Kitabı oku: «Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4», sayfa 4
Essendo intanto passati tre giorni in cotai pratiche, e che il Re dimorava in prigione, non comparendo altrimenti il Bonello, cominciarono Romualdo Arcivescovo di Salerno, Roberto Arcivescovo di Messina, Riccardo Eletto di Siracusa e Giustino Vescovo di Mazzara a persuadere a' Parlamenti, che facessero sprigionar il Re, dicendo ch'era laida e sconvenevol cosa a soffrire, che il lor Signore fosse così obbrobriosamente tenuto in prigione, e che i tesori acquistati con molta fatica per la diligenza d'ottimo Re, e bisognevoli per la difesa del Reame fossero in sì fatta guisa rubati e ridotti a nulla43. Queste parole dette, ed ascoltate primieramente fra pochi, si sparsero poscia tantosto fra tutto il volgo; onde come fossero stati a ciò chiamati da divino oracolo, o se seguitassero un fortissimo capitano, armatisi tutti, assediarono il palagio, richiedendo con fiere voci a coloro ch'eran colà entro, che avessero prestamente liberato il Re. I congiurati attoniti e smarriti per sì subita mutazione, cominciarono da prima valorosamente a difendersi, ma conoscendo tutto esser vano, non essendo bastevole il lor numero a difendersi contro moltitudine sì adirata, costretti da dura necessità ne girono al Re, e trattolo di prigione patteggiarono con lui, che gli avesse lasciati gir via liberi, ed indi il condussero ad un verone a vista di tutti. Ma veduto i Palermitani in tale stato il loro Re, vennero in maggior rabbia, volendo in tutti i modi gittar le porte a terra, ed entrar a prender vendetta de' congiurati, i quali vi sarebbero senza fallo mal capitati, se Guglielmo facendo lor cenno con mano, non gli avesse racchetati, dicendogli aver bastevolmente fatto conoscere la lor fedeltà, con averlo fatto porre in libertà, e che riponessero l'armi, e ne lasciassero gir via liberi coloro, che l'avean preso, avendo così loro promesso: alle cui parole ubbidendo, tutti andarono via, lasciando libera l'uscita del castello, ed i congiurati uscendo di là, tantosto si partirono da Palermo, e ritiraronsi a Cacabo.
CAPITOLO III
Il Re Guglielmo posto in libertà ripiglia il governo del Regno: morte di Ruggiero suo primogenito; e nuovi tumulti in Palermo ed in Puglia, che finalmente si quietano per la morte del Bonello e degli altri congiurati
Apportò questo avvenimento in breve tempo asprissime calamità alla Sicilia; perciocchè non solo molti nobilissimi Baroni per tal cagione mal capitarono, e ne andarono a male buona parte de' tesori reali, ma ne morì parimente il Duca Ruggieri, che sin d'allora dava chiari segni d'aver a riuscir ottimo Principe, il quale mentre nel tumulto fatto dal Popolo con poco avvedimento sporgendo il capo in fuori d'una finestra guardava coloro, che assediavano il palazzo, fu ferito d'una saetta tirata, siccome fu allora costante fama, da Dario portiero del Re; la ferita però non sarebbe stata bastevole a farlo morire, se il padre Guglielmo veggendoselo gir lieto dinanzi dopo esser stato posto in libertà, sdegnato, che l'avesser anteposto a lui, non badando, che il figliuolo non vi aveva colpa alcuna, non l'avesse sconciamente nel petto d'un fiero calcio percosso; onde raccontando Ruggiero quel che gli era col Re avvenuto alla Regina sua madre, non guari da poi uscì di vita.
Ravveduto Guglielmo della vergogna del misfatto, e degli altri mali che patiti avea, dimenticatosi d'esser Principe, e deposta la veste reale vilmente piangendo traea dolorosi guai, ed uscito quasi di se stesso non faceva, che dolersi amaramente, e con le porte aperte a chiunque entrar volesse, raccontava la sua sciagura; onde traeva lagrime eziandio da' suoi nemici medesimi. Ma alla fine avvertito da' famigliari e da' molti Prelati, ch'eran venuti a consolarlo, fece un giorno convocar il Popolo nella Corte del suo palazzo ove egli disceso, rese primieramente lor grazia della fedeltà dimostrata: indi gli esortò a durar nella medesima fede, e riputando essergli tutto ciò accaduto da giusto castigo, che gli dava meritamente Iddio, sarebbe da indi innanzi altrimenti vivuto; nè potendo, impedito dal dolore e dalle lagrime, dir più oltre; Riccardo Eletto di Siracusa, uomo di somma dottrina e di maravigliosa eloquenza, manifestò a quelle turbe più apertamente quanto il Re avea detto, e per testimonianza del suo buon volere concedette allora a' Palermitani molti privilegi e franchigie; la qual cosa tanto più fu lor gratissima, quanto che ottenuta in tempo, che men se 'l pensavano.
Avea intanto il Bonello intesa la novella della liberazion del Re, e se bene simulando il contrario mostrasse al medesimo il suo dispiacere, e che egli non vi avea tenuto parte, ed il Re parimente accomodandosi al tempo, lo dissimulasse; pure l'unione scoverta a Cacabo di molti Baroni insieme con lui, non potè più dissimularsi, poichè il Conte Simone, Tancredi Conte di Lecce, Guglielmo Conte di Lesina, Alessandro Conte di Conversano, Ruggieri Sclavo, e tutti gli altri che avean posto il Re in prigione, si erano uniti a Cacabo con Bonello, ed avean con loro grosso numero di gente armata: il perchè Guglielmo inviò messi al Bonello a dimandare che volea dinotar quell'unione e que' soldati, e se egli non s'era mischiato co' consigli de' congiurati, come poi gli avea albergati nel suo castello: alla qual ambasciata egli rispose, che sarebbe stata gran crudeltà la sua a scacciar tanti Grandi del Regno, ch'erano ricorsi da lui per non esporsi alla sua indignazione, e che non poteva lasciare di dirgli, che se ben esaminasse i fatti suoi si sarebbe maravigliato, come potessero tanti uomini illustri soffrire il giogo di tante leggi gravose, che avea imposte, per opprimere la loro libertà: e fra l'altre, come potessero soffrire vedersi le loro figliuole in tutto il tempo della lor vita rimanere nelle loro case con perpetua virginità, non dando loro il permesso di poterle maritare, se non quando fossero senza speranza di prole, acciocchè i feudi ricadessero a lui: laonde se voleva ch'egli insieme con li congiurati vivessero seco in pace, che togliesse via le tante leggi, che nuovamente avea fatte per opprimere la loro libertà e restituisse le lodevoli costumanze, che furono nel Regno introdotte dagli avoli suoi Ruggiero Conte di Sicilia e dal famoso Roberto Guiscardo, e quelle osservasse, perchè altrimenti essi avrebbero procacciato di fargliele osservare per forza d'armi44. Dispiacque al Re sì ardita risposta, facendo loro incontanente significare, ch'egli prima si sarebbe contentato perdere il Reame e la vita appresso, che per tema di loro avesse a far cos'alcuna di quel che chiedevano; ma se deposte le armi, e rimessisi al suo arbitrio, dimandassero cose ragionevoli, egli agevolmente glie le avrebbe accordate. Al che non volendo essi in modo alcuno consentire, s'avviarono armati verso Palermo, ponendo que' cittadini in grandissimo terrore per la tema, ch'aveano non impedissero il venire delle vettovaglie nella città. All'incontro il Re ragunati molti soldati, deluse ogni loro sforzo; pure volendo ad ogni modo racchetar tal rivoltura, inviò di nuovo al Bonello Roberto da S. Giovanni Canonico di Palermo, uomo di chiaro nome e d'incorrotta fede, il quale colla sua efficacia e destrezza, pose il tutto in concordia, perdonando il Re a coloro, e dando loro galee armate, con le quali potessero liberamente uscir fuori del Regno, onde alcuni d'essi, ed il Conte Simone ne girono in Grecia, ed altri oltre mare in Gerusalemme. Ricevè in sua grazia Bonello: perdonò altresì a Ruggiero dell'Aquila Conte d'Avellino, sì per essere assai giovanetto, e per ciò più meritevole di perdono, sì anche per li prieghi, e per le lagrime dell'avola Adelasia consobrina del Re, la quale, non essendole rimasto altro erede di questo Conte, teneramente l'amava; e Riccardo Mandra che lo campò da morte, volle tenerlo presso di se, creandolo Gran Contestabile di Sicilia45. Ma non per ciò i mali della Sicilia ebbero fine, poichè Ruggiero Selavo figliuolo del Conte Simone, e Tancredi Conte di Lecce, con molti altri lor partigiani, i quali non aveano voluto concordarsi col Re, cominciarono ad occupare molte terre, ed a far danni gravissimi ne' vicini territori di Siracusa e di Catania. La novella del qual fatto capitata a Palermo, empiè tantosto di nuovo terror la Corte, onde persuaso il Re, che non senza intendimento del Bonello tutti questi travagli accadevano, lo fece porre in prigione; ed ancorchè da prima il Popolo palermitano per tal prigionia tumultuasse, e cercasse di liberarlo; nulladimanco tantosto, come è la natura del volgo varia ed incostante, cominciò a perdersi d'animo, ed a non curar più di lui, temendo l'ira del Re, il quale fatto porre Bonello in una oscurissima prigione sotterra, lo fece da poi abbacinare, e tagliatigli i nervi sopra i talloni, fu condannato a perpetua carcere, ove non guari da poi, piangendo invano la sua sventura, tutto dolente se ne morì. Debellò anche il Re gli altri congiurati, ed in breve rassettò non meno le cose di Palermo, che di tutta quell'isola.
Ma restava ancora a Guglielmo di sedare le revoluzioni della Puglia mosse per opra d'alcuni Baroni partigiani, che furono dell'ammiraglio Majone, e sopra tutti da Roberto di Bassavilla conte di Loritello, il quale unitosi col Conte Giliberto, e 'l Conte Boemondo, cominciò ad occupare in Puglia molte terre del Re sino ad Oriolo, castello posto tra i confini di Puglia e di Calabria. Passò poi in terra di Lavoro, dove tentò d'occupar Salerno; ma non essendogli riuscito il suo disegno passò a Benevento, che tantosto se gli diede; ed indi ritornato in Puglia prese Taranto. Travagliavasi parimente in Calabria, ove tutti i più potenti Baroni erano aperti nemici del Re, ed aderivano al Conte Roberto, fra quali Clemenzia Contessa di Catanzaro avea afforzato Taverna di grosso presidio per far contro l'armi del Re lunga e gagliarda difesa. Ma intendendo Guglielmo tutte le province del Regno di Puglia in tale stato esser ridotte, pensò non altrimenti poter racchetare queste turbolenze, che unendo numerosa armata di presente in persona passarvi, e porsi alla testa di quella: e prima del suo partire, per torsi dinanzi un grande ostacolo, fece venir a se, sotto altro pretesto, Ruggiero Sanseverino detto di Martorano Barone di molta stima in Calabria, il quale egli tenea per suo fiero inimico, per aver grandemente aderito al Bonello ne' passati tumulti, e senza altra pruova di fellonia il fece prestamente porre in prigione e cecare.
Passò intanto Guglielmo in Calabria, e assediò strettamente Taverna per tutti i lati, e benchè la Contessa Clemenzia con sua madre e con Alferio e Tommaso suoi zii, si difendessero insieme co' terrazzani valorosamente: e' pure finalmente la prese a forza e distrusse, ed essendo venute in suo potere la Contessa e sua madre, le mandò prigioniere a Palermo, ove fece di presente impiccar per la gola Tommaso ed Alferio. Il Conte Roberto risaputa la presura di Taverna, se n'andò tantosto in Taranto, e confortati quei cittadini alla difesa, e munitigli di nuovo presidio, passò prestamente in Apruzzi per dilungarsi dalle forze di Guglielmo. Ma questi gitone immantenente in Taranto, s'impadronì prestamente di quella città, e fece impiccar per la gola alcuni soldati del Conte Roberto, che colà ritrovò. Ricuperò poi con la medesima agevolezza, con la quale perduti gli avea, tutti i luoghi di Puglia e di Campagna. Intendendo poi, che Roberto di Bassavilla se n'era con parte di sua gente andato in Apruzzi, inviò incontanente con grosso stuolo d'armati Riccardo di Soria per farlo prigione; ma il Conte avendolo penetrato, uscì dal Regno, e se ne andò in Alemagna a ritrovare l'Imperador Federico. Gli altri Baroni vedendo le continue vittorie del Re, si fuggirono tantosto via, alcuni in Romagna ed altri in Apruzzi. Salvossi anche con la fuga Ruggieri dell'Aquila Conte d'Avellino, il quale benchè gli avesse in prima perdonato il Re, temea al presente di lui per un nuovo errore, che commesso avea, essendosi senza sua licenza ammogliato con la sorella di Guglielmo da Sanseverino, il quale anche egli per paura dello sdegno del Re fuggì via per tal cagione. Andò dopo questo il Re alla città di Salerno, che afflisse grandemente, riscotendo da' Salernitani grosse somme di moneta; e quindi imbarcatosi su le galee, in Palermo fece ritorno. Così Guglielmo avendo col suo rigore racchetati i suoi Stati, stanco de' passati travagli, si diede poscia a più tranquilla e riposata vita: ed avendo data la cura del Governo del suo Regno a Matteo Notajo di Salerno, e ad Errico Vescovo di Siracusa, inglese, tra gli agi ed ozio, nel Palagio tutto intento a' piaceri si nascose, senza volere udire più nulla degli affari del Regno.
CAPITOLO IV
Papa Alessandro III riconosciuto da tutti per vero Pontefice, morto l'Antipapa Vittore, ritorna in Roma; ed il Re Guglielmo, dopo aver sedati nuovi tumulti accaduti nel suo palazzo, se ne muore in Palermo l'anno 1166
Intanto mentre questi avvenimenti accaddero nelli Regni di Sicilia e di Puglia, altri assai più notabili avvennero in Francia ed in Italia fra il Pontefice Alessandro, e l'Imperador Federico; poichè Alessandro, dopo esser dimorato in Alagna, passò a Genova, ed indi imbarcatosi se ne andò in Provenza: la di cui partita intesa dall'Antipapa Vittore, che dimorava a Segna, fu cagione, che se ne passasse prestamente in Lombardia a ritrovar Federico, col quale per alcun tempo dimorò, a fargli sapere, Alessandro esser già passato in Francia: l'Imperadore ciò inteso, temendo non fosse colà ricevuto da Lodovico Re di Francia come vero Papa, v'inviò il Conte Errico suo Ambasciadore, perchè trattasse tra di loro un abboccamento presso la città d'Avignone per potere dar sesto e riforma agli affari della Chiesa. Cercava l'Imperadore con quest'occasione, vedendo che l'Antipapa non avea quel seguito che Alessandro, almeno che si dovesse deporre l'uno e l'altro, e creare un nuovo Pontefice, acciò che Alessandro suo scoverto inimico non fosse alla fine stato come vero Papa da tutti adorato; ed avendo persuaso al Re francese, uomo d'animo schietto, e facile ad esser ingannato, il ridusse con pochi de' suoi a venir per tale effetto al luogo destinato, e Federico con grande esercito vi giunse il giorno seguente; e pose col suo venire così poderoso di soldati in grave angustia il Pontefice ed il Re, che si avvidero tardi del suo ingannevol pensiero; e sarebbero mal capitati, se Errico Re d'Inghilterra prode e cristianissimo Principe, presentiti i disegni di Federico, non fosse accorso in Francia con grossa armata a soccorrere Alessandro ed il Re Lodovico. La cui opportuna venuta pareggiando le forze di Federico, fece che il suo pensiero non ebbe effetto alcuno, onde dopo vari trattati, sdegnato l'Imperadore d'esser riusciti vani i suoi pensieri, se n'andò col suo Antipapa in Alemagna; ed Alessandro rimasto libero di così grave periglio, fu dal Re d'Inghilterra, e dal Re Lodovico, e da tutti i lor Reami, come vero Pontefice riconosciuto e riverito. E passato poi in lor compagnia a Parigi, racchetò e compose alcune differenze, ch'eran tra quelli Re, facendogli far insieme lega e compagnia. Celebrò parimente in quest'anno 1163 un general Concilio in Turone, ove intervennero tutti i Prelati d'Inghilterra, di Scozia, di Francia, di Spagna e di Ibernia, con alcuni Prelati tedeschi, e riordinò in esso molte cose, e tolse altri abusi appartenenti al governo della Chiesa. Intanto l'Antipapa, non ostante l'impegno di Federico, gito con lui in Alemagna, non potè nemmeno essere ubbidito da que' Vescovi; onde ritornossene in Italia, ed andato a Lucca ivi dimorò insino alla sua morte, che poco da poi gli sopravvenne. Ma non per questo s'estinse lo scisma: poichè per opra di Rinaldo Cancellier di Federico, che colà dimorava, gli fu subito dato successore, e fu rifatto in suo luogo Guido da Crema, che Pascale III nomossi. I Romani avendo udita la morte dell'Antipapa, inviarono prestamente loro Ambasciadori in Francia a richiamare Alessandro, pregandolo che se ne fosse ritornato in Roma, che l'avrebbero con ogni amor ricevuto; onde il Pontefice conoscendo esser utile alla sua Chiesa, ch'egli risedesse nella sua principal sede, imbarcatosi su i vascelli di Francia, campando dalle insidie, che tra via per opera di Cesare gli aveano con lor galee tese i Pisani per farlo prigione, giunse a salvamento con tutti i suoi Cardinali, e con l'Arcivescovo di Magonza, che 'l seguiva, alla città di Messina: la cui venuta significata al Re Guglielmo, che allor dimorava a Palermo, il mandò prestamente a visitar per suoi Ambasciadori, che gli recarono in suo nome ricchi doni, e cinque galee armate, su le quali imbarcatosi il Pontefice, andò prima a Salerno, e di là ne venne colle stesse galee sino al Tevere, ed alla chiesa di S. Paolo, ove gli uscirono all'incontro tutto il Popolo, e i Cherici di Roma, i quali con nobil pompa al Laterano il condussero46.
Ma ecco che il Re Guglielmo, mentre si credea esser d'ogni parte sicuro, per cagione che men si pensava, corse gravissimo periglio di perder la vita; perciocchè alcuni pochi prigioni, disperando di poter più ricuperar la loro libertà per la malvagità di Matteo Notaio, che s'era scoverto non men crudele e tiranno di Majone; e fastiditi della noia, che lor recava l'orror delle prigioni, tentarono di mettersi in libertà, ovvero di dar fine con la morte a i lor mali. Per la qual cosa, corrotti i custodi, quando era men frequentato il palagio, uscirono fuori, e benchè fossero picciol numero, diedero nondimeno con disperato ardimento sopra i custodi delle porte, ed entrati più a dentro nel palagio, posero in iscompiglio tutto l'Ostello regale, con intendimento d'aver in loro mani il Re, ovvero i suoi figliuoli; ma al rumore essendo accorso grosso numero di soldati con Odone Maestro della stalla del Re, furono dopo qualche resistenza, alla fine tutti l'un dopo l'altro uccisi, ed i lor cadaveri d'ordine della real Corte dati a mangiare a' cani, vietando che lor si dasse sepoltura. Si smarrì grandemente il Re di tal caso, e considerando che due fiate i prigioni del castello l'avean condotto a gran rischio di perder la vita; fece tantosto cavar di là que' che vi eran rimasi, e trasferì le carceri in altra Rocca presso al mare, ed in altre Fortezze dell'isola. E dopo questo si diede sì fattamente all'ozio ed alla quiete, che vietò espressamente a' suoi famigliari, che non gli significassero cosa alcuna, che noia e travaglio recar gli potesse; onde da questo suo non volere udir nulla degli affari del Regno si cagionò, che Gaito Pietro, e gli altri Eunuchi del palagio con molti lor partigiani afflissero, con rapine e con straziargli nelle persone, grandemente i Siciliani; onde presso i medesimi acquistò il nome di Guglielmo il Malo, che tanto più si rese divolgato, quanto che sperimentarono poi il suo successore altrettanto buono. Il Re tutto intento a' suoi piaceri, ripensando che suo padre Ruggiero avea edificato due palagi di diporto in Palermo, volle egli fabbricarvi il terzo, superando di gran lunga quegli del padre non solo nella magnificenza e ricchezza dell'ostello, ma anche ne' vaghi giardini e ne' dilettevoli fonti e peschiere, che da tutti i lati il cingevano. Ma appena fu terminata quest'opera, che gli fu vietato il goderne da quella, che tutti gli umani disegni termina ed interrompe; poichè nel principio di quaresima di quest'anno 1166 si ammalò di flusso, che grandemente il travagliò, il qual crescendo tuttavia, presi con divozione i Sacramenti della Chiesa, fece liberare molti di coloro, che tenea in prigione, e levò via parimente una nuova imposta di moneta, che avea fatta porre sopra la città e terre di Puglia; ed avendo a se chiamati tutti i Magnati della Corte, e gli Arcivescovi di Salerno e di Reggio, dettò, essi presenti, il suo testamento, nel quale lasciò erede del Reame Guglielmo suo maggior figliuolo, e confermò all'altro nomato Errigo il Principato di Capua, del quale già prima avealo investito47; ed alla Reina sua moglie lasciò la cura ed il baliato del Regno, finchè i figliuoli fossero giunti a perfetta età; e l'impose, che si fosse in tutti gli affari di quello valuta del consiglio del Vescovo di Siracusa, di Gaito Pietro e di Matteo Notaio; e crescendo tuttavia il male fece venire a se Romualdo Guarna Arcivescovo di Salerno suo stretto parente, ch'era secondo l'uso di que' tempi assai dotto in medicina, il quale, benchè gli ordinasse molti rimedi valevoli al suo male, e' nondimeno non ponea in opera se non quelli, che a lui parevano; per la qual cosa s'accelerò il morire, poichè il sabato che va innanzi all'ottava di Pasqua48, fu assalito da una grave febbre, per la quale non guari da poi uscì di vita d'età di 46 anni, dopo averne regnato sedici, due mesi e tre giorni, da che in vita del padre fu incoronato Re di Sicilia.
La Regina temendo, che sparsa tra' Palermitani la novella improvisa della sua morte, non cagionasse alcun periglioso movimento, il fece segretamente riporre entro il palagio, simulando che ancor vivea, sin che fossero giunti i Baroni, ch'erano stati già chiamati, e ch'eran di mestiere per incoronare il novello Re. La qual cosa posta in effetto fra pochi giorni, si pubblicò poscia in un medesimo tempo, che Guglielmo era morto e che 'l figliuolo regnava; e tolto il cadavero con molto onore il portarono alla cappella di S. Pietro, ed ivi gli celebrarono per tre giorni continui nobili e pompose esequie, ove intervennero tutti i Baroni e Vescovi, che in Palermo si trovarono; ed in processo di tempo fu trasportato il suo corpo dentro la chiesa di Monreale, ch'edificò poscia il Re suo figliuolo, ove la Regina sua moglie gli eresse un ricco avello di porfido, il qual sino ad oggi si vede senza iscrizione alcuna.
Fu Guglielmo, come narra Romualdo, un Principe di nobile, e signorile aspetto, oltre modo cupido di onori e valorosissimo in guerra: vinse più volte in mare ed in terra i suoi nemici; ma nella pace fu di poco avvedimento, ed oltre modo amico dell'ozio ed infingardo. L'aver inclinato alla crudeltà, e l'essere stato troppo bramoso d'accumular denaro, ed avaro in ispenderlo, lo fece parer cattivo appresso i Popoli; del rimanente stimò e careggiò i suoi amici, e gli esaltò a grandi onori, e largamente premiò: ed all'incontro perseguitò aspramente i suoi nemici, de' quali molti fece crudelmente morire, ed altri cacciò fuori e sbandì da' suoi Stati: fu assai religioso ed amator del culto Divino, e riverente a' Pontefici romani, coi quali, toltone Adriano nel principio del suo Regno, non ebbe con altri contese.