Sadece LitRes`te okuyun

Kitap dosya olarak indirilemez ancak uygulamamız üzerinden veya online olarak web sitemizden okunabilir.

Kitabı oku: «Una burla riuscita», sayfa 3

Yazı tipi:

IV

Il 3 Novembre 1918, la giornata storica di Trieste, sarebbe stato veramente poco adatto alla burla.

Alle otto di sera, pregato dal fratello che dal letto anelava ad altre notizie dopo di aver avuto la relazione dello sbarco degl’italiani, Mario si recò al caffè a prendere quell’intruglio raddolcito dalla saccarina che i Triestini s’erano abituati a considerare caffè.

Dei suoi conoscenti trovò il solo Gaia, che su un sofà riposava stanco d’essere stato in piedi un paio d’ore. Mi dispiace per lui, ma bisogna confessare che il Gaia aveva realmente l’aspetto dello spirito del male. Perciò non era mica brutto. A cinquantacinqu’anni i suoi capelli bianchi avevano un candore che rifletteva la luce come se fosse stato metallico, mentre i suoi mustacchi che coprivano le sue labbra sottili erano tuttavia bruni. Era magro, non grande, e si sarebbe potuto credere agile se non si fosse tenuto un po’ curvo, e se il suo corpicciuolo non fosse stato gravato dalla prominenza di una pancetta pur sproporzionata e sporgente più giù di quelle solite degli uomini che la devono all’inerzia o al solo appetito, una di quelle pancie che i tedeschi, che se ne intendono, attribuiscono all’effetto della birra. I suoi piccoli occhi neri ardevano di una malizia allegra e di presunzione. Aveva la voce roca del beone, e talvolta la urlava perché aveva per massima che bisognava parlare un po’ più forte del proprio interlocutore. Zoppicava come Mefistotele, ma, a differenza di costui, non sempre della stessa gamba, perché il reuma lo afferrava ora a destra ed ora a sinistra.

Più vecchio di lui, Mario era tuttavia, ad onta di una canizie estesa a tutto il suo pelo, come usano a quell’età le persone serie, evidentemente biondo su tutta la faccia rosea, serena, riposata.

Il Gaia si eccitava parlando dei varii episodi cui aveva assistito nel pomeriggio. Faceva della retorica, perché era venuto il momento di gonfiare il suo patriottismo che non era stato grande prima dell’arrivo degl’italiani. Sapeva gonfiare tutto, lui, essendo sempre pronto ad accalorarsi per qualunque cosa piacesse a coloro ch’eran o potevano divenire suoi clienti.

Echeggianti da lontano, anche le parole che disse Mario potrebbero ora essere tacciate di retorica. Ma bisogna ricordare che quel giorno era dovere della parola, specie in bocca di chi per destino non aveva agito, di essere anch’essa forte ed eroica. Mario tentò di affinarsi per essere all’altezza della situazione e, com’è naturale, ricordò di essere un letterato. La parte più fine della sua natura si destò per protendersi alla storia. Disse letteralmente: «Vorrei saper descrivere quello che oggi sento. – E, dopo una lieve esitazione: – Bisognerebbe avere una penna d’oro con cui vergare le parole su una pergamena alluminata».

Era una rinunzia, perché fra altre molte cose, a Trieste mancavano allora penne d’oro e pergamene alluminate. Ma al Gaia parve tutt’altro, e s’arrabbiò come sanno arrabbiarsi i beoni.

Gli parve cosa enorme che il Samigli osasse anche solo menzionare la propria penna al cospetto di un avvenimento d’importanza storica. Strinse le labbra come per nascondere nella bocca un grosso insulto che vi si formava per genesi spontanea, poi riaperse il pugno, che s’era stretto da sé, mentr’egli guardava il naso roseo del letterato, ma non seppe trattenere la reazione più efficace della parola e anche del pugno, ch’era stata pensata da lungo tempo, ma che mancava ancora della maturità che le può venire dall’accurata preparazione: La burla si scaricò sul capo del povero Mario come se si fosse trattato di un esplosivo che per caso avesse trovato il contatto col fuoco. Così il Gaia imparò che anche la burla come tutte le altre opere d’arte può essere improvvisata. Egli non credeva al suo successo e si preparava ad annullarla dopo di essersene servito a manifestare il suo disprezzo a quel presuntuoso. Poi, invece, Mario abboccò tanto bene che liberarnelo sarebbe costato uno sforzo grande. E il Gaia lasciò vivere la burla, ricordando come a Trieste vi fossero pochi divertimenti. Bisognava rifarsi di un’epoca troppo lunga di serietà.

La iniziò con veemenza: «Dimenticavo di dirtelo. Tutto si dimentica in una giornata simile. Sai chi ho visto nella folla plaudente? Il rappresentante dell’editore Westermann di Vienna. M’avvicinai a lui per seccarlo. Applaudiva anche lui che non sa una parola di italiano. E invece che risentirsi, mi parlò subito di te. Mi domandò quali impegni tu avessi col tuo editore per quel tuo vecchio romanzo Una Giovinezza. Se non erro, tu l’hai venduto quel libro?».

«Nient’affatto, – disse Mario con grande calore. – È mio, del tutto mio. Pagai le spese dell’edizione fino all’ultimo centesimo, a dall’editore non ebbi mai niente».

Parve che il commesso viaggiatore desse grande importanza a quanto apprendeva. Egli ben sapeva quale aspetto dovesse assumere un uomo quando improvvisamente vede affacciarsi la possibilità di un buon affare, perché egli aveva almeno una volta al giorno quell’aspetto. Si raccolse e s’inarcò come se avesse voluto prendere uno slancio:

«C’è allora la possibilità di vendere quel romanzo – esclamò – Peccato ch’io non lo avessi saputo. E se ora buttano subito fuori di Trieste quel tedescone? Addio affare! Pensa ch’egli è venuto a Trieste proprio per trattare con te».

Mario era indignato, e bisogna constatare con un po’ di sorpresa che l’indignazione fu il primo suo sentimento all’annunzio dell’inaspettato successo, mentre non aveva mai conosciuto l’indignazione nei lunghi anni di vana attesa. Come aveva potuto credere il Gaia che il romanzo non fosse più suo? Chi mai in quegli anni aveva domandato di acquistarlo? E fu oppresso da un’ira ch’era insopportabile, perché subito intese che non doveva rivelarla. Egli era ora tutto nelle mani del Gaia e vedeva che non doveva offenderlo. Ma con dolore pensò che si trovava nelle mani di persona che con la sua leggerezza minacciava di rovinarlo.

Bisognava ricordare come il mondo apparisse sconvolto e disordinato in quei giorni. Se il rappresentante dell’editore era sparito nella folla, e non ci pensava lui stesso a riapparire, convinto com’era che l’affare di cui era incaricato fosse già stato fatto da altri, sarebbe stato impossibile rintracciarlo. Non c’era mai stata a questo mondo una folla simile a quella che si muoveva allora fra Triste e Vienna, attaccata agli scarsi treni ferroviari, o in forma d’ininterrotta fiumana, a piedi, sulle vie maestre, composta dall’esercito in fuga e da borghesi emigranti o rimpatrianti, tutti anonimi, ignoti come schiere di bestie cacciate dall’incendio o dalla fame.

Non dubitò un istante della perfetta verità delle comunicazioni del Gaia. Doveva essere più disposto alla credulità in seguito a quel successo di ogni sera del suo romanzo nella stanza del fratello. E quando, molto tempo dopo, seppe della trama ordita ai suoi danni, per scusare verso se stesso la propria dabbenaggine, propose la favola in cui si racconta che molti uccelli perirono perché sullo stesso posto s’annidarono due uomini di cui uno buono e generoso, e l’altro malvagio. Su quel posto, per lungo tempo, ci fu il pane del primo, in ultimo la pania dell’altro. Proprio com’è insegnato in un libercolo in cui s’insegna scientificamente l’insidia agli alati e che qui naturalmente non si nomina.

Il Gaia sfruttò meravigliosamente lo stato d’animo di Mario, che gli si rivelò intero. Ebbe il solo torto di credersi molto astuto. Non lo era più di un cacciatore comunissimo che conosca le abitudini della propria preda. Forse esagerò l’astuzia. Prima di mettersi a correre in cerca della persona tanto importante, che forse stava allontanandosi da Trieste, egli esigette da Mario una dichiarazione scritta con la quale gli veniva assicurata una provvigione del cinque per cento. Mario trovò la proposta equa, ma visto che bisognava attendere che il lento cameriere procurasse la penna e la carta, propose che il Gaia, per non perdere tempo, se ne andasse subito, mentre lui avrebbe stesa la dichiarazione e gliel’avrebbe consegnata il giorno dopo. Ma il Gaia non volle. Per andare sicuri gli affari non si potevano trattare che in un modo solo. E con tutta cura fu redatta la dichiarazione con cui Mario impegnava sé e gli eredi a versare al Gaia la provvigione su qualunque importo che ora od in avvenire gli fosse pagato dall’editore Westermann. Alla dichiarazione, Mario, di propria iniziativa, aggiunse un’espressione di gratitudine che non era altro che una falsità, perché gli era stata suggerita dal suo desiderio di celare due suoi rancori, di cui il primo, fortissimo, per la leggerezza con cui il Gaia aveva compromesso i suoi interessi, ed il secondo – molto meno forte – per la sfiducia che gli aveva dimostrata esigendo prontamente quella dichiarazione.

Poi il Gaia ebbe anche lui fretta, e corse via non vedendo l’ora di poter ridere liberamente. Mario sarebbe corso volentieri con lui per abbreviare la propria ansietà, ma il Gaia non volle. Prima doveva ripassare nel proprio ufficio, poi correre da un cliente dal quale forse avrebbe potuto sapere l’indirizzo del tedesco, e infine si sarebbe recato in un certo luogo ove sicuramente il casto Mario non avrebbe accettato di seguirlo, e dove sicuramente si trovava il tedesco, se era ancora a Trieste.

Prima di abbandonarlo, volle rasserenare Mario e provargli che il proprio errore non aveva una grande importanza. Ora che ci pensava – dichiarò – ricordava che il rappresentante di Westermann era nato bensì di famiglia tedesca, ma in Istria. Perciò sarebbe divenuto cittadino italiano per nascita, e non si poteva espellere.

Questo fu l’unico atto suo che provasse la sua qualità di burlone accorto. Non gli era sfuggito il grande rancore di Mario, e trovava che non era quella l’ora di provocarlo.

Perciò quando Mario uscì dal caffè, si trovò nella notte oscura in pieno e sicuro successo. Non sarebbe stato così se ancora avesse potuto temere che il tedesco fosse stato costretto ad abbandonare Trieste. Egli respirò profondamente, e gli sembrò che mai in vita sua avesse avuto di quell’aria. Tentò di sedare la grande agitazione che lo affannava e si sforzò di considerare quell’avventura come cosa nient’affatto straordinaria. Semplicemente la meritava e gli accadeva, ciò ch’era la cosa più naturale di questo mondo. Era straordinario non gli fosse accaduta prima. Tutta la storia della letteratura era zeppa di uomini celebri, e non già dalla nascita. A un dato momento era capitato da loro il critico veramente importante (barba bianca, fronte alta, occhi penetranti) oppure l’uomo d’affari accorto, un Gaia reso più importante da qualche tratto del Brauer ch’era troppo pesante per l’abitudine alla dipendenza, e non poteva perciò impersonare un creatore d’affari, ed essi subito assurgevano alla fama. Perché la fama arrivi, infatti, non basta che lo scrittore la meriti. Occorre il concorso di uno o più altri voleri che influiscano sugl’inerti, quelli che poi leggono le cose che i primi hanno scelto. Una cosa un po’ ridicola, ma che non si può mutare. E succede anche che il critico non capisca nulla del mestiere altrui, e l’editore (l’uomo d’affari) nulla del proprio, e l’esito resti il medesimo. Quando i due s’associano, l’autore anche se non lo merita, è fatto per un tempo più o meno lungo.

Era fine assai Mario a vedere le cose a quel modo, in quel momento. Meno fine quando aggiunse con tranquillità: «Meno male che il caso mio è diverso».

Perché non era venuto da lui il critico invece dell’uomo d’affari? Si consolò pensando che certo il Westermann era stato indotto a quell’affare dal critico. E finché durò la burla, egli sognò di tale critico, ne costruì l’aspetto e l’indole, attribuendogli tante di quelle virtù e tanti di quei difetti da farne una persona più grossa delle solite viventi. Sicuramente era un critico cui non importava affatto della propria persona, e non era affatto come gli altri critici che quando leggono gettano su ogni pagina l’ombra del proprio naso torbido. Egli non cianciava, ma agiva, ciò ch’era molto strano per un uomo la cui sola azione consisteva in un giudizio sulla forza della parola altrui. Era più sicuro dei soliti critici, perché non era soggetto che ad un errore solo (piuttosto grosso) e non a tanti da riempirne varie colonnine di giornale. Una potenza! L’anima estetica del Westermann, il suo occhio che mai si chiudeva, perché altrimenti all’editore poteva toccar di pagare per vere delle pietre false, come Mario, che non se ne intendeva, supponeva potesse succedere ai gioiellieri. E freddo, freddo: come una macchina che non conosce che un solo movimento. In mano sua l’opera acquistava tutto il suo valore e non di più, e diveniva inerte come una merce che passa per le mani di un intermediario, e non vi lascia altro che un beneficio in denaro. Non conquideva, ma era afferrata, pesata e misurata, consegnata ad altri e dimenticata, perché non intralciasse l’opera della macchina subito rimessa in moto. Dopo letto il romanzo del Samigli, il critico era andato dal Westermann e gli aveva detto: «Ecco l’opera che fa per voi. Vi consiglio di telegrafare subito al vostro rappresentante di Trieste d’acquistarla a qualunque prezzo». Così il suo compito era esaurito. Che cosa gli sarebbe costato d’inviare al Samigli una cartolina postale per dirgli la parola intelligente ch’egli solo era capace di formulare? Così, proprio così era fatto il miglior critico del mondo. E pensare che valeva la pena di scrivere, solo perché a questo mondo esisteva un mostro simile!

Si può dire perciò che la burla del Gaia minacciava di farsi importantissima, perché subito all’inizio falsava l’aspetto del mondo. E quando Mario dovette ricredersi, se la prese in una favola proprio col critico ch’egli aveva creato, e l’unico critico ch’egli avesse amato. Ad un passerotto famelico avvenne di trovare un giorno molte briciole di pane. Credette di doverle alla generosità del più grosso animale che avesse mai visto, un pesante bove che pascolava su un campo vicino. Poi il bove fu macellato, il pane sparì, e il passerotto pianse il suo benefattore.

Vero esempio d’odio tale favola. Far di se stesso una bestia cieca e sciocca come quel passerotto pur di poter fare una grossissima bestia anche del critico.

Tanto grande riteneva Mario il suo successo che prese una decisione che pur doveva attenuare l’effetto della burla. Per il momento non bisognava dire a nessuno della buona fortuna toccatagli. Quando il suo libro fosse stato pubblicato in tedesco, la meraviglia in città e in tutta la nazione sarebbe stata maggiore se inaspettata. A lui che aveva atteso il successo per tanti anni, non doveva essere grave di restarne privo qualche tempo ancora.

Il fratello, già coricato, cominciò con l’enunciare un dubbio sulla verità della comunicazione del Gaia, ma così, quasi macchinalmente, quel dubbio da cui si è colti ad ogni notizia sorprendente. Però subito, volonteroso, lo eliminò persino dall’intimo dell’animo suo, visto che poteva diminuire la gioia del fratello. Non conosceva il Gaia e perciò quel dubbio mancava di ogni base. Di sotto al berretto da notte, i suoi occhi vividi partecipavano a tanta gioia. Le cose nuove lo turbavano e non pensava gli dessero salute, ma la gioia di Mario doveva essere anche la sua. Intera, quantunque, quando Mario parlò della loro futura ricchezza, egli non ne vide l’importanza. Più caldo di così il suo letto non sarebbe stato, e sarebbero aumentate le tentazioni dei cibi più ricchi che minacciavano la sua salute.

Per lui già la prima serata fu molto meno gradevole delle solite. Ecco che rifattosi vivo, il romanzo provocava la critica inquietante di Mario. Ad ogni tratto il lettore s’interrompeva per domandare: «Non sarebbe meglio dire altrimenti?». E proponeva nuove parole, esigendo che il povero Giulio l’aiutasse a decidere. Niente di violento ma abbastanza per togliere alla lettura il suo carattere di ninna nanna. Per rispondere alle domande di Mario, Giulio due o tre volte spalancò gli occhioni spaventati quasi volesse dimostrare di ascoltar le parole che gli erano rivolte. poi ebbe una trovata che per quella sera protesse il suo sonno: «A me sembra, – mormorò – che non si debba mutare nulla a una cosa che come sta raggiunse il successo. Se la muti, forse il Westermann non la vorrà più».

Questa trovata valeva quell’altra che aveva protetto il suo sonno per tanti anni. Per quella sera servì perfettamente. Mario abbandonò la stanza, ma fu meno attento del solito, e sbatté la porta in modo che il povero malato diede un balzo.

A Mario pareva che Giulio non lo assistesse come avrebbe dovuto. Ecco che lo lasciava solo con quel successo campato in aria, inquietante più che una minaccia. Andò a letto, ma l’intontimento che precede il sonno fu quella sera terribile. Vedeva il suo successo impersonato dal rappresentante di Westermann, trascinato lontano, lontano, verso il settentrione, e ucciso dalla folla armata e imbestialita. Che ansia! Egli dovette riaccendere il lume per ricordare che morto il rappresentante suo, restava il Westermann che non era altri che una società per azioni non esposta a morte fisica.

Fatta la luce, Mario cercò la favola. Credette di trovarla nel rimprovero ch’egli si faceva di non saper godere tranquillamente della promessa di tanta buona fortuna. Diceva ai passeri: «Voi che non provvedete affatto per l’avvenire, dell’avvenire certo nulla sapete. E come fate ad essere lieti se nulla aspettate?». Infatti egli credeva di non saper dormire dalla troppa gioia. Ma gli uccelletti erano meglio informati: «Noi siamo il presente, – dissero – e tu che vivi per l’avvenire, sei tu forse più lieto?». Mario confessò di aver sbagliata la domanda, e si propose di rifare in tempi migliori una favola che dimostrasse la sua superiorità sugli uccellini. Con una favola si può arrivare dove si vuole quando si sa volere.

Il Brauer, cui Mario il giorno dopo raccontò la sua avventura, fu sorpreso, ma non eccessivamente: sapeva anche di altre merci che acquistavano da un momento all’altro del valore dopo di essere state spregiate non per soli quarant’anni, ma per varî secoli. Di letteratura se ne intendeva poco, ma sapeva che talvolta, benché raramente, veniva retribuita. Ebbe una paura: «Se tu fai fortuna con le belle lettere, finirai con l’abbandonare quest’ufficio».

Mario, modestamente, osservò che non credeva che il suo romanzo avrebbe potuto assicurargli la vita. «Tuttavia – aggiunse con un po’ di alterigia – domanderò mi sia fatta una posizione più conforme al mio valore». Egli, in verità, non pensava ad un mutamento di posizione in quell’ufficio dal lavoro tanto facile, ma gli uomini intinti di lettere amano di poter dire certe parole. È il premio più pregiato al loro valore.

In quel momento gli fu portato un biglietto del Gaia, col quale veniva invitato a trovarsi in punto alle undici al caffè Tommaso. Il rappresentante del Westermann era stato trovato. Mario corse via non senza aver pregato prima il Brauer di non propalare ancora la notizia.

Yaş sınırı:
12+
Litres'teki yayın tarihi:
30 ağustos 2016
Hacim:
80 s. 1 illüstrasyon
Telif hakkı:
Public Domain
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 5, 1 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre
Metin
Ortalama puan 0, 0 oylamaya göre