Sadece LitRes`te okuyun

Kitap dosya olarak indirilemez ancak uygulamamız üzerinden veya online olarak web sitemizden okunabilir.

Kitabı oku: «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 5», sayfa 8

Yazı tipi:

Ma se così grande era la forza di quel vocabolo, e sì ben fissata la significazione, perchè mai tanti sinodi lo rigettarono, l'ammisero, l'interpretarono? Il Sig. Gibbon istesso mi presenta in gran parte come rispondervi. Ciò avvenne perchè gli Arriani sempre stimaron prudente consiglio quello di mascherare con ambigue parole i lor sentimenti e disegni, avvenne per l'astuzia dei loro Capi, per il loro odio verso Atanasio, ed in modo singolarissimo per il minuto e capriccioso gusto dell'Imperator Costanzo281, che perseguitava con egual zelo quelli, che difendevan la simil sostanza, quelli che sostenevano la Consustanzialità, e quelli che negavano la somiglianza del Figlio di Dio. Anderebbe ingannato a partito chi credesse in quel passo del S. Vescovo di Poitiers282 delineato il carattere dei difensori del simbolo di Nicea egualmente che quello dei nemici dell'Homoousion: e molto più chi volesse dedurne l'estinzione o l'incertezza della vera credenza nel vasto Impero Romano. Non è però nuovo l'abuso dei libri di S. Illario per quest'oggetto. Anche Vincenzo Rogatista vi si faceva forte disputando contro S. Agostino sulla Cattolicità della Chiesa. Dico che sarebbe un abusare delle opere di quel S. Padre a pensare in tal modo, poichè intorno a quei tempi medesimi per la testimonianza di Socrate283 Achajae et Illyrici civitates, et reliquae Occiduarum partium Ecclesiae tranquillae adhuc erant, et inconcussae, tum quod inter se consentirent, tum quod fidei regulam a Nicaeno Concilio traditam constantissime retinerent, ed Illario nel IV. Libro de Trinitate284 provoca gli Eretici alla fede della Chiesa universale, in cui omne os credentium Christum Deum loquitur. Il parlare come se uno avesse parte a un disordine, da cui si vogliano ritrar coloro, coi quali si forma una società, è forse il più efficace linguaggio per l'intento, che sappia dettar l'umiltà e la prudenza. Vedendo pertanto lo zelantissimo Vescovo, che nel Conciliabolo Costantinopolitano sotto gli occhi dell'Augusto Sovrano si erano soscritti gli Arriani decreti fatti in Rimini285 dopo la partenza dei Legati, e non ancor disperando del ravvedimento dei dissidenti e del Principe, intende realmente in quella Rappresentanza di rimproverar questo e quelli perchè convochino tanti Sinodi, e con tante formule vadano in traccia della fede, come se non vi fosse286; ma lo fa in termini, i quali denotando che ciò avvenisse per comun colpa di tutti i Cristiani, non irritassero i veri colpevoli ed il prepotente lor fautore. In fatti confrontate il passo trascritto da Gibbon, ed inserito nel suo Repertorio da Locke con quel che scrisse San Illario probabilmente287 pochi mesi dopo, e giustificate a chi egli imputasse la colpa di sì scandaloso disordine, dicendo all'Imperatore quando ei si fu tratta la maschera: Synodo contrahis, et Occidentalium fidem ad impietatem compellis… Orientalis autem dissensione artifex nutris288. Namque post primam vere Synodi Nicaenae… novis vetera subvertis, nova ipsa rursum innovata emendatione rescindis, emendata autem iterum emendando condemnas… His quidem ego intra Nicaeam scripta a Patribus fide fundatus, manensque non egeo289. Quindi ancora deducesi, che l'Homoousion fu riguardato con savissima avvedutezza da S. Illario sotto diversi aspetti, ora cioè come inutile, or come pio e religioso, ed or come scandaloso ed empio. Riguardollo siccome ozioso ed inutile per coloro, i quali erano immobilmente fondati nella sostanza della fede Nicena, dicendo: his quidem… ego non egeo, e in appresso290. Quod tametsi nobis ad fidem otiosum sit ec.; come pio e religioso poi per quegli stessi, qualora lo usassero a solo oggetto di evitare la confusione Sabelliana, che i maligni Settari spargevano, che si celasse nell'Homoousion dagli Ortodossi, come sopra osservammo291. Mihi quidem similitudo ne UNIONI detur occasio sancta est. E qui dee notarsi che dal S. Vescovo della Gallia non differisce di troppo l'immortale Primate d'Egitto, giacchè protestasi di riguardare i medesimi come fratelli nella credenza, mentre scrive292: Adversus autem eos, qui omnia Synodi Nicaenae scripta recipiunt, de solo autem CONSUBSTANTIALI ambigunt, non ut adversus inimicos affici nos decet… Sed veluti fratres cum fratribus disceptamus, ut cum quibus nobis eadem sit sententia, controversia autem de Verbis. Onde si vede chiaro quanto sia rispettoso il Critico a giudicare Atanasio attaccato dal contagio del fanatismo, e a darci i due opposti partiti, come egualmente agitati dallo spirito d'intolleranza. Riguardavasi finalmente come scandaloso ed empio in bocca di quegli impugnatori della Consustanzialità, che lo prendevano in opposizione all'eguaglianza perfetta del Figlio col Padre e all'unità dell'essenza, come porta la sua genuina e nuda significazione. Et me movet (cum scandalo) homoousii nuditas293. Così il S. Vescovo di Poitiers, il quale prosiegue294. Multa saepe fallunt, quae similia sunt… similitudo vera in veritate naturae est. Veritas autem in utroque naturae non negatur HOMOOUSION, come leggesi concordemente nei Codici MSS. ed esige il buon senso. Has enim similitudines, quae non ex unitate naturae sint, metuo. Così pure S. Atanasio de Synod. Qui secundum substantiam simile dicit, participationem quadam simile esse definit… Hoc vero factarum rerum est, quae propter participationem fiunt similes Deo. Così l'A. de Filii Divinit.295. Denique sublato Homoousion idest unius substantiae vocabulo, Homoousion, idest similem (Filium) factori suo posuerunt, cum aliud sit similitudo, aliud veritas. Ed in tal caso non fa di mestiero di un occhio teologico delicato gran fatto per distinguere la differenza tra quei due famosi vocaboli296: e perciò S. Illario soggiunse297. Non puto quemquam admonendum in hoc loco ut expendat, quare dixerim SIMILIS SUBSTANTIAE PIAM INTELLIGENTIAM nisi quia intelligerem et IMPIAM, et idcirco similem, non solum aequalem, sed etiam eamdem dixisse, ut neque similitudinem, quam tu frater Lucifer praedicari volueras, improbarem, et tamen SOLAM PIAM esse similitudinis intelligentiam admonerem, quae UNITATEM Substantiae praedicaret. Che questo poi fosse il caso di una gran parte dei Vescovi dell'Oriente io lo deduco dal ripeter che fa Sant'Illario per ben due volte nel Libro de Synodis298, che a proporzione delle molte Chiese che vi erano, pochi professavano la vera fede, e dal dir loro, apostrofandoli, che gli avevan dato speranza di richiamare la vera fede, (opponendosi, com'è verisimile, agli Anomei) non già che l'avessero richiamata299. Ma che tale fosse altresì l'Homoousion sostenuto da Macedonio, non ardisco asserirlo300. So però con certezza che esso uscì dalla scuola degli Arriani, che da loro fu ordinato Vescovo, e che fu Eresiarca nell'impugnare la Divinità dello Spirito Santo; che il suo odio contro il Patriarca Paolo ed i fautori di lui fu intestino, e la sua ambizione senza misura301, e francamente asserisco, che l'esecrande tirannie dei Macedoni e dei Giorgi di Cappadocia, che la squisita malignità degli Eusebi, che gl'intrighi dei Valenti e degli Ursaci non si trovaron giammai nei Santi alla moda del tempo loro302, e so per fede divina che quei Settari avrebbon potuto apprendere dalle pure e semplici massime dell'Evangelio ad unire alla prudenza del serpe la semplicità di colomba, ad esser miti ed umili di cuore come fu Gesù Cristo, egregiamente imitato dai due distinti Campioni della Fede Nicena Atanasio303 ed Illario304, e a dar la loro vita per la lor greggia, non a toglierla altrui. Perciò riconosco in chi asserisce che tutti egualmente erano agitati nel tempo della Controversia Arriana dallo spirito intollerante, che avevano tratto dall'Evangelio, non uno Storico, il quale tiri rispettosamente il velo del Santuario, ma sivvero (per usare un'espressione suggeritami dal Sig. Gibbon istesso) un Profano.

Ho, per quanto mi sembra, adempiute le mie promesse. Tocca ora a voi, intraprendendo un'ampia confutazione degli errori del Sig. Gibbon, a vendicare l'onore della Religione oltraggiata, e a sostenere il decoro del partito Cattolico della nazione; giacchè avete ambedue ed acutezza d'ingegno e cognizione delle lingue erudite ed ogni dì più divenite valenti nelle Ecclesiastiche Controversie. Avvertite però, il vostro Avversario è un Proteo, il quale

 
Omnia transformat se se in miracula rerum,
Ignemque horribilemque feram fluviumque liquentem.
 

CAPITOLO XXVI

Costumi dei popoli pastori. Progresso degli Unni dalla China in Europa. Fuga dei Goti. Passano il Danubio. Guerra Gotica. Disfatta e morte di Valente. Graziano investe Teodosio dell'Impero Orientale: suo carattere e fine. Pace e stabilimento dei Goti.

Nel secondo anno del regno di Valentiniano e di Valente, la mattina del dì ventuno di Luglio, la maggior parte del Mondo Romano fu scossa da un violento e rovinoso terremoto. Se ne comunicò l'impressione anche alle acque; i lidi del Mediterraneo restarono in secco per la subitanea ritirata del mare; con le mani si prendevano i pesci in gran copia; dei grossi vascelli restaron piantati nel fango; ed un curioso spettatore305 divertiva gli occhi o piuttosto la fantasia contemplando il vario aspetto di valli e di monti, che dopo la formazione del globo non erano mai stati esposti alla vista del Sole. Ma presto ritornaron le acque con un immenso ed irresistibil diluvio, che fece grandissimo danno sulle coste della Sicilia, della Dalmazia, della Grecia e dell'Egitto; alcune grosse barche furon trasportate sui tetti delle case o alla distanza di due miglia dal lido; i flutti trascinaron via il popolo con le sue abitazioni; e la città d'Alessandria faceva ogni anno la commemorazione di quella fatal giornata, in cui eran perite nell'inondazione cinquantamila anime. Questa calamità, il racconto della quale da una provincia all'altra s'andava magnificando, sorprese e spaventò i sudditi di Roma; e l'atterrita loro immaginazione amplificò la grandezza reale di quel momentaneo flagello. Rifletterono essi ai precedenti terremoti che avevan rovinato le città della Palestina e della Bitinia; risguardarono tali fieri colpi come puri preludi di più terribili calamità; e la timida lor vanità era inclinata a confondere i sintomi di un Impero decadente con quelli della rovina del Mondo306. Era uso di quei tempi l'attribuire qualunque notabile avvenimento al volere speciale della Divinità; le alterazioni della natura dovevano essere connesse, mediante un'invisibil catena, con le opinioni metafisiche e morali della mente umana; ed i più sagaci divinatori sapean distinguere, secondo il colore dei respettivi lor pregiudizi, che lo stabilimento della eresia tendeva a produrre un terremoto, o che un diluvio era l'inevitabile conseguenza del progresso della colpa e dell'errore. Senza pretendere di esaminar la verità e la convenienza di queste alte speculazioni, l'Istorico può contentarsi d'una riflessione, che sembra giustificata dall'esperienza, vale a dire che l'uomo ha molto più da temere dalle passioni delle creature della sua specie, che dalle convulsioni degli elementi307. I dannosi effetti d'un terremoto, di un diluvio, d'un oragano, o dell'eruzion di un Vulcano hanno una proporzione ben piccola con le ordinarie calamità della guerra; per quanto siano adesso moderate dalla prudenza o dall'umanità dei Principi dell'Europa, che divertono se stessi, ed esercitano il coraggio dei loro sudditi, nella pratica dell'arte militare. Ma le leggi ed i costumi delle nazioni moderne almeno proteggono la sicurezza e la libertà del vinto soldato; ed il pacifico cittadino rare volte ha motivo di dolersi, che la sua vita o i suoi beni siano esposti al furor della guerra. Nell'infelice periodo della caduta del Romano Impero, di cui può giustamente porsi l'epoca nel regno di Valente, era personalmente attaccata la felicità e sicurezza d'ogni individuo; e le arti e le fatiche di più secoli furono crudelmente sfigurate dai Barbari della Scizia e della Germania. L'invasione degli Unni fece precipitare sulle province Occidentali la nazione Gotica, che s'avanzò in meno di quaranta anni dal Danubio al mare Atlantico, e col buon successo delle sue armi aprì la strada alle aggressioni di tante altre ostili tribù, più selvagge di essa. L'original principio di tali moti era nascosto nelle remote regioni del Norte; ed una curiosa investigazione della vita pastorale degli Sciti308, o dei Tartari309 illustrerà l'occulta causa di quelle rovinose emigrazioni.

I differenti caratteri, che distinguono le nazioni civili del globo, si possono attribuire all'uso e all'abuso della ragione, che modifica sì variamente, e con tant'arte compone i costumi e le opinioni d'un Europeo o d'un Chinese. Ma l'azione dell'istinto è più sicura e più semplice che quella della ragione; è molto più facile il determinar gli appetiti d'un quadrupede, che le speculazioni d'un filosofo; e le selvagge tribù del genere umano quanto più si accostano alla condizione degli animali, tanto più forti conservano la somiglianza l'una coll'altra. L'uniforme stabilità dei loro costumi è la natural conseguenza dell'imperfezione della loro facoltà. Ridotti ad una simile situazione, i bisogni, i desiderj, i piaceri loro continuano sempre gli stessi; e l'influenza del cibo o del clima, che in un più perfetto stato della società vien sospesa o anche tolta da tante cause morali, potentissimamente contribuisce a formare e a mantenere il carattere nazionale dei Barbari. In ogni tempo le immense pianure della Scizia o della Tartaria sono state abitate da vaganti tribù di cacciatori e di pastori, l'indolenza dei quali ricusa di coltivare la terra, e l'inquieto loro spirito sdegna il riposo di una vita sedentaria. In ogni tempo gli Sciti ed i Tartari sono stati famosi pel loro invincibile coraggio, e per le rapide conquiste che hanno fatto. I troni dell'Asia furono più volte rovesciati dai pastori del Norte, e le loro armi hanno sparso il terrore e la devastazione sulle più fertili e guerriere contrade dell'Europa310. In quest'occasione ugualmente che in molte altre il sobrio storico viene a forza riscosso da una grata visione; e con qualche ripugnanza è costretto a confermare, che i costumi pastorali, che si sono adornati coi più belli attributi della pace e dell'innocenza, sono molto più atti alle fiere e crudeli abitudini di una vita militare. Per illustrare quest'osservazione, io prenderò adesso a considerare una nazione di pastori e di guerrieri nei tre importanti articoli 1. del cibo, 2. dell'abito e 3. degli esercizi loro. I racconti dell'antichità vengono confermati dall'esperienza dei moderni tempi311; e le rive del Boristene, del Volga o del Selinga ci presenteranno ugualmente l'istesso uniforme spettacolo di simili nativi costumi312.

I. Il grano od anche il riso, che forma l'ordinario e sano cibo dei popoli culti non si può ottenere che mediante il paziente travaglio dell'agricoltore. Alcuni fortunati selvaggi, che abitano fra i Tropici, sono abbondantemente nutriti dalla liberalità della natura; ma nei climi Settentrionali una nazione di pastori è ridotta ai soli suoi greggi ed armenti. Gli abili professori dell'arte medica determineranno (seppure sono in grado di farlo) quanta influenza può aver l'uso del cibo animale o vegetabile sull'indole dello spirito umano, e se l'associazione, che si fa comunemente, di carnivoro e di crudele, meriti d'esser considerata in altro aspetto, che in quello di un innocente e forse salutar pregiudizio d'umanità313. Pure se è vero che la vista e la pratica d'una famigliar crudeltà indebolisca, senz'accorgersene, i sentimenti di compassione, possiamo osservare, che gli orridi oggetti, mascherati dalle arti del raffinamento Europeo, si presentano nella tenda di un pastore Tartaro nella nuda loro e più disgustosa semplicità. Si macella il bove o la pecora da quell'istessa mano, dalla quale solea ricevere il quotidiano suo cibo: e le palpitanti membra dell'animale con piccolissima preparazione si pongono sulla mensa dell'insensibile uccisore. Nella professione militare, e specialmente nella condotta di un numeroso esercito l'uso esclusivo del cibo animale sembra che produca i più sodi vantaggi. Il grano è una merce voluminosa e facile a guastarsi; ed i gran magazzini, che sono indispensabilmente necessari per la sussistenza delle nostre truppe, lentamente si debbono trasportare a forza di uomini e di cavalli. Ma gli armenti ed i greggi, che accompagnano la marcia dei Tartari, somministrano una sicura e copiosa quantità di carne e di latte: nella massima parte delle incolte solitudini è florida e lussureggiante la vegetazione dell'erba; e pochi sono i luoghi tanto sterili, dove l'indurato bestiame del Norte non possa trovare una sufficiente pastura. Si moltiplica il vitto, e se ne prolunga la durata dall'indistinto appetito e dalla sofferente astinenza dei Tartari. Si cibano essi con indifferenza della carne tanto di quegli animali che si sono uccisi per la tavola, quanto di quelli che son morti per malattia. Gustano con particolar piacere la carne di cavallo, che in ogni tempo ed in ogni paese è stata proscritta dalle incivilite nazioni dell'Europa e dell'Asia; e questo singolar genio facilita il successo delle lor militari operazioni. L'attiva cavalleria della Scizia è sempre seguitata nelle più distanti e rapide loro incursioni da un adeguato numero di cavalli scossi, che alle occorrenze posson servire o a raddoppiare la velocità o a soddisfare la fame dei Barbari. Molti sono i ripieghi del coraggio e della povertà. Quando il foraggio all'intorno del campo dei Tartari è quasi consumato, essi ammazzano la maggior parte del loro bestiame, e ne conservan la carne o affumicata o secca al sole. Nelle subitanee occasioni di precipitose marce, si provvedono d'una sufficiente quantità di piccoli globi di cacio o piuttosto di cattivo latte accagliato, che essi sciogliono alle occorrenze nell'acqua; e questo non sostanzioso cibo sostiene per molti giorni la vita od anche il coraggio del paziente guerriero. Ma comunemente a tale straordinaria astinenza, che si approverebbe da uno Stoico, e da un Eremita sarebbe invidiata, succede la piena soddisfazione del più vorace appetito. I vini dei climi più dolci sono i più grati presenti o la più stimabil merce che ai Tartari offerire si possa; e l'unico esempio di loro industria pare che consista nell'arte d'estrarre dal latte di cavalla un liquor fermentato, che ha un fortissimo poter d'inebriare. I selvaggi sì del vecchio che del nuovo Mondo, provano, come gli animali di rapina, le alternative vicende della carestia e dell'abbondanza; ed il loro stomaco è assuefatto a sostenere, senza molto incomodo, gli opposti estremi dell'intemperanza e della fame.

II. Nei tempi di rustica e marziale semplicità si trova sparso nel giro di un esteso e coltivato paese un popolo di soldati e di agricoltori; e ben dovè passar qualche tempo avanti che la guerriera gioventù della Grecia e dell'Italia si potesse unire sotto l'istessa bandiera o per difendere i propri confini, o per invadere i territori delle vicine tribù. Il progresso delle manifatture e del commercio insensibilmente raccoglie una gran moltitudine dentro le mura d'una città; ma questi cittadini non son più soldati; e le arti, che adornano e perfezionano lo stato della civil società, corrompono le abitudini della vita militare. I costumi pastorali degli Sciti par che congiungano i diversi vantaggi della semplicità e della coltura. Sono costantemente uniti insieme gl'individui della stessa tribù, ma sono uniti in un campo; ed il naturale spirito di quest'indomiti pastori, è animato dal vicendevol aiuto e dall'emulazione. Le case dei Tartari non sono altro che piccole tende di forma ovale, che offrono una fresca ed asciutta abitazione per la mista gioventù di ambi i sessi. I palazzi dei ricchi consistono in capanne di legno di tal grandezza, che si possan comodamente posare sopra gran carri, e tirare da una serie, forse di venti o di trenta bovi. Gli armenti ed i greggi dopo aver pasciuto tutto il giorno nelle adiacenti pasture, si ritirano all'avvicinarsi della notte sotto la protezione del campo. La necessità d'impedire la più dannosa confusione di tal perpetua mescolanza di uomini e di animali, deve a grado a grado introdurre nella disposizione, nell'ordine e nella guardia dell'accampamento, i principj dell'arte militare. Quando è consumato il foraggio d'un dato distretto, la tribù o piuttosto l'armata dei pastori muove regolarmente in cerca di altri pascoli; e così acquista nell'ordinarie occupazioni della vita pastorale la cognizione pratica d'una delle più importanti e difficili operazioni di guerra. La scelta dei posti si regola secondo la differenza delle stagioni; nella state i Tartari si avanzano verso tramontana, e piantano le loro tende sulle rive di un fiume o almeno nelle vicinanze di un'acqua corrente. Ma nell'inverno tornano al Mezzodì, e mettono il campo dietro a qualche comoda altura al riparo dai venti, che si rendono più crudi nel passare che fanno per le bianche e ghiacciate regioni della Siberia. Usi di tal sorta sono mirabilmente adattati a spargere fra le vagabonde tribù lo spirito di emigrazione e di conquista. La connessione fra il popolo ed il suo territorio è sì fragile che si può rompere al più leggiero accidente. Il campo, non già il suolo, è il paese nativo del vero Tartaro. Nel recinto del campo si contengon sempre la famiglia, i compagni, i beni di esso; e nelle marce ancor più distanti è sempre circondato dagli oggetti più cari, più preziosi, o più famigliari ai suoi occhi. La sete della preda, il timore o la vendetta delle ingiurie, la intolleranza della servitù sono in ogni tempo state cause sufficienti per muovere le tribù della Scizia ad avanzarsi arditamente in qualche ignoto paese, dove sperar potessero di trovare una più copiosa sussistenza o un meno formidabil nemico. Le rivoluzioni del Norte hanno spesso determinato la sorte del Sud; e nel contrasto delle ostili nazioni il vincitore ed il vinto o hanno espulso, o sono stati alternativamente scacciati, dai confini della China a quelli della Germania314. Queste grandi emigrazioni, che alle volte si sono eseguite con una quasi incredibil prestezza, si rendevan più facili dalla particolar natura del clima. Si sa che il freddo della Tartaria è molto più crudo di quello che si potrebbe ragionevolmente aspettare in mezzo ad una zona temperata: si attribuisce tale straordinario rigore all'altezza delle pianure, che si alzano, specialmente a levante, più di mezzo miglio sopra il livello del mare, ed alla quantità di salnitro, di cui è profondamente impregnato il terreno315. Nell'inverno, i larghi e rapidi fiumi, che scaricano le loro acque nell'Eussino, nel mar Caspio e nel Glaciale, sono fortemente agghiacciati; i campi son coperti da un letto di neve; e le fuggitive o vittoriose tribù posson traversare sicuramente colle loro famiglie, coi loro carriaggi e bestiami la sdrucciolevole e dura superficie d'un'immensa pianura.

III. La vita pastorale, paragonata coi travagli dell'agricoltura e delle manifatture, è senza dubbio una vita d'oziosità, e siccome i pastori più considerabili della stirpe dei Tartari lasciano agli schiavi la cura domestica del bestiame, la loro quiete rare volte viene disturbata da alcuna servile o continua sollecitudine. Ma quest'ozio, invece di esser consacrato ai molli piaceri dell'amore e dell'armonia, utilmente si spende nei violenti e sanguinosi esercizi della caccia. Le pianure della Tartaria sono piene di forti e vantaggiose razze di cavalli, che si usan comodamente sì nelle operazioni della guerra che nel cacciare. Gli Sciti sono stati sempre celebri per l'ardire e destrezza loro nel cavalcare: e la costante abitudine gli aveva sì stabilmente fissati sui lor cavalli, che gli stranieri supponevano ch'essi facessero le ordinarie funzioni della vita civile, che mangiassero, bevessero, e fino dormissero senza smontar da cavallo. Sono eccellenti nel maneggiar destramente la lancia; il lungo arco Tartaro è teso da un robusto braccio, ed il pesante dardo è diretto al suo scopo con infallibile mira ed irresistibile forza. Questi dardi sono spesse volte scagliati contro gl'innocenti animali del deserto, che crescono e si moltiplicano nell'assenza del loro più formidabil nemico, vale a dire contro le lepri, le capre, i capriuoli, i cervi, gli alci e le gazzelle. Continuamente si esercita il vigore e la pazienza sì degli uomini che dei cavalli nelle fatiche della caccia; e l'abbondante copia di selvaggiume contribuisce alla sussistenza ed anche al lusso d'un campo Tartaro. Ma le imprese dei cacciatori Sciti non si ristringono alla distruzione solo di timidi o innocenti animali; essi affrontano con coraggio l'orso irritato, allorchè si rivolta contro i suoi persecutori; eccitano l'infingardo ardire del cignale, e provocano il furor della tigre, quando sta dormendo nel folto dei boschi. Dove si trova pericolo, per loro ivi è gloria; e la maniera di cacciare, che apre il più bel campo all'esercizio del valore, può risguardarsi a ragione come l'immagine e la scuola della guerra. Le generali partite di caccia, che formano l'ambizione e il diletto dei Principi Tartari, compongono un istruttivo esercizio per la numerosa loro cavalleria. Descrivesi un cerchio di molte miglia in circonferenza per circondare la cacciagione d'esteso distretto; e le truppe, che formano il cerchio, s'avanzano regolarmente verso il comun centro, dove gli animali prigionieri, circondati da ogni parte, restano abbandonati a' dardi dei cacciatori. In tal marcia, che spesso continua per più giorni, la cavalleria dee rampicarsi pei colli, passare a nuoto i fiumi, e girare attorno alle valli, senza interrompere l'ordine stabilito del proprio successivo progresso. Acquistano così la pratica di diriger l'occhio ed i passi ad un oggetto lontano; di conservare le giuste distanze fra loro; di sospendere o d'affrettare il passo a misura dei movimenti di quelli che sono a destra e a sinistra; e di conoscere e ripetere i segni dei lor condottieri. Questi ultimi studiano in tal pratica scuola le più importanti lezioni dell'arte militare, ed un pronto ed esatto discernimento del terreno, della distanza e del tempo. Nella vera guerra non si richiede altra variazione, che quella d'impiegar la stessa pazienza e valore, la stessa perizia e disciplina contro un nemico umano; e i divertimenti della caccia servono come di preludio alla conquista d'un Impero316.

La società politica degli antichi Germani ha l'apparenza d'una volontaria confederazione d'indipendenti guerrieri. Le tribù della Scizia, distinte con la moderna denominazione di Orde, prendon la forma d'una crescente numerosa famiglia, che nel corso di più generazioni si è propagata dalla medesima origine. Gl'infimi ed i più ignoranti fra i Tartari conservano con scrupolosa vanità l'inestimabil tesoro della loro genealogia, e per quante distinzioni di gradi si possano essere introdotte dalla disugual distribuzione delle pastorali ricchezze, essi vicendevolmente rispettansi l'uno coll'altro; come discendenti del primo fondatore della Tribù. L'uso, che sempre sussiste, di adottare i fedeli e più valorosi lor prigionieri, può confermare il sospetto molto probabile che quell'estesa consanguineità sia in gran parte legale e fittizia. Ma tale utile pregiudizio, approvato dal tempo e dall'opinione, produce gli effetti della verità. Gli altieri Barbari prestano una pronta e volontaria ubbidienza al Capo del loro sangue; ed il loro Capo o Mursa, come rappresentante il primo lor Padre, esercita la autorità di giudice in tempo di pace e di condottiere in tempo di guerra. Nel primitivo stato del Mondo pastorale, ogni Mursa (s'è permesso di usare il nome moderno) era il Capo indipendente d'una vasta e separata famiglia; ed i limiti del suo particolar territorio furono gradatamente stabiliti dalla maggior forza o dal mutuo consenso. Ma l'azione costante di varie permanenti cause contribuì ad unire le Orde vaganti in comunità nazionali, sotto il comando d'un supremo Capo. I deboli desideravan soccorso, ed i forti erano ambiziosi di dominio; la potenza, che è il risultato dell'unione, oppresse e raccolse le forze divise delle addiacenti tribù; e siccome i vinti furon liberamente ammessi a partecipare i vantaggi della vittoria, i più valorosi Capi s'affrettarono a costituire se stessi ed i lor seguaci sotto il formidabile stendardo d'una nazione confederata. Il più fortunato fra i Principi Tartari assunse il militar comando, al quale aveva diritto per la superiorità del merito o del potere. Egli fu innalzato al trono dalle acclamazioni de' suoi uguali; ed il titolo di Kan esprime, nel linguaggio dell'Asia Settentrionale, la piena estensione della reale dignità. Fu per lungo tempo ristretto il diritto dell'ereditaria successione al sangue del fondator della Monarchia, e fino al presente tutti i Kan, che regnano, dalla Crimea fino alla muraglia della China, sono i successivi discendenti del famoso Gengis317. Ma siccome è indispensabil dovere d'un Sovrano Tartaro quello di condurre i guerrieri suoi sudditi in campo, spesse volte son trascurati fra loro i diritti d'un fanciullo; ed a qualche regio congiunto, riguardevole per l'età e pel coraggio, s'affida la spada e lo scettro del suo predecessore. Si levano sulle tribù due tasse regolari e distinte, per sostenere la dignità sì del nazionale comune Monarca, che del loro Capo speciale; e ciascheduna di queste contribuzioni ascende alla decima parte dei beni e delle prede loro. Un Sovrano Tartaro gode la decima parte della ricchezza del suo popolo; e siccome s'accrescono in una molto maggior proporzione le sue domestiche facoltà di greggi e di armenti, egli è in istato di copiosamente mantenere il rustico splendore della sua Corte, di premiare i più meritevoli o più favoriti fra i suoi seguaci, e d'ottenere dal dolce influsso della corruzione l'ubbidienza, che potrebbe alle volte negarsi ai rigorosi comandi dell'autorità. I costumi dei propri sudditi, assuefatti, com'esso, al sangue ed alla rapina, possono scusare ai loro occhi certi particolari atti di tirannide, che ecciterebber l'orrore d'un popolo incivilito; ma nei deserti della Scizia non si è mai riconosciuto il potere dispotico. L'immediata giurisdizione del Kan è ristretta dentro i confini della propria tribù; e si è moderato l'esercizio della sua reale prerogativa dall'antico istituto di un concilio nazionale. Tenevasi regolarmente il Coroultai318, o la dieta dei Tartari nella primavera o nell'autunno, in mezzo ad una pianura, dove potevano intervenire, secondo i lor gradi, a cavallo i Principi della Famiglia regnante ed i Mursi delle respettive tribù, col marziale e numeroso loro treno, e l'ambizioso Monarca potea consultare le inclinazioni d'un armato popolo, di cui osservava la forza. Nella costituzione delle nazioni Tartare o Scite si possono scuoprire i principj d'un governo feudale; ma il perpetuo contrasto di quelle nemiche tribù è andato alle volte a finire nello stabilimento d'un potente dispotico Impero. Il vincitore, arricchito dal tributo, e fortificato dalle armi de' Re dipendenti, ha esteso le sue conquiste sull'Europa e sull'Asia: i felici pastori del Norte si son sottoposti a' vincoli delle arti, delle leggi e delle città; e l'introduzione del lusso, dopo aver distrutto la libertà del popolo, ha rovesciato i fondamenti del Trono319.

281.Ad Constantium Aug. L. 2.
282.V. Fleury Hist. Eccl. l. 13. §. 43. e l'Avvertim. degli Edit. Bened. ad 2 Lib. ad Constant. A.
283.H. E. L. 2. C. 27.
284.§. 30.
285.Nat. Alex. H. E. Saec. IV. §. 25.
286.Ad Const. A. Lib. 2. §. 6.
287.Vedi la Dissert. premessa dagli Edit. Bened. al Lib. Contr. Const. Aug.
288.L. 2. Constant. A. §. 7. Sono ancora notabili quelle espressioni presso Fozio sulla morte di Costanzo, dicendo: Imperium pariter ac vitam, et Synodos ad stabiliendam impietatem dereliquit. Philost. l. 6. n. 5.
289.Lib. cit. §. 23. Vedi ancora il Lib. de Syn. seu de Fide Orient. §. 63.
290.Lib. cit. §. 27.
291.Quello però riputavasi dal S. Padre un timor vano, mentre nel Lib. de Synod. §. 91 così parla: Interpretati Patres nostri sunt post Synodum Nicaenam ec. Homoousii proprietatem religiose, extant libri, manet conscientia ec.
292.De Synod. pag. 703. Vedi N. Aless. Dissert. XV. de voce Ομοιουσιον ad Saec. IV.
293.S. Hilar. Apol. ad Reprehens. VIII.
294.Lib. de Synod. §. 89. Nat. etc.
295.Tra le op. di S. Ambrogio C. 2.
296.V. Mar. Victor. L. 1. adv. Arrium, e Greg. Naz. Or. 21. p. 26.
297.Apolog. ad Reprehens. III.
298.§. 66.
299.De Synod. §. 79. Vedi Apolog. IV. Vedi la Diss. cit. di Nat. Aless. in cui son pochissimi gli Homoousiani difesi come Ortodossi da quel dotto Scrittore. Aezio, che senza raggiro professava la dissomiglianza ανομοιον, rimproverava in faccia a Costanzo i sostenitori dell'ομοιουσιν… Asserens idem se profiteri ac sentire cum illis omnibus. Verum, inquiebat, quod penes me verum est isti dissimulant, et quod ego prae me fero ac palam confiteor, illi omnes non diffitentur, sed fraudulenter obtegunt. Epiph. haeres. l. 3. T. 1. haer. 76.
300.Theodor. H. E. Lib. 2. C. 6. Vedi Fleury Lib. 15. §. 30. H. E.
301.Socr. L. I. C 17. H. E. Soz. L. 3. C. 9.
302.Uomini alla moda χρονιτας chiamò Aezio per ludibrio gli Arriani suoi persecutori, poichè si accomodavano al tempo e alla Corte. Vedi Germon. de Veter. haeres. etc. L. 2. Quando poi si pretendesse dato da quel Capo degli Anomei un tal nome ai Consustanzialisti, molto più risalterebbe il rispetto dell'Autore per il Santuario.
303.Vedi Tillem. T. 8. S. Athanas. Art. 117. «Il avoit soutenu la verité de la Trinité moins par sa plume que par ses souffrances, et par le Martyre continuel de sa vie».
304.Olim in ipso Sacrosancti Sacrificii meditullio, in praefactione scilicet ante canonem Hilarium morum lenitate pollentem (Ecclesia) decantabant. Vedi la Dissert. de Maur. in Lib. Contr. Constant. §. 3.
305.È tale il cattivo gusto d'Ammiano (XXVI; 10) che non è facile il distinguere in esso i fatti dalle metafore. Pure egli positivamente asserisce d'aver veduto lo scheletro imputridito d'una nave ad secundum lapidem, a Metone o Modona nel Peloponneso.
306.I terremoti e le innondazioni sono in varie guise descritte da Libanio (Orat. de ulcisc. Juliani nece. c. X. ap. Fabric. Biblioth. Graec. Tom. VII. p. 158 con una dotta nota d'Oleario,) da Zosimo (l. IV. p. 221), da Sozomeno (l. VI. c. 2), da Cedreno (p. 310-314) e da Girolamo (in Chron. p. 186 e Tom. I. p. 250 in vit. Hilarion.). La città d'Epidauro sarebbe restata distrutta, se i prudenti cittadini non avesser posto S. Illarione, monaco Egizio, sul lido. Egli vi fece il segno della croce, la montagna si scosse, si fermò, piegossi, e tornò al suo posto.
307.Dicearco Peripatetico compose un trattato a posta per provare questa verità ovvia, che non è la più onorevole alla specie umana: Cicer. de Offic. II. 5.
308.I primitivi Sciti d'Erodoto (l. IV. c. 47-57. 99. 101) avevano per confini il Danubio e la palude Meotide, occupando uno spazio di 400 stadi (o 400 miglia Romane). Vedi Dauville Mem. de l'Acad. Tom. XXV. p. 573-571. Diodoro Siculo (Tom. I. l. II. p. 155. Edit. Wesseling) ha notato i successivi progressi del nome e della nazione degli Sciti.
309.I Tatars o Tartari furono in origine una tribù; in seguito rivali, e finalmente sudditi dei Mògolli. Nelle vittoriose armate di Gengis-Kan e dei suoi successori, i Tartari formavano la vanguardia; ed applicavasi a tutta la nazione il nome, che prima degli altri giungeva alle orecchie degli stranieri: Freret Hist. de l'Acad. Tom. XXV. p. 60. Parlando di tutti o di alcuno dei popoli pastori settentrionali dell'Europa o dell'Asia, promiscuamente mi servo dei nomi di Sciti o di Tartari.
310.Imperium Asiae ter quaesivere: ipsi perpetuo ab alieno Imperio aut intacti aut invicti mansere. Dal tempo di Giustino (II. 2.) in poi essi hanno moltiplicato questo numero. Voltaire ha compendiato in poche parole (Tom. X. p. 65. Hist. Gener. c. 156) le conquiste dei Tartari.
311
  Il quarto libro d'Erodoto somministra un curioso, benchè imperfetto, ritratto degli Sciti. Fra' moderni che descrivono l'uniforme loro vita, il Kan di Kowaresm Abulgazi Bahadur esprime i naturali suoi sentimenti; e la sua storia genealogica dei Tartari è stata copiosamente illustrata dagli editori Francesi e Inglesi. Carpin, Ascelin e Rubruquis (nell'Istor. dei viaggi Tom. VII.) rappresentano i Mogolli del secolo XIV. A queste guide ho aggiunto Gerbillon, e gli altri Gesuiti (Descript. de la Chine par du Halde Tom. IV.) che hanno esattamente osservato la Tartaria Chinese, e l'onesto ed intelligente viaggiatore Bell d'Antermony (2. Vol. in 4. Glasg. 1763).
«Spesso sulle tremanti nazioni da lontano«Ha la Scizia spirato il vivo nembo di guerra.

[Закрыть]
312.Gli Usbecchi son quelli che più si sono allontanati dai lor primitivi costumi 1. per causa della religion Maomettana che professano, 2. per il possesso che hanno delle città e delle raccolte della gran Bucaria.
313.Il est certain, que, les grands mangeurs de viande sont en général cruels et féroces plus que les autres hommes. Cette observation est de tous les lieux et de tous les temps: la barbarie Anglaise est connue: Emil. de Rousseau Tom. I. p. 274. Qualunque sia l'opinione che abbiamo di questa osservazione in generale, non accorderemo facilmente la verità dell'esempio addotto. Le oneste querele di Plutarco ed i patetici lamenti di Ovidio ci seducono la ragione con eccitar la nostra sensibilità.
314.Tali emigrazioni Tartare si sono scoperte dal sig. di Guignes (Hist. des Huns Tom. I. II.) abile e laborioso interprete della lingua Chinese, il quale ha aperto in tal guisa nuove ed importanti scene nell'istoria dell'uman genere.
315.I Missionari trovarono, che una pianura nella Tartaria Chinese, distante non più d'ottanta leghe dalla gran muraglia, era superiore tremila passi geometrici al livello del mare. Montesquieu, il quale ha fatto uso ed abuso delle relazioni dei viaggiatori, deduce le rivoluzioni dell'Asia da questa importante circostanza, che il caldo ed il freddo, la debolezza e la forza si toccano fra loro senza una zona temperata di mezzo: (Esprit des Loix l. XXII. c. 3).
316.Petit de la Croix (vie de Gengiskan l. III. c. 7) rappresenta tutta la gloria ed estensione della caccia Mogolla. I Gesuiti Gerbillon e Verbiest seguivano l'Imperatore Kamhi nella caccia di Tartaria (Duhalde Descritp. de la Chine T. IV p. 81, 290. edit. in fol.). Kienlong, nipote di lui, che congiunge la disciplina dei Tartari con le leggi e la cultura della China, descrive da poeta (Elog. de Moukden p. 273. 285) i piaceri, che aveva spesso goduto alla caccia.
317.Vedi il Tomo II. dell'Istoria genealogica dei Tartari, e le liste dei Kan, al fine della vita di Gengis o Zingis. Nel regno di Timur, o Tamerlano, uno de' suoi soggetti, discendente di Gengis, usava sempre il regio nome di Kan, ed il conquistatore dell'Asia contentossi del titolo d'Emir, o di Sultano. Abulgazi P. V. c. 4. D'Herbelot. Bibl. Orien. p. 878.
318.Vedi le diete dogli antichi Unni (De Guignes Tom. II. p. 26), ed una curiosa descrizione di quelle di Gengis (vie de Gengiskan. l. I. c 6. l. IV. c. 11). Si fa menzione di tali assemblee frequentemente nell'istoria Persiana di Timur, quantunque non servissero esse che a confermar le risoluzioni del loro Signore.
319.Montesquieu s'affatica per ispiegare una differenza, che non sussiste, fra la libertà degli Arabi e la perpetua schiavitù de' Tartari (Espr. des Loix l. XVII. c. 5. l. XVIII. c. 19 ec.).
Yaş sınırı:
12+
Litres'teki yayın tarihi:
27 eylül 2017
Hacim:
460 s. 1 illüstrasyon
Telif hakkı:
Public Domain