Kitabı oku: «Dialoghi Senza Fine / Бесконечные диалоги»

Yazı tipi:
* * *

© Gabriele Lombardo, 2024

1. Compassione amorosa

Come sarebbe l'essere umano senza la fragilità corporea, psichica e morale che lo caratterizza? Senza questa fragilità ci sarebbero sentimenti di compassione, unità, amore tra noi uomini e nei riguardi delle altre creature?

Certamente l'essere umano è, possiamo dire, un'entità che consideriamo dotata di bellezza e di intelligenza: il suo corpo è armonioso, fiero è il suo incedere eretto e la sua mente si pone e risolve svariati quesiti in campo scientifico ed etico. Ma, in definitiva, la sua vita è limitata nello spazio e nel tempo, e, più concretamente, avverte sempre un senso di debolezza e finitudine. Copre se stesso alla vista degli altri, con abiti о in spazi chiusi, per gli adempimenti intimi a cui il suo corpo lo costringe, così come fa quando si unisce nell'abbraccio d'amore che genera la vita.

Percorre veloce, una ragazza, una via: i capelli sono chiari e luminosi, il suo viso delicato e levigato guarda avanti, evitando di incontrare gli sguardi che si rivolgono a lei, quasi ad indicare di non aver bisogno di alcuno, di bastare a se stessa. Ella trae forse la sua sicurezza dal sapere di avere spesso su di sé gli sguardi ammirati della gente che le è vicina e che il suo sguardo evitante non ricambia. Eppure, anche in questo corpo bello e giovane, elegantemente vestito, dallo sguardo altero e sfuggente, è presente tutta la fragilità della natura umana e della Creazione intera.

Ci sono, ad esempio, tutte le cure del corpo, il quale, quotidianamente, richiede pulizia, nutrimento, e che, sempre, possiede qualche vergognosa imperfezione, difficile da accettare per qualsivoglia persona: una statura inferiore alla media, un principio di calvizie, dei denti mal posti, un sorriso che ci pare sciocco, dei fianchi troppo ampi… E quanto più quella ragazza che cammina per strada è giovane e bella, tanto più ella sentirà vivamente il contrasto tra il suo corpo agile e forte, e quei suoi "difetti"; inoltre, in generale, è più difficile accettare, nella giovinezza, quelle imperfezioni che sono proprie di tutti i corpi e di tutti i temperamenti caratteriali, perchè la mancanza di esperienza nelle relazioni umane propria del giovane, ingenera insicurezza. Forse, pertanto, l'incedere sicuro della giovane che cammina lungo la via, sapendo di essere ammirata dai passanti, è apparente, solamente ostentato, ed ella in realtà rivela, non rivolgendosi ad alcuno con parole e nemmeno con sguardi, la paura del rifiuto degli altri о il timore del loro giudizio; rivela forse insicurezza in se stessa e nella vita.

Non siamo puri spiriti, abbiamo un corpo. E come possiamo, allora, amare senza la fragilità di questo corpo, sul quale noi possiamo posare uno sguardo, allo stesso tempo, ammirato e compassionevole: da un lato bramoso di possedere, о almeno di avere vicino a noi, quella bellezza agognata, che ci promette una così grande gioia, ma anche, dall'altro lato, teneramente dolce, come di madre, per la debolezza che, in quanto uomini, ci accomuna?

Questi nostri corpi, proprio perché così belli e, al tempo stesso, incatenati e fragili per i loro limiti, richiedono un'attenzione e una cura grandi, un amore compassionevole, soprattutto nell'infanzia e nella vecchiaia. Si dice che l'essere umano sia come un albero: le radici, che lo sostengono e lo nutrono, allo stesso tempo lo vincolano alla terra, mentre i suoi rami si protendono verso gli azzurri indefiniti spazi del cielo; così l'uomo è limitato dal tempo della sua esistenza e dallo spazio in cui si svolge la sua vita, ma ha in sé il desiderio, la percezione e, finanche, il concetto dell'infinito e dell'immortalità, ad esempio del viaggio nei territori misteriosi che si aprono oltre la morte fisica. Com'è noto, infatti, i popoli sin dall'antichità hanno eretto monumenti funebri, spesso contenenti cibo ed oggetti di uso personale, per accompagnare il defunto nel viaggio oltre la vita terrena.

Ci potremmo amare se fossimo immortali, perfetti nel corpo e nella nostra struttura psichica e morale? Ci potremmo gli uni gli altri amare se in noi non ci fosse un perenne bisogno di sostegno fisico, psicologico e morale, dato dalla nostra imperfezione e dalla mancanza di completezza in noi stessi?

Ecco come nasce, frutto dell'incontro tra la bellezza e la debolezza, l'amore, il quale ci appare, pertanto, sempre compassionevole. Infatti, nella dimensione terrena, segnata dalla fragilità, non si dà un'umanità perfettamente bella; essa, se per ipotesi esistesse in uno od in alcuni individui, non muoverebbe gli uomini a prendersi cura di essa, a prendersi cura, cioè, di qualcuno che già in sé è perfetto e compiuto, e che non necessita quindi di colui che lo protegga e lo custodisca. Allo stesso modo, la fragilità senza la bellezza, cioè la caducità mancante di ordine armonioso, non spingerebbe nessuno ad uscire da sé per cercare al di fuori un incontro con l'altro, con un altro a cui relazionarsi, né sarebbe ragionevole l'attrazione verso qualcosa che è privo di ordine ed armonia, cioè privo di bellezza. La bellezza certamente ci chiama ad uscire da noi stessi incontro all'altro, ma è anche la fragilità, la nostra incompiutezza, a far sì che non bastiamo a noi stessi e desideriamo questo incontro. Possiamo pensare, ad esempio, ad una madre un tempo attiva e volitiva ma oggi invecchiata e sonnecchiante sulla poltrona di una camera, seduta sola in penombra. Può un figlio non provare un amore compassionevole guardando quelle deboli braccia che un tempo, innumerevoli volte, lo hanno sollevato con gioia о rialzato da terra dopo una caduta? Ed ancora, si pensi alle cure compassionevoli di quelle donne russe che, al tempo della Seconda guerra mondiale, hanno guardato ai giovani soldati tedeschi di un battaglione disperso nella neve, non tanto come a degli invasori crudeli, ma soprattutto come a dei ragazzi in pericolo e li hanno accolti e nutriti, quasi fossero i loro figli, anch'essi condividenti una simile sorte. Si può anche pensare, semplicemente, alla compassione per una qualsiasi persona, о persino per un animale, che soffre vicino a noi per un motivo non grave e transitorio: un mal di denti, un po' di febbre…

A questo punto, ci si può porre questa domanda: è possibile che l'agire ritenuto moralmente turpe о iniquo di una persona, ci muova a compassione verso di lei, suscitando о accrescendo in noi l'amore? Può, cioè, la nostra fragilità morale, e non solamente quella corporea, suscitare il nostro amore compassionevole? L'esperienza umana e le scritture cristiane sembrano rispondere affermativamente ove, ad esempio, è detto: "dove abbonda il peccato, sovrabbonda la Grazia " (Rm. 5,20), come scrive San Paolo nella lettera ai Romani, aggiungendo che "Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per essere misericordioso verso tutti" (Rm. 11,32). Ovviamente, si può ritenere che anche il peccato, cioè la disobbedienza ad una legge morale che l'uomo sente presente in se stesso, ma a cui non adegua il suo agire, sia una fragilità: è il cosiddetto male morale.

Nel Vangelo secondo San Luca, in un dialogo tra Gesù e Simone il fariseo, il primo pone al secondo un quesito sull'amore. Gesù, ospite di Simone, gli dice che un creditore aveva due debitori, uno dei quali gli doveva restituire cinquecento denari, mentre l'altro solamente cinquanta denari, ma entrambi non erano in grado di restituire la somma avuta in prestito e, quindi, quel creditore condonò a tutti e due il loro debito. Gesù, allora, chiede a Simone il fariseo chi dei due debitori secondo lui amerà di più quel creditore generoso che aveva condonato quanto da loro dovuto e Simone gli risponde che è colui al quale è stato rimesso il debito più grande. Gesù gli conferma che questa risposta è corretta. C'è, infatti, nel Vangelo, una correlazione tra la fragilità morale dell'uomo, che cade nel peccato (situazione, nella parabola vista, resa con la metafora del contrarre debiti senza poi potervi far fronte) e l'amore, il quale non solo è maggiore rispetto al male commesso ma, come dice San Paolo, addirittura sovrabbonda ove abbonda il peccato, causato dalla fragilità morale umana. In altre parole, il testo sembra dire che sia più grande l'amore ove maggiore è il male morale commesso dall'uomo. In questo senso, si può dire che l'amore cristiano sia compassionevole, cioè che veda la bellezza sfigurata dal peccato e la voglia riportare al suo splendore originario o, addirittura, accrescerla.

Sant'Ignazio di Loyola, negli esercizi spirituali, in relazione alla contemplazione dell'Incarnazione della persona divina del Figlio, scrive che "le tre divine persone osservavano tutta la superficie о la rotondità di tutto il mondo piena di uomini; come vedendo che tutti scendevano nell'Inferno, decidono nella loro eternità che la seconda persona si faccia uomo, per salvare il genere umano" (Esercizi spirituali, 102). Il quadro che Sant'Ignazio rappresenta è quello di un essere umano che si perde a causa del male morale, che cioè scende all'Inferno, e la Trinità risponde al peccato dell'uomo, perchè lo ama e lo vuole salvare, con un amore così ardente da divenire uomo e subire, attraverso la sofferenza e la morte, le conseguenze dolorose del peccato e dei relativi crimini commessi dall'uomo. E l'Amore con la "a" maiuscola, ossia Dio, si fa fragile, si fa uomo, che può essere rifiutato dagli altri uomini perchè non si impone con la sua divina maestà ma, nella sua debolezza, ci lascia liberi di accoglierlo o di rifiutarlo. Se Dio si fosse manifestato nella sua assoluta potenza, l'uomo, segnato dal male e dall'egoismo, gli avrebbe chiesto solamente salute, ricchezza e potere.

La compassione, che si riversa sulla fragilità umana corporea, espressa ad esempio nelle opere di misericordia, tra le quali "vestire gli ignudi, sfamare gli affamati, visitare i carcerati" e, ancor più, si riversa sul male morale di cui l'uomo è responsabile, non è forse l'amore autentico o, comunque, una sua componente essenziale? Sembrerebbe, almeno nel nostro mondo segnato dalla fragilità, persino più appropriato chiamarla "compassione amorosa", al posto che amore compassionevole, tanto è la sua non solo immancabile presenza nell'esperienza dell'amore umano, in quanto la vicinanza umana si evidenzia proprio nel riconoscimento della comune fragilità, ma anche la sua concretezza, a differenza del termine amore, cui spesso si attribuiscono significati vari e vaghi. L'uomo difficilmente è capace di un amore scevro da egoismo, cioè di un amore disinteressato, divino, mentre della compassione ha una comprensione più immediata ed è un'esperienza concreta, che egli, nel dolore che ci accomuna, spesso fa. L'amore compassionevole non è una tipologia di amore, ma è l'Amore, e la compassione ne è una componente sempre presente. E la bellezza risalta maggiormente al nostro sguardo, nella nostra esperienza umana, proprio nel momento in cui ci appare manifesta la nostra fragilità. E' proprio questo contrasto che, manifestandosi, apre ancor di più i nostri occhi interiori alla visione della bellezza del reale.

In fondo, nell'ambito dell'esperienza cristiana, come già accennato, sembrerebbe che l'uomo possa amare Dio solo quando lo conosce e lo incontra in Gesù, nel suo essere uomo di un'umanità molto compiuta, armoniosa, bella, ma anche, allo stesso tempo, fragile e, addirittura, umiliata, derisa, percossa, quale è manifestata in particolare alla fine della vita terrena del Figlio di Dio, sulla via cioè della croce. Questo Dio che "si è fatto uomo", umiliato moralmente e fisicamente, è raffigurato in modo chiaro, ad esempio, nelle immagini medievali dell'Ecce homo о nell'immagine impressa sulla sacra Sindone di Torino. Lo sguardo sul Cristo umiliato e trafitto, mancante di compassione, fu quello rivoltogli dai capi del popolo e dai sacerdoti, i quali non videro in lui Dio che si fa uomo tra gli uomini, accettando persino, in fila con i peccatori, il battesimo di conversione di San Giovanni ma, al contrario, lo accusarono dicendo che Lui, un semplice uomo, esalta se stesso sino ad affermare di essere Dio. Ciò è evidente nel seguente brano evangelico, nel quale i capi del popolo Gli dicono: "Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per la bestemmia e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio" (Giovanni, 10,33). La fragilità, anche di Dio, può però suscitare nel cuore indurito dell'uomo l'amore. A tal proposito, c'è un passo del Vangelo di San Luca in cui due discepoli di Gesù, tristi per la Sua recente morte, si recano da Gerusalemme ad un villaggio di nome Emmaus. Questi due viandanti, tristi per la recente morte del loro maestro, che avevano creduto fosse il Messia, malgrado la profonda delusione, si rivolgono con affetto ad un viaggiatore solitario, che si era affiancato loro e che intende proseguire il cammino quando ormai è giunta la sera, dicendoGli: "resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino " (Le. 24,29), invitandoLo ad entrare in una locanda e rimanere, per trovare riparo dai pericoli della notte. C'è, in quel momento di grande delusione e di solitudine disperata, per aver seguito un profeta che era stato poi condannato a morte ed ucciso, un senso di pietà umana da parte di questi due viaggiatori verso un altro uomo, solo, che aveva camminato con loro, e lo vogliono proteggere dai pericoli della notte. Il Vangelo acuisce questo senso di vicinanza umana, specificando che il viandante solitario, giunto alla locanda del villaggio, fa come per procedere oltre, va avanti nel suo cammino, pericoloso perchè è ormai quasi buio, e così facendo suscita la compassione dei due discepoli, che lo esortano a fermarsi e rimanere con loro. Inoltre, andando avanti nel cammino, non li costringe a stare alla Sua presenza, ma li lascia liberi di decidere se rimanere soli о condividere il tempo con Lui.

Pare inoltre interessante notare come, nel giorno della morte di Gesù, quando quindi non era ancora risorto, Egli abbia comunque intorno a sé l'amore, о quantomeno l'imperfetto affetto umano, di molte persone. Certamente c'è stata la vergogna provata dai discepoli verso un maestro che si consegnava ai suoi carnefici, con il correlativo senso di sconfitta e di umiliazione, ma Giuseppe di Arimatea, un membro del Sinedrio, ossia un uomo colto e in vista nella società ebraica del tempo di Gesù, chiede il corpo di quest'ultimo, che viene poi ricoperto di unguenti, avvolto in un telo e, infine, viene deposto in una tomba nuova. Dopo la Pasqua ebraica, ossia la domenica successiva al venerdì in cui Gesù era stato ucciso, al mattino presto, le donne che erano state con Lui, accompagnandoLo nel cammino durante i tre anni in cui aveva insegnato, guarito i malati e scacciato i demoni, si recano alla Sua tomba con profumi, al fine di onorare il corpo di un uomo da loro ancora molto amato. A seguito di una morte così infamante, da fuorilegge, tutti si sarebbero dovuti allontanare delusi, ma non è così… Probabilmente, a quel punto, apparve chiaro che l'atteso Messia non era Gesù di Nazareth, il quale era stato condannato a morte, ma rimane nel cuore degli amici una vicinanza compassionevole, un amore autenticamente "umano", ossia in fondo divino, che lega tra loro queste persone che si erano conosciute. E' l'amore che abita nel cuore dell'uomo, la "pietas" romana che lega da sempre tra loro gli uomini, come ha legato tra loro Adamo ed Eva dopo il peccato; infatti, i due progenitori, subito dopo la disobbedienza al comando di Dio, scoprono di essere nudi e si accusano reciprocamente per allontanare da sé la colpa che pesa sul loro cuore, ma continuano comunque a vivere insieme, a nutrire un intenso affetto reciproco, pur imperfetto, ed anche affetto per i loro figli. Essi provano compassione per il buon Abele ucciso come, probabilmente, anche per Caino, l'omicida. I progenitori generano una stirpe segnata dal peccato, come anche loro lo sono, ma la loro compassione si stende sui loro figli e sulle future generazioni, che sono capaci di benedire. Nel Vangelo di Marco viene citato un centurione romano il quale, visto Gesù morire in croce, credette che quell'uomo fosse figlio di Dio. Difficile dire la ragione della convinzione di quel soldato romano che proprio quel condannato a morte di nome Gesù fosse figlio di Dio, e per di più lo comprese proprio nel momento della sua morte, ossia dell'estrema debolezza. Forse quella esecuzione gli apparve del tutto speciale rispetto a quella di altri condannati che aveva visto morire in croce, sia per la mancanza di odio verso i suoi carnefici che di rancore verso un qualche dio da bestemmiare. Forse però, più probabilmente, la morte ravvivò in lui quella scintilla divina di compassione che abita nel cuore di ogni uomo, trasformandola in un incendio incontrollabile: si commosse di fronte alla fragilità di quel giovane mite, che muore in croce. Ciò suscitò l'amore nel cuore del soldato romano ed egli, attraverso l'amore compassionevole che aprì i suoi occhi, riconobbe la divinità di quel condannato ed esclamò: "davvero quest'uomo era figlio di Dio" (Me. 15,39). Queste parole non nascono solo dalla ragione che comprende un fatto ma, innanzitutto, da un cuore intenerito che sente. Il sentimento precede la comprensione razionale. In un cuore non totalmente indurito dal male, la morte di un uomo suscita una grande compassione. La parte conclusiva della descrizione evangelica delle tre esecuzioni capitali avvenute sul Golgota, si conclude con la constatazione che tutti i presenti, che erano andati ad osservare la crocifissione e che, forse, avevano fatto parte della folla che voleva la morte di Gesù, gridando "crocifiggiLo!" (Le. 23,21), tornarono poi alle loro case addirittura "battendosi il petto" (Le. 23,48) per il dolore ed il senso di colpa provati.

Come detto, la Sacra sindone, conservata nella città di Torino, suscita compassione: non si vede in essa la raffigurazione di un Dio sul trono, potente ed armato, come in certe statue raffiguranti Zeus о altre divinità, ma un corpo percosso e ferito, il cui volto appare però quello di un uomo pacificato, che si abbandona alla morte come ad un sonno profondo. L'intuizione della morte e della deposizione del corpo di Gesù come un momento di abbandono fiducioso, come placida deposizione del corpo nella tomba, è presente nelle composizioni musicali sacre de " La Passione secondo Giovanni" e " La Passione secondo Matteo", entrambe di Bach, nelle quali, alle parti impetuose, esprimenti ferocia e concitazione nel momento dell'arresto e della spartizione delle vesti da parte dei soldati, fanno seguito le note basse e i ritmi lenti, che esprimono la placida consegna del Figlio nelle mani del Padre.

Come concepire l'amore senza questa fragilità, sia fisica che morale, la quale sempre ed ovunque accompagna l'uomo, soprattutto in quanto egli è segnato da colpe personali e, in modo diverso, dalle colpe delle generazioni che l'hanno preceduto, da una fragilità fisica, psichica e morale che lo accompagna dalla nascita sino alla morte? Sant'Agostino giunse ad esclamare "Felice colpa che ci meritò un così grande redentore!" (Messale Romano, preconio pasquale, Exultet), intendendo con ciò dire che, dove ha abbondato il male morale e fisico, ha sovrabbondato l'amore di Dio, che sempre colma quell'abisso di male con un'infinita compassione. Questo è un dinamismo travolgente.

Procede lungo la via la ragazza ventenne. Sul suo cuore pesa un dolore: ella lo avverte ma non ne sa il motivo. La sua mente vaga, posandosi su alcuni dubbi: proseguire о cambiare la facoltà universitaria, uscire о no con quel ragazzo insistente che venerdì l'ha invitata al cinema, e ha altre domande, più profonde e vaghe, che le affollano la mente… In generale, si può dire che in lei ci sia una dolorosa attesa, una domanda di significato sulla sua vita, che non sa se troverà risposta. Il suo corpo è coperto con senso del pudore non comune: lei non ama ostentarlo benché abbia ormai compreso di essere attraente e provi piacere nell'essere ammirata. Come si può non amarla in questo suo incedere su una via di città e nella vita, apparentemente sicura di sé ma, allo stesso tempo, dubbiosa ed indecisa, splendente di giovinezza e bellezza, eppure allo stesso tempo sottoposta alla caducità e al dolore… Anzi, è proprio lo splendore della sua bellezza insieme all'altezza della sua ricerca di gioia e di significato nella vita che, come luce che risplende, fa stagliare più netta l'ombra nera delle sue giovanili paure e dei suoi dubbi, i quali, in generale, riflettono la comune percezione della caducità della vita e della fragilità umana. Sembra proprio che, se non ci fosse ordine, armonia e bellezza nelle sue forme e nelle tinte del suo corpo, se non ci fosse logica e consequenzialità nei suoi pensieri, così come se non ci fosse nobiltà nei valori morali che la guidano, allora la sua fragilità, ossia i suoi dubbi e le sue paure, il suo sentirsi limitata moralmente e fisicamente, non potrebbero incidere su nulla. Può, infatti, un confine essere tracciato senza ci sia un territorio? Può il disordine incidere sul disordine stesso? No. Può il male degradare ciò che è già completamente degradato? No. E può il Maligno tentare ciò che già gli appartiene, ciò che è già completamente corrotto ed in sua balìa? Certo che no. Il male può solo degradare la bellezza ordinata ed armonica di ciò che gli preesiste. Il male può sussistere di per sé? No. Ma il male sussiste perchè trova un ordine già dato, cerca di degradare una misteriosa bellezza preesistente, che si manifesta soprattutto nell'essere umano e nella sua attesa di pace, di felicità, di incontro tra persone, di ordine. In modo simile, se non ci fosse la malattia fisica e il male morale, se questo bel corpo di ragazza fosse immortale e la sua mente fosse costantemente rivolta al bene, non soggetta alla tentazione del voler essere ammirata, di voler prevalere sugli altri per la sua bellezza о per l'intelligenza, se ella non provasse invidia, odio о rancore per delle offese ricevute, potrebbe questa giovane donna essere oggetto del nostro amore? Nella dimensione terrena, l'amore è caratterizzato soprattutto dal desiderio di far rialzare colui che è caduto nella tentazione e di proteggere colui che è fragile dal male fisico e morale. Dostoevskij, nel suo celebre romanzo intitolato "L'Idiota", racconta come l'amore del principe Myshkin per Nastasia Filippovna sia essenzialmente alimentato dal desiderio di salvare dal male questa giovane donna, molto bella e triste, profondamente segnata dall'esperienza del dolore e del peccato nel corso della sua vita. La bellezza di Nastasia Filippovna si rivela agli occhi del principe Myshkin proprio quando egli, vedendo un suo ritratto, comprende che questa giovane donna ha sofferto molto e vuole dimostrarle, coi suoi sentimenti e con le sue cure, che ella è degna di ricevere un amore puro. Allo stesso modo, nel libro biblico del profeta Osea, attraverso la metafora dell'unione sponsale si esprime l'amore di Dio per la sua sposa, ossia il popolo di Israele, il quale, dopo l'esperienza del tradimento, viene ritenuto da Dio ancora puro e degno di una nuova storia d'amore, come nei giorni dei loro primi amorosi incontri nel deserto. Nella raccolta poetica "Il Canzoniere", composta da Umberto Saba, c'è una parte intitolata "Nuovi versi alla Lina", in cui il poeta descrive la sua grande sofferenza per il tradimento subito da parte della moglie e, allo stesso tempo, il doloroso e desiderato tentativo di ricostruire un legame d'amore con l'amatissima moglie "Lina dal rosso scialle", come egli amava definirla. Il Canzoniere è un'opera autentica, una dichiarazione d'amore per la città dell'autore, Trieste, e per sua moglie Lina. (Dico: «Son vile…»; e tu: «Se m'ami tanto / sia benedetta la nostra viltà» / «… ma di baciarti non mi sento stanco». «E chi si stanca di felicità?» / Ti dico: «Lina, col nostro passato, /amarci… adesso… quali oblìi domanda!» / Tu mi rispondi: «Al cuor non si comanda; / e quel eh 'è stato è stato». / Dico: «Chi sa se saprò perdonarmi; / se più mai ti vedrò quella di prima?» /Dici: «In alto mi vuoi nella tua stima? /Questo tu devi: amarmi»).

Ücretsiz ön izlemeyi tamamladınız.

Yaş sınırı:
0+
Litres'teki yayın tarihi:
28 kasım 2024
Yazıldığı tarih:
2024
Hacim:
208 s. 15 illüstrasyon
ISBN:
978-5-00244-918-7
İndirme biçimi: