Cilt 90 sayfalar
Rime di Argia Sbolenfi con prefazione di Lorenzo Stecchetti
Kitap hakkında
Le «Rime di Argia Sbolenfi», pubblicate da Olindo Guerrini e introdotte da Lorenzo Stecchetti, sono un'opera poetica che si distingue per la sua ricca freschezza stilistica e l'ironia pungente. Il testo riflette un vivace dialogo tra il linguaggio colloquiale e una raffinatezza lirica, posizionandosi nel contesto del simbolismo e dell'estetismo che caratterizzavano la letteratura italiana del tardo Ottocento. La figura di Argia Sbolenfi emerge come un simbolo di ribellione contro convenzioni sociali e morali, permettendo a Guerrini di esplorare temi di amore, identità e desiderio con profonda introspezione e acuta critica sociale, rendendo il suo lavoro non solo un atto creativo ma anche un riflesso delle tensioni culturali del suo tempo. Olindo Guerrini, noto anche con lo pseudonimo di 'Il Tasso', è stato un poeta, scrittore e critico letterario, influenzato dal clima intellettuale del suo periodo, che includeva la rivalità tra tradizione e modernità. Le esperienze personali di Guerrini, unite alla sua osservazione acuta delle dinamiche sociali, lo hanno portato a sviluppare uno stile unico, che conferisce alle «Rime di Argia Sbolenfi» una particolare risonanza emotiva e critica. Consiglio vivamente la lettura di «Rime di Argia Sbolenfi» a chiunque sia interessato alla poesia italiana e alla sua evoluzione. L'opera offre non solo piacere estetico, ma anche spunti di riflessione sulle questioni esistenziali e sociali del tempo di Guerrini, rendendola un testo fondamentale per comprendere le correnti artistiche e culturali di quel periodo.