Kitabı oku: «'O voto: Scene popolari napoletane in tre atti», sayfa 3
SCENA QUARTA
Cristina – Vito – poi Annetiello – Rafele – Don Marco
Cristina
La porta della mala casa si apre. Cristina esce nella piazzetta. Ha una bottiglia in mano e va alla fontanella. Vito la segue con lo sguardo, poi si rimette a sedere sotto la sua porta e gioca con la rosa sempre guardando, sottocchi, la giovane, che silenziosamente riempisce la bottiglia. Quando ella ha finito fa per tornare, lentamente, al palazzetto.
Vito
Psstt!
Cristina
(si volta)
Vito
(sottovoce)
Site stata vuie?
Cristina
(sottovoce, sorridendo)
Che cosa?
Vito
(mostrando la rosa)
Mme l'avite menata vuie?
Cristina
(sottovoce, sorridendo)
Sì…
Vito
E… pecché?
Cristina
(lo guarda. Poi, dopo un silenzio)
Pe niente.
Vito
Niente é troppo poco… (s' alza e le si accosta)
Cristina
(fa per tornarsene)
Bonasera…
Vito
Aspettate… Mme vulite dá nu surzo d'acqua?
Cristina
(porge la bottiglia)
Tenite…
Vito
(dopo aver bevuto)
E io ve ringrazio… (Cristina gli porge il suo grembiale a cui Vito asciuga le labbra). E ve ringrazio pure d' 'a rosa… (non lascia la cocca del grembiale).
Cristina
(cercando di liberare il grembiale e dolcemente)
Permettete…
Vito
Aspettate… Sentite…
Cristina
Che vulite? Lassatemmen'ì… Ccá miezo nun ce pozzo sta… È pruibbito…
Vito
Quanno state cu mme nun c'é paura…
Cristina
Eh, sì!.. Lassate…
Vito
E mò!..
Cristina
Ma che vulite?
Vito
Pozzo sapé comme ve chiammate?
Cristina
E che ve mporta?
Vito
Nun mm' 'o vulite di'?
Cristina
(sottovoce)
Mme chiammo Cristina…
Vito
(lasciando il grembiale)
Cristina chi?
Cristina
Comme, Cristina chi?
Vito
'O cugnome 'un 'o tenite?
Cristina
(triste)
Vulite sapé pure 'o cugnome?.. Nun ne tengo.
Vito
Comme! 'O ddicite pe pazzia?
Cristina
Eh, sì, pazziavo!.. Lassatemenn'i'…
Vito
Nun tenite a nisciuno?
Cristina
Ma pecché 'o vulite sapé? A vuie che ve ne mporta?
Vito
Ve site pigliato collera?
Cristina
Chesto maie… Lassatemenn'i'…
Vito
(le toglie di mano la bottiglia e la mette sulla sedia)
'O ssapite che site na bella figliola?..
Cristina
(sorridendo, triste)
Era… ma mò…
Vito
Pure mò…
Annetiello
(dalla sinistra, passando davanti a loro)
Bonasera, 'on Vi'…
Cristina
(abbassa il capo)
Vito
Bonasera e salute.
Annetiello
(sorridendo, ironico)
Avite che fa?
Vito
(seccato)
Mm'avite di' quacche cosa?
Annetiello
Si premmettete… nu mumento a Rafele…
Vito
(indicando la tintoria)
Chiammatevillo vuie stesso…
Annetiello
(alla tintoria)
Rafé!
Rafele
(di dentro)
Nu mumento…
Annetiello si accosta alla bottega di Marco e prepara il banchetto per giocare. Dopo un momento esce Rafele che prima guarda Vito e Cristina, poi spalluccia e va a sedere rimpetto ad Annetiello. Si mettono a giocare.
Vito
(a Cristina)
Eremo rimaste…
Cristina
(cercando di riprendere la bottiglia)
Ca í mme ne vulevo i'…
Vito
(sorridendo e trattenendola)
E io nun ve ne vulevo fa i'…
Dalla bottega di Marco esce l'uomo che si è raso. S'allontana, dopo aver dato un'occhiata ai giocatori. Marco esce poco dopo sulla soglia della sua bottega, si addossa allo stipite e si mette a osservare il giuoco.
Vito
(a Cristina)
Vuie nun site 'e Napule?
Cristina
Nonzignore… so' 'e Capua,
Vito
Vicino Santamaria?
Cristina
'A sapite?
Vito
Sì. Na vota ce iette pe n'affare… Embé, e comme state a Napule?
Cristina
Avite visto?
Vito
Overamente, pecché?
Cristina
É na storia troppo longa… N'ata vota v' 'a conto…
Vito
Cuntatemmella mo'…
Cristina
'Assatemmenn'i'… Ccá nun ce pozzo sta'…
Vito
(trattenendola)
Sentite…
(continuano a parlare sottovoce)
Annetiello
(a Rafele)
'E' fatta n'ata scopa! Tiene 'a furtuna int' 'e fforge d' 'o naso!
Rafele
Ioca! Tu tiene 'e chiacchiere sulamente.
Annetiello
Quatto!
Rafele
Scopa.
Annetiello
Re!
Rafele
Scopa!
Don Marco
Scuse!
Annetiello
Io ccá nun ce veco cchiú…
Rafele
Fa ampresso ca aggio ì a faticá!..
(seguitano a giocare)
Vito
(a Cristina)
E vuie 'a llá ncoppa mme vedite?
Cristina
Comme nu' ve veco?
Vito
E… ogge… mm'avite visto?
Cristina
Sì… v'aggio visto…
Vito
(guardandola fiso, lentamente)
Aggio fatto nu voto…
Cristina
'Aggio ntiso…
Vito
E… che ve ne pare?
Cristina
'E che?..
Vito
D' 'o voto…
Cristina
E io che ve pozzo di'?.. Mme pare ca…
Vito
Dicite… (le prende la mano)
Cristina
Che v'aggia dí?.. Vedite 'a stessa cuscienza vosta che v'apporta…
Vito
(quasi commosso)
Parlate chiaro, Cristí… Diciteme tutto cosa… Forze… chi 'o ssape?.. Po' essere ch'è meglio pe buie…
Cristina
Pe me?..
Vito
Tutto po' succedere…
Cristina
(guardandolo fiso)
'On Vi'…
(suona l'Avemaria. Cristina si fa il segno di croce)
Rafele
(ridendo, ad Annetiello)
Fatte 'a croce…
Annetiello
(irritato)
Ioca!
Vito
Cristí!.. Nun mme vulite di' niente?..
Cristina
(commossa)
Che v'aggia dí?.. V'aggia dí ca io 'a nu mese mme trovo fora d' 'a casa mia, ca po' essere c' 'a casa mia nn' 'a veco cchiù, c' a me tutto chello ca mm'è succieso mme pare nu suonno?.. Che v'aggia dí?.. Vuie che ne penzate 'e me?.. No… don Vi'… nun ne penzate male, 'e me!.. Vuie nun mm'avite… nun mm'avite disprezzà… comme fanno tutte quante l'ate… (gli afferra, commossa, le mani)
Vito
(intenerito)
No… io nu' ve disprezzo…
Cristina
(quasi singhiozzando)
Io 'o ssaccio… vuie site nu buono giovene… Ma io mo'… io mo' nun credo a nisciuno cchiú!.. A nisciuno!.. Tutte m'hanno ngannata!..
Vito
Cristí!.. Accussí affennite pure a me…
Cristina
No, io nun dico pe buie… io v' 'aggio ditto, vuie site 'o primmo ca mme tratta 'e n'ata manera… (s' asciuga gli occhi al grembiale) Io so' stata trattata malamente… pur 'a patemo… cu tutto c' 'a notte 'o senteva… chiagnere int' 'o suonno… Basta!.. Chesta è 'a vita mia… Simmo venute 'a Capua io e n'ata… Chest'ata ll'aggio sperza… nun saccio addo' sta cchiù pur essa… simmo arrivate 'e notte… Uh, Giesù, Giesù! A me mme pare nu suonno!.. (si passa la mano sulla fronte)
Vito
Sentite…
Cristina
(quasi parlando a se stessa)
Sto cchiena 'e diebbete… Pe mme vestí aggia fa diebbete… M' 'o ddanno c' 'a crerenza… Nun mme pozzo movere… (si torce le mani) Ah, ca io nun era nata pe chesto, nun c'era nata!..
Vito
Sentite… Cristí… Nun avite maie penzato a quaccheduno ca… ve vulesse libberà?..
Cristina
(lo guarda, poi lentamente)
Nun ce sta nisciuno.
Vito
(palpitante, sottovoce)
No… Sentite… Chi v' 'a ditto?..
Cristina
(c. s.)
Si ce stesse quaccheduno ca vulesse fa… n'opera 'e carità… Chillo llà… (indica il Cristo) ll'avarria manná tanto bene pe quanto… (spaventata, guardando a destra) Uh! Madonna mia! 'E gguardie!.. (si tira indietro)
Vito
Addo' stanno?.. Faciteve 'a ccá!..
Cristina
(piena di terrore)
Uh! Madonna mia!.. Io v' 'avevo ditto facitemmenn'í!.. Uh, mamma mia!..
Vito
Zitto, zitto, stateve zitta…
SCENA ULTIMA
Il brigadiere Amantucci e la guardia Bianchetti secondo
(Poi tutti in iscena)
Il brigadiere Amantucci e la guardia Bianchetti secondo, in borghese, dalla destra, vanno difilato ad Annetiello e Rafele. Il brigadiere strappa le carte di mano a Rafele e le fa a pezzetti, quindi butta i pezzetti per terra. La guardia fa lo stesso con Annetiello, in silenzio.
Il Brigadiere
(a Rafele)
Sùsete!
Rafele
(levandosi ed aprendo le braccia orizzontalmente)
Io so' 'o guarzone 'e don Vito Amante…
Il Brigadiere
Va buono, va 'o conta a 'o guardaporte! (lo perquisisce. Quindi ad Annetiello) Guè?
Annetiello
(alzandosi)
Pur a mme?
Il Brigadiere
E che si' priviliggiato? (alla guardia) Perquisitelo.
Cristina
(tremante, cercando di non farsi vedere)
Uh, mamma mia!..
Vito
(sottovoce)
Nun ve muvite…
Il Brigadiere
(a Rafele)
Tu nun 'a vuo' fení cu sti carte? Ma tu 'o ssaie ca niata vota ca te trovo iucanno te porto a durmí 'o ffrisco? (battendogli con la punta della «cravache» lievemente sulla tempia destra). Tagliete stu mazzo 'e petrusino… famme sta finezza!
Annetiello
Brigadie', se volete mm' 'o taglio io pure…
Il Brigadiere
Nun fa 'o pulicenella.
In questo momento Cristina fa per lanciarsi verso il portoncino della mala casa. La guardia Bianchetti si volta e l'afferra per le braccia.
Cristina
(con un grido)
Uh! Mamma d' 'o Carmene!
Vito
(frapponendosi)
Lassate 'a i'!
Cristina
Brigadie'!.. Io so' scesa a pigliá ll'acqua!..
Il Brigadiere
Chesta é 'a terza vota ca mm' 'o ffaie!.. (a Vito) Levateve 'a miezo, vuie!
(Esce Marco dalla bottega)
Vito
(gridando)
Lassate 'a i'!
Il Brigadiere
Embé, 'on Vi'?!.. Mme faccio maraviglia 'e vuie… Levateve 'a miezo… (Cerca di aiutare la guardia. Vito libera Cristina e la spinge entro la tintoria. Escono sul limitare della tintoria e nella via i garzoni, quindi man mano tutti si affollano sulla piazzetta).
I Garzoni
Ch'è stato? Che robb'é?
Il Brigadiere
Facitece fa chello c'avimmo fa, aggiate pacienza!
Vito
Ma che vulite fa?
La guardia Bianchetti
Lassatece fa 'o duvere nuosto, iammo!
Vito
Ma ched'è stu duvere?
Il Brigadiere
(infastidito)
Mo t' 'o faccio vedé io! (gli dà uno spintone e fa per entrare nella tintoria, dove Cristina ha riparato) Iesce fora, tu!..
Cristina
(piangendo)
Io ieva a pigliá ll'acqua!.. Iatevenne, iatevenne!.. Facitelo pe carità!..
Vito
(davanti alla bottega)
Chesta è casa mia! Ccà nun ce trase nisciuno!
(Si aprono le finestre, si raduna la folla)
Il Brigadiere
(alla folla minacciosa e ai garzoni)
Indietro! (a Vito) Mme faccio maraviglia 'e vuie! Vuie nun ve site maie fatto sentí…
Vito
E mo mme faccio sentí!..
Un garzone
Brigadié, chesto nun sta bene!..
La guardia Bianchetti
(respingendolo)
Indietro!
Garzone
Avasciate 'e mmane!
Vito
(gridando)
Avasciate 'e mmane! Ccà nun avimmo miso 'a mano int' 'a sacca a nisciuno!
Il Brigadiere
Indietro, sangue di Giuda!
La guardia Bianchetti
(ai garzoni)
Trasitevenne dinto, vuie! Chiste nun so' affare ca v' apparteneno!
Sufia
Chella è scesa a piglià ll'acqua!
Nunziata
Manco ll'acqua ce putimmo vevere! Manco ll'acqua!
Assunta
Avimmo fatto tanto pe ll'avè, st'acqua! (si affollano, strepitano, urlano, minacciano).
Il Brigadiere
(gridando)
Iatevenne! (a Vito) Ma c' avimma fa? Ve ne iate o no? O v'avessemo purtà ncoppa pure a vuie?
Vito
A chi?
I garzoni
A chi purtate ncoppa?!
La guardia Bianchetti
(a Cristina)
Vuo' ascí o no?
Vito
(opponendosi)
Pe mò sta dinto 'a casa mia e nun esce!
Il Brigadiere
(gridando, a Vito)
Ma vuie 'a legge 'a sapite o no?
Sufia
Qua legge e legge! Int' 'e ccase noste nun c'è legge!
Tutte le donne
(con un urlo)
Nun c'è legge! Nun c'è legge!..
La guardia Bianchetti
Indietro!
Sufia
Avasciate 'e mmane!
Il Brigadiere
(a Vito)
Levateve 'a lloco, sì no arresto pure a vuie!
Vito
A chi?
Il Brigadiere
(afferrandolo)
A te! Iammo! Ncoppa tu pure!
Vito
Lasse!
(Vocìo, confusione, proteste)
Assunta
(gridando al vico a destra)
Hanno arrestato 'o figlio vuosto! Currite, 'onna Ro'! Hanno arrestato a don Vito!
Donna Rosa
(arrivando, convulsa, con lo scialle sul braccio)
A chi? A chi vonno arrestà? (si butta sulle guardie) Lassatelo!
Il Brigadiere
(respingendola)
Indietro!
Donna Rosa
I' songo 'a mamma!..
La folla
Chella è 'a mamma!
Donna Rosa
Ma c'ha fatto? Vuie pecchè mm' 'o vulite arrestà?
Il Brigadiere
(gridando)
Facesse 'o tintore, facesse, invece 'e pruteggere 'e femmene malamente!
Donna Rosa
(gridando)
Avite raggione! Avite raggione! Addo' sta, sta bona femmena?..
Cristina
Madonna mia! (si copre la faccia)
Vito
(al brigadiere)
Embe'! Iammo ncoppa! Ce voglio vení!
Donna Rosa
(facendosi largo)
Addo' sta? 'A voglio vedé!
Il Brigadiere
Indietro! (afferra Vito pel braccio)
Vito
Nun avite appaura ca io nun mme ne fuio… Lassateme piglià 'a coppola…
Assunta
Datele 'a coppola! (glie la portano)
Gran confusione, urtoni, urli, invettive. La folla ingrossata muove verso il vico a sinistra. Vito è tra il brigadiere e la guardia che trascina pur Cristina. La tintoria resta vuota.
Sufia
(afferrando una bambinella che grida)
'E chi è sta piccerella? A chi è figlia, sta guagliona?..
Una voce dalla folla
Nanní, viene a mamma!
Donna Rosa
Aggia vení pur io!
Amalia
Iammo, vengo pur io!..
Annetiello
(afferrandola)
Tu statte 'o posto tuio…
Amalia
(svincolandosi)
Lasse!.. (via con gli altri, nel vicolo)
Il rumore cresce. Gente alle finestre che pur grida. Le voci della folla arrivano nel vicolo, mentre man mano la scena si vuota.
Annetiello
(a don Marco, pigliandolo pel braccio)
Va piglia 'a «smorfia»!..
Rafele
So' nummere fatte! Tridece ll'arresto…
Don Marco
Vintuno 'o tintore!..
Rafele
E trenta 'o popolo piccolo! Meza lira pedóno…
Annetiello
Addo' pustiero! A cauro, a cauro!..
(s'avviano al «Banco del Lotto»)
Una donna a una finestra
Tenite, Annetie'!.. Quatto solde pure pe mme! Ambo e terno!..
Butta nella strada i quattro soldi avvolti in un pezzetto di carta.
Si ode ancora romoreggiare, nel vicolo, la folla. Marco, Annetiello e Rafele entrano nel «Banco del Lotto».