuele nell'Inghilterra. Imperator, diu variisque et horrendis paganorum insultibus coarctatus, ut pro eisdem resistentiam triumphalem perquireret, Anglorum regem visitare decrevit etc. Rex (dice il Walsingham p. 364) nobili apparatu… suscepit (ut decuit) tantum Heroa; duxitque Londonias, et per multos dies exhibuit gloriose, pro expensis hospitii sui solvens, et eum respiciens tanto fastigio donativis. Egli ripete la medesima cosa nel suo Upodigma Neustriae (p. 556).
505.Shakespear comincia e termina la tragedia di Enrico IV col voto fatto da questo Principe di prender la croce, e col presentimento che egli avea di morire a Gerusalemme.
506.Questo fatto viene raccontato nella Historia politica (A. D. 1391-1478), pubblicata da Martino Crusio (Turco-Graecia, p. 1-43). L'immagine di Cristo, alla quale l'Imperator greco ricusò omaggio, era forse un lavoro di scoltura.
507.Leonico Calcocondila termina col cominciar del verno del 1463 la Storia de' Greci e degli Ottomani; e l'affrettata conclusione della medesima ne dà a supporre che in quello stesso anno lo Storico tralasciasse di scrivere. Sappiamo che egli era di Atene, e che alcuni contemporanei dello stesso cognome assai giovarono al rinascimento dell'idioma greco in Italia. Ma questo Scrittore, nelle lunghe sue digressioni, ha avuta mai sempre la modestia di non parlar di sè stesso. Leunclavio, editore, e Fabrizio (Bibl. graec., tom. VI, p. 474), sembrano ignorare del tutto lo stato di lui e la Storia della sua vita. Quanto alle sue descrizioni dell'Alemagna, della Francia e dell'Inghilterra, V. l. II, p. 36, 37, 44-50.
508.Non mi starò qui a notare gli errori geografici di Calcocondila. Egli ha forse nella sua descrizione seguito e male inteso il testo di Erodoto (l. II, cap. 33), soggetto a varia interpretazione (Erodoto di Larcher, t. II, p. 219, 220). Ma questi moderni Greci non aveano dunque mai letto Strabone, nè alcuno de' loro geografi?
509.Un cittadino della nuova Roma, finchè questa nuova Roma durò, non si sarebbe degnato di onorare il Ρεξ, Re alemanno del titolo di Βασιλευς, o Αυτοκρατωρ Ρομαιων, Monarca, o Autocratore Romano; ma Calcocondila avea spogliato ogni spezie di vanità, accennando il Principe di Bisanzio e i suoi sudditi colle esatte ed umili denominazioni di Ελληνες e Βασιλευς Ελληνων, Greci e Re de' Greci.
510.Nel secolo decimoquarto veniva tradotta in prosa francese la maggior parte de' vecchi romanzi che divennero la lettura favorita de' cavalieri e delle dame della Corte di Carlo VI; e si può meglio perdonare ad un Greco l'aver credute vere, se credè vere, le imprese di Olivieri e di Orlando, che ai Frati di S. Dionigi, i quali inserirono nelle loro Cronache di Francia le favole dell'Arcivescovo Turpino.
511.Δονδινη… δε τε πτολιε δυναμει τε προεχουσα των εν τη νητω ταυτη πολεων, ογβω τε και τη αλλη ευδαιμονια των προς εσπεραν λειπομενη, Londra… città che per potenza avanza tutte le altre città dell'isola, e in ricchezza e in ogni genere di prosperità si lascia indietro quante ve n'ha in Occidente. Ne' tempi di Fitz-Stephen, ossia nel secolo dodicesimo, sembra che Londra per ricchezza e grandezza abbia goduto di una tal primazia; primazia ch'ella ha conservata di poi col crescere in estensione progressivamente, e proporzionatamente agli aumenti per cui le altre capitali dell'Europa abbellivansi.
512.Ammettendo anche che il doppio significato del verbo Κυω (osculor e in utero gero) desse luogo ad equivoco, non può dubitarsi di ciò che Calcocondila intendeva dire, e dell'abbaglio da lui preso, ponendo mente all'orror pio che il comprende nell'annunciare questo barbaro uso (p. 49).
513.Erasmo (epist. Fausto Andrelino) parla in modo scherzevole dell'usanza che hanno gl'Inglesi di baciare gli stranieri, senza badare al sesso, all'atto del loro arrivo, ma non ne deduce quindi sinistre supposizioni.
514.Noi potremo forse applicare questa osservazione alla comunanza delle donne che Cesare e Dione Cassio hanno supposta in vigore fra gli antichi Brettoni (l. LXII, t. II, p. 1007), e V. Dione colle giudiziose note del Reimar. Gli Arreoy di Taiti, corporazione la cui infamia ne sembrava da prima evidentissima, ci appaiono men colpevoli col nostro aumentar di nozioni sulle costumanze di questo popolo buono e pacifico.
515.V. Lenfant (Hist. du Concile de Constance, tom. II, p. 576), e quanto alla Storia ecclesiastica di que' tempi, gli Annales dello Spondano, la Biblioteca del Dupin (t. XII) e i tomi XXI, XXII della Storia, o piuttosto della continuazione di Fleury.
516.Fin dalla prima giovinezza, Giorgio Franza, o Phranzès fu impiegato al servigio dello Stato e del palagio; e l'Hank (De script. byzant., parte I, c. 40) ne ha raccolta da' suoi scritti la vita. Avea ottantaquattro anni, quando Manuele morendo, lo raccomandò caldamente al suo successore. Imprimis vero hunc Phranzen tibi commendo, qui ministravit mihi fideliter et diligenter (Franza, l. II. c. 1). L'Imperatore Giovanni nondimeno si comportò freddamente verso di lui, ai servigi del medesimo preferendo quelli dei despoti del Peloponneso.
517.V. Franza, lib. II, c. 13. Poichè vi sono tanti manoscritti greci nelle biblioteche di Roma, di Milano e dell'Escuriale, è un obbrobrio che noi siamo ridotti a valerci delle traduzioni latine e delle compilazioni di Giacomo Pontano (ad calcem Teophlact. Simocattae, Ingolstadt, 1604), che mancano ad un tempo di eleganza e di esattezza (Fabricius, Bibl. graec., t. VI, p. 615-620).
518.V. Ducange, Fam. byzant., p. 243-248.
519.L'estensione esatta dell'Essamilione posto fra i due mari, era di tremila ottocento orgigie, o tese di sei piedi greci (Franza, l. I, c. 38), lunghezza equivalente ad un miglio greco, più corto di quello di seicentosessanta tese francesi che il d'Anville pretende adoperarsi in Turchia. La larghezza dell'Istmo viene comunemente riguardata di cinque miglia (V. i Viaggi di Spon, Wheeler e Chandler).
Yaş sınırı:
12+
Litres'teki yayın tarihi:
28 eylül 2017
Hacim:
540 s. 1 illüstrasyon
Telif hakkı:
Public Domain