Kitabı oku: «Racconti politici», sayfa 20
II
Augusto Regola, regio impiegato, padre di numerosa famiglia
Lasciamo che il nostro Teobaldo prosegua il viaggio e digerisca il malumore cagionatogli da una sciagura che compromette in lui la dignità dell'apostolo, senza concigliargli la simpatia del martire.
Precediamolo di poche ore all'albergo di Canonica, ov'egli deve recarsi. – Stringiamo conoscenza coi nuovi personaggi, che la provvidenza ha posti sul di lui cammino perchè ricevano il seme dell'idea.
Sono le otto della sera.
Dinanzi all'antico albergo di Canonica si arresta una vettura sopraccarica di persone d'ambo i sessi…
– Ma di grazia! direte voi, dove si trova questo albergo di Canonica?
– Lo ignorate? Canonica è un paesello, un gruppo di quindici o venti case, che sorge in riva del Lambro, sullo stradale che da Monza conduce a Besana..
Fra queste case domina il palazzo dei conti Taverna, e l'Antico albergo, ove la sera del 28 settembre 1861 venne a fermarsi, come abbiam detto, una vettura carica di persone d'ambo i sessi.
Al rumore della carrozza l'oste, seguito dalla moglie e dalle figlie, accorre in sulla porta…
– Oh! ecco la nostra amabile ostessa! – grida una voce dall'interno della carrozza. Sempre bella! sempre fresca!
– Misericordia! il signor Augusto Regola! mormora l'ostessa forzandosi di sorridere.
– Forestieri fini! brontola l'oste rientrando nella cucina.
La figlia, il guattero ed altri, che sono accorsi in sulla porta dell'albergo, si fanno dei cenni cogli occhi e coi gomiti in segno di scherno e di impazienza.
Mentre il vetturale aiuta a discendere dalla serpa una mezza dozzina di ragazze, dall'interno della carrozza sbuca fuori un personaggio di circa sessant'anni, con immenso cilindro sulla testa e un soprabito lungo color verdone, abbottonato dalla gola all'ombelico.
Augusto Regola, ora impiegato regio, altre volte imperiale regio, da oltre venti anni, al tempo delle vacanze suol fare un giro nella Brianza col numeroso seguito di tutta la sua famiglia.
Questo giro, che ordinariamente si compie in meno d'una settimana, costa al signor Augusto Regola la somma prefissa di franchi venti, sebbene gli avvenga talvolta di esportare a Milano qualche residuo della somma, in grazia di avvenimenti impreveduti, ovvero di stratagemmi economici improvvisati e compiuti con rara abilità.
In tutti i paeselli della Brianza il signor Augusto Regola ha scoperto e coltivato degli amici e dei parenti, i quali gli servono di punto di appoggio nelle sue escursioni autunnali.
Ciascun amico, ciascun parente, ha obblighi speciali verso la famiglia Regola.
Questi deve fornir gratis l'alloggio – quest'altro deve imbandire ogni anno una refezione di salati e formaggi – ad un terzo è imposta una contribuzione di latte e di panetti gialli – tuttociò a beneplacito del signor Augusto e del suo terribile squadrone.
La famiglia Regola, in tali ricorrenze annue, somiglia ad un drappello di soldati, cui il generale abbia tolto il freno d'ogni disciplina.
La parola d'ordine è: divorate!
Inutile aggiungere che i figli del regio impiegato, interpretando quest'ordine nel senso più lato, divorano colle mascelle, e più ancora colle saccoccie, e perfino colle borse da viaggio.
Oltre ai parenti ed agli amici comuni a tutta la famiglia, ciascun figlio del signor Augusto ha in Brianza una balia od un baliotto da aggredire…
Nel saccheggiare la cascina ed il granaio di un baliotto, i Regola diventano feroci…
Quegli sciagurati ragazzi divorano ciò che veggono… Il loro appetito somiglia all'esplosione di un bisogno a lungo condensato, di una fame economizzata lentamente nei dodici mesi dell'anno, una fame che vuol disfogarsi in una settimana, colmare in un minuto il vacuo di eterni digiuni!
Il signor Augusto Regola attribuisce l'indomabile appetito dei suoi figliuoli all'influenza dell'aria campestre e delle insolite passeggiate…
Ma queste spiegazioni fisico-igieniche, che il regio impiegato ripete ogni anno ai suoi ospiti, non scemano in essi la meraviglia del fatto.
Il passaggio della famiglia Regola per molti pacifici abitatori della Brianza è considerato quale una calamità periodica. – I più l'attendono rassegnati – taluni, men generosi, o già troppo infastiditi dalle precedenti esperienze, si sottraggono al pericolo esigliandosi per breve tempo dalle proprie abitazioni…
Gli osti di Canonica, sebbene non facciano le più festose accoglienze al signor Regola, che ad ogni costo vuol chiamarsi loro cugino, non hanno mai negato di dare alloggio gratuitamente a lui ed alla sua numerosa famiglia. Quanto alla cena, da oltre venti anni, sembra tacitamente convenuto che il signor Regola debba pagarla, salvo il diritto ai ragazzi di andar in volta per l'osteria a spigolare su tutte le mense qualche frutto, ciambella, o crosta di formaggio, risparmiati dall'altrui appetito.
Il signor Augusto Regola è sceso dalla carrozza come uomo sicuro del fatto suo… Egli abbraccia l'ostessa, saluta con molto bel garbo i circostanti, sorride a tutti, esclamando a voce alta:
– Eccoci qui anche quest'anno, mia buona cugina… Noi siamo fedeli ed esatti… noi. L'anno scorso siamo arrivati il ventisette settembre alle ore cinque e quattordici minuti, più qualche secondo… Quest'anno abbiamo posticipato di venticinque ore circa… Il mio infallibile segna le otto e dodici minuti… Ho detto circa per la differenza dei secondi… Ebbene! abbiamo noi un paio di camere per questa notte?..
– Oh! vedremo di collocarla, signor commissario… Mi spiace che le camere dai letti doppii sieno già occupate… Non posso disporre per lei che di due gabinetti e due sofà…
– Due gabinetti sono anche di troppo per noi, mia ottima cugina. Uno pei maschi, l'altro per le femmine… La mia famiglia quest'anno si è diminuita… Ho perduto due figli, il Gaetanino e l'Albina… Il primo è morto di una gastrica, l'altra di indigestione… Vediamo dunque quanti siamo… Uno… due… tre quattro… cinque… Ma il conto è presto fatto… Dodici figli, io e mie moglie… somma totale: quattordici… Se siamo riusciti a collocarci tutti in quella vettura, troveremo il modo di accomodarci anche nei due sofà… Ebbene, figliuoli miei?.. siamo noi pronti?..
– Sì, papà!..
– Fianco destro! conversione a sinistra! entrate là dentro in compagnia della nostra buona cugina… Io pago il vetturino, poi vengo a raggiungervi per ordinare la cena… Eh! la nostra brava cugina tiene sempre le casseruole ben fornite! Io sento già un odore di stufato, che risusciterebbe i morti!.. Da bravi, figliuoli!.. Avanti… e con ordine.
La prole del signor Regola si precipita in massa nella cucina. I fanciulli si fermano dinanzi ad una tavola ove sta cenando un signore magro e brutto in compagnia d'un giovanetto più magro e più brutto di lui, ma vestito con somma eleganza.
Le due figlie più adulte del regio impiegato, quasi coetanee, l'una all'altra somigliantissime nelle fattezze del volto e nella struttura del corpo, perchè losche ambedue e rattratte in una spalla, coll'occhio destro cercano magnetizzare un signore che fuma presso il camino, col sinistro un cappone che fuma sul fornello.
Il signor Regola è riuscito a sbarazzarsi del vetturino, ma prima di metter piede nell'albergo, egli si consulta colla propria moglie sul genere della cena che quella sera vuol essere adottato.
Trattandosi di dover pagare, bisogna conciliare gli interessi dello stomaco cogli interessi della borsa – bisogna trovare un palliativo al tremendo appetito della vorace famiglia.
Dopo breve discussione, i due coniugi finiscono a mettersi d'accordo, decidendosi in favore del torbolino!
Fermi in questa risoluzione, essi entrano nella cucina, affrontando coraggiosamente i reclami dell'esercito affamato…
– Ebbene! dice il signor Regola all'ostessa – che c'è di buono in quelle casseruole? Abbiamo noi qualche cosa… qualche piatto casalingo… e sostanzioso…
– Abbiamo ciò ch'ella può desiderare, risponde l'ostessa – Vuole un buon pezzo di stufato… numero uno, prima cottura?
All'idea dello stufato tutti gli occhi della famiglia Regola, tutte le bocche si spalancano e si convergono nel volto di papà…
– Che ne dici, Teresa?.. sentiamo il tue voto sullo stufato…
– Alla sera gli è un po' pesante tanto più che qui in campagna bisogna andar a letto di buon'ora…
– Ebbene! vediamo se vi è qualche cibo più leggiero.
– Avrei dei funghi cotti alla spazzacamina… dice l'ostessa.
I fanciulli riaprono gli occhi e le bocche…
– Eh!.. funghi… che ne dici, Teresa?.. Eccellenti i funghi… alla spazzacamina! Peccato che due ore fa abbiamo mangiato del latte a Biassonno!
– Sicuramente! ripetè la moglie del regio impiegato – abbiamo bevuto del latte a Biassonno…
I figli del signor Regola cominciano ad impazientarsi… L'un d'essi ha la sfrontatezza di borbottare a voce abbastanza intelligibile: sono già sette ore che l'ho digerito io… il latte di Biassonno!.. Oh! vedo… che si finirà coll'andare a letto senza cena!
L'ostessa, non meno impaziente, fa di mala voglia nuove proposte al signor Regola.
I pesci fritti vengono rifiutati in grazia delle scaglie.
Le uova perchè indigeste alla sera.
I formaggini di capra perchè troppo eccitanti.
L'insalata perchè troppo deprimente…
– Oh! mi viene un'idea! esclama il signor Regola battendosi la fronte, come uomo galvanizzato da subita ispirazione. – Una cena poetica! una cena di occasione!.. Se bevessimo… del torbolino!.. Del torbolino dolce! che ne dite, figliuoli?.. Quattro fette di pane nel torbolino: non è questa la migliore delle cene?.. Da bravi! attorno alla tavola!.. sedete… La nostra brava cugina ci fornirà quattordici bicchieri puliti e due boccali… no!.. basteranno sette bicchieri… Il torbolino riscalda… Dunque sette bicchieri… del più fino! due pagnotte di mistura!.. Ed ecco improvvisata una cena di nuovo genere… una cena gustosa… nè troppo grave allo stomaco, nè troppo leggiera… Che ne dite, figliuoli?
I ragazzi minori di dodici anni gridano viva! battendo le palme. Non così i più adulti, nella cui immaginazione insiste l'idea dello stufato coi funghi e d'altri commestibili più sodi, del cui profumo è voluttuosamente impregnata l'atmosfera. Le due zitellone losche tengono continuamente gli occhi rivolti al cappone ed al signore che fuma.
Mentre le figlie dell'oste distendono le tovaglie e dispongono i bicchieri, madama Regola trae in disparte l'ostessa per chiederle informazioni sui vari personaggi che si trovano in cucina.
Madama Regola, come tutte le madri che hanno figliuole da maritare, in campagna come in città, va in cerca di un partito… Sotto la denominazione di partito, madama Regola intende tutti gli uomini più o meno giovani, più o meno civili, che avrebbero i requisiti necessari per sposare una delle sue ragazze.
– Chi è quel brutto signore… che siede là in fondo… in compagnia di quell'altro signorino ancora più brutto? chiede madama Regola all'ostessa.
– L'uno è il professore Adanulfo Schiena, un talentone che parla poco e in modo che nessuno lo capisce… L'altro è il contino Bisciolla, che quest'anno ha ottenuto il permesso di fare il suo primo viaggio di istruzione… e percorre la Brianza sotto la tutela del professore…
– Il contino è molto giovane, pensa madama Regola – non può avere più di dieciasette o dieciotto anni – sarebbe un partito da coltivarsi per la Geltrude o per la Tilde… Quanto al professore… se fosse celibe… si potrebbe combinare un affaretto colla Melpomene o coll'Agatina… Ma chi è quell'altro che sta ritto in piedi dinanzi al camino?..
– È un signore, di cui non conosciamo il nome, ma è certo un gran signore… Egli ha la passione della pesca; i nostri contadini lo chiamano il terrore del Lambro.
– Credete voi che egli sia ammogliato?
– Non ne so nulla! risponde l'ostessa, che avendo essa pure due figlie a maritare, ha fatto qualche calcolo sul signore dal pesce.
Ma la tavola è imbandita. – I bicchieri sono disposti in giro – il regio impiegato distribuisce solennemente le fette di pane…
Finalmente il torbolino comparisce sulla tavola fra le acclamazioni entusiastiche dei fanciulli…
– Adagio!.. uno alla volta! grida il signor Augusto versando il liquore… Bevete con riguardo!.. È un vino che dà alla testa!.. A voi altri piccini basterà mezzo bicchiere!.. Viva il torbolino!
– Viva il torbolino! strillano in coro i ragazzi.
In quel punto tre nuovi personaggi entrano nella cucina. L'un d'essi, sollevando con una mano un largo cappello alla calabrese, urla con una voce da stentore;
– Viva l'Italia! viva Garibaldi! viva la democrazia!..
– Viva l'Italia! viva Garibaldi! rispondono con un sol grido i commensali, ad eccezione del contino Bisciolla, che diviene rosso rosso, e interroga collo sguardo il professore…
Madama Regola e le sue ragazze divengono radianti… Tre giovani di condizione più o meno civile passeranno la notte nell'osteria… Tre giovani! probabilmente tre partiti! È la Provvidenza che li manda!
La padrona dell'albergo, sebbene abbia detto poco prima al signor Augusto di non aver altre camere libere, non trova difficoltà ad alloggiare i tre giovani, tanto più che l'un d'essi ha prevenuto molto favorevolmente l'albergatrice ordinando ad un tratto una pinta di vino.
– Se vogliono passare nella sala… dice l'oste ai nuovi arrivati.
– Nella sala!.. noi nella sala!.. esclama l'uno dei giovani… Ove trovare miglior sala di questa?.. Siamo democratici noi!.. Col popolo! col popolo! sempre col popolo!
A tale linguaggio chi non ravvisa Teobaldo Brentoni, il fanatico repubblicano, che abbiamo lasciato nel convoglio della ferrovia?..
A Monza egli s'è cambiato i pantaloni e il gilet… Col rinnovarsi della toelette, egli ha riacquistato il suo buon umore, il suo coraggio, il suo fuoco democratico… Ed ora egli è più che mai risoluto di continuare nella sua missione, a costo anche di incontrare il martirio.
I due giovani, che con lui sono entrati nell'osteria, appartengono alla classe di quegli ingenui, che quando escono da Milano, si credono padroni del mondo, e vanno attorno per le borgate e i villaggi di provincia spacciando frottole, o dandosi l'aria di gran signori e d'uomini d'importanza. Teobaldo Brentoni li ha trovati sul proprio cammino, e si è unito ad essi per convertirli alla fede repubblicana.
– Cittadino Quinetti! cittadino Zammarini! accomodatevi là su quella panca… Dice il Brentoni ai due giovani. Con permissione di questi altri cittadini… io passo dall'altra parte…
Ciò detto, il fiero democratico mette un piede sulla tavola ove cena il contino Bisciolla col suo professore, e d'un salto arditissimo va a sedere sull'altra panca.
Teobaldo Brentoni ha studiata la posizione. – Dal punto ov'egli si è messo può dominare la sala.
Avvezzo alla presidenza delle assemblee popolari, Teobaldo Brentoni vuol essere veduto, ascoltato, ammirato…
Più di trenta persone sono nella cucina, oltre i cani, i gatti ed i polli.
Che bel colpo per il presidente della Società della morte, – convertire in una sera al vangelo della democrazia più di trenta persone e una dozzina circa di quadrupedi!
III
Durante la cena
L'invasione della famiglia Regola ha messo di cattivo umore il pedagogo Adanulfo Schiena e il pescatore dilettante, personaggi di indole oltremodo pacifica.
Il professore, che poco dianzi aveva dato saggio di inesauribile facondia spiegando al suo nobile allievo ed alla famiglia dell'oste l'etimologia di vari paesi della Brianza, stordito dalle grida dei fanciulli e più ancora dalla marziale disinvoltura di Teobaldo e de' suoi due colleghi, corruga la fronte, e brontolando sottovoce un distico greco, accenna al contino di sbrigarsi nella refezione, per ritirarsi il più presto possibile negli appartamenti superiori.
Mentre i figli del signor Augusto si contendono le ultime stille del torbolino rimasto nella bottiglia, Teobaldo onde predisporre i circostanti ad una allocuzione democratica, si alza impetuosamente, e levando il bicchiere ricolmo sul capo del contino Bisciolla, propone un brindisi all'unità d'Italia!
– Viva l'Italia! rispondono in coro gli astanti.
– Viva Vittorio Emanuele, il re galantuomo! soggiunge l'impiegato regio levandosi il cappello.
– Viva l'eroe di Varese, di S. Fermo, di Marsala, di Palermo, l'invitto generale Garibaldi! prosegue Teobaldo con maggiore vivacità!
– Viva Garibaldi!
– Papà! papà! non ho più vino per fare il brindisi, grida un fanciullo di circa dieci anni, stendendo il bicchiere al signor Regola, che questa volta non ha risposto al viva di Teobaldo.
– Vieni qui, bel fanciullo; il vino te lo darò io, dice Teobaldo. – Chi non beve alla salute di Garibaldi non può essere buon italiano.
– Se il papà mi permette…
– Poichè il signore è tanto buono da… E trattandosi anche di onorare un illustre personaggio, che ha fatto adesione al nostro re amatissimo, io non ho difficoltà per questa volta…
– Viva Garibaldi! grida il fanciullo dopo aver vuotato un bicchiere di vino eccellente…
E tosto le guancie del fanciullo si fanno di porpora, e gli occhi vibrano lampi di luce.
– Resta ancora un brindisi a farsi, mio bel figliuolo, riprende Teobaldo… Non bisogna dimenticare nessuno degli uomini insigni, che cooperarono alla redenzione dell'Italia… Sarebbe ingratitudine, sarebbe viltà!.. Pur troppo vi hanno taluni, che disconoscono i servigi resi alla patria da quell'indomabile cospiratore, che parlò quando tutti tacevano, che gettò un guanto di sfida a tutti i tiranni di Europa, che creò colla potenza della sua parola tanti eroi e tanti martiri… Sai tu, figliuolo mio, di chi intendo parlare?..
Il fanciullo fissa in volto a Teobaldo due occhi stralunati… Egli vorrebbe indovinare il pensiero del suo interlocutore, onde procacciarsi la di lui benevolenza e ottenere qualche ghiotto boccone, in ricambio della sua perspicacia…
Dopo breve silenzio, il fanciullo batte le palme, monta sovra una sedia, e attirando l'attenzione dell'adunanza, strilla a tutta voce: Oh! lo so ben io… Ora mi rammento…
– Qua il bicchiere, figliuolo mio! e beviamo un altro sorsetto alla salute del grande uomo. Dunque… viva chi?
– Viva Gyulai! grida il figlio del signor Regola alzando il bicchiere.
Questo brindisi inaspettato eccita un mormorio di riprovazione in tutti i circostanti. Teobaldo lascia cadere il bicchiere sul piatto del conte Bisciolla, e la moglie del regio impiegato levasi furiosa dal proprio scanno, dirigendosi alla volta del fanciullo:
– Sei tu già ubbriaco? gli grida – e ti pare che queste sieno cose da dirsi nemmeno per burla?.. Gridare: viva Gyulai!.. Ma come mai ha potuto venirgli in mente!.. Giù da quella sedia, briccone! a letto, a letto subito!.. S'è mai dato uno scandalo di tal genere?..
Il fanciullo, confuso e pieno di vergogna, rimane immobile in sulla seggiola – la riprovazione dei circostanti, le invettive della madre, gli sguardi minacciosi delle sorelle, lo commovono siffattamente, ch'egli prorompe in lacrime dirotte, e coprendosi gli occhi, esclama con voce mezzo dolente, e mezzo stizzosa:
– Che volete che mi sappia io?.. Due anni fa il papà mi insegnava a dire: viva Gyulai!.. Ed anche la mamma… e quanti venivano in casa nostra dicevano tutti che Gyulai era un grand'uomo… che bisognava onorarlo…
– Zitto là, impertinente! grida la signora Regola, pigliando il figliuolo per un braccio e tirandolo dalla seggiola, mentre tutta la sala si leva di nuovo a rumore.
Ma questa volta non è più un mormorio di sorpresa e di indignazione – sono parole di scherno, e risa, e motteggi, che vanno a ferire il cuore del signor Augusto Regola e di tutta la sua rispettabile famiglia.
Teobaldo Brentoni stende la mano al fanciullo lacrimoso, e, offrendogli quattro marroni, gli susurra all'orecchio alcune parole.
Il fanciullo terge le lagrime, e dopo avere ingozzati i marroni, sale di nuovo sulla seggiola come un oratore sicuro del fatto suo, che ha trovato un argomento per riabilitarsi nell'opinione del pubblico.
– Mio bel giovanetto, grida Teobaldo levandosi in piedi; le parole che ti sono sfuggite dal labbro sono il frutto della corruzione e della servilità, che uomini traviati e prostituiti allo straniero hanno seminato nel tuo animo innocente. Ma tu appartieni alla nuova generazione, alle nuove idee; tu sei in tempo a rigenerarti nel battesimo delle dottrine liberali. Su dunque gentil giovanetto! Le tue labbra sieno le prime a proferire stassera il nome di colui, che i più sembrano avere dimenticato, e a cui l'Italia va debitrice delle franchigie ottenute. Viva dunque?.. Viva chi?..
– Viva Giuseppe Mazzini! esclama il fanciullo con tutta la sua voce.
– Viva Giuseppe Mazzini! rispondono il Quinetti, lo Zammarini ed altri pochi.
Augusto Regola, che poco dianzi non avea trovato parole per riprendere il figlio dell'imprudenza commessa, al nome di Giuseppe Mazzini balza in piedi… si percuote la fronte, si tura colle mani gli orecchi… muove alcuni passi verso il fanciullo, poi vacilla, e cade, gridando con voce convulsa:
– A letto! a letto subito!.. Mettetemi a letto… quel figliuolo! Cospettone!.. La repubblica! Anche questa mi toccava udire! Oh, ma, signori miei… io non c'entro per nulla in questa faccenda! In casa mia… vi giuro… che mai… da nessuno fu proferito un tal nome!..
E la voce del regio impiegato muore strozzata da un impeto di terrore e di sdegno, che nessuno degli astanti avrebbero preveduto.
Oh! gli impiegati!.. – Amico lettore: permetti ch'io sospenda il mio racconto, per invitarti a versare una lagrima sugli impiegati in genere, e sul signor Augusto Regola in ispecie!
Piangi! oh piangi, amico lettore, sugli impiegati prolifici! Quando tu avrai un impiego governativo, e per giunta una dozzina di figliuoli, griderai anche tu come il signor Augusto Regola: viva chi paga!
Teobaldo Brentoni dinanzi al vecchio illividito dallo spavento, ha perduto il coraggio delle proteste. Il fanciullo ha subito la sua condanna… Augusto Regola è fuggito dalla cucina traendo seco metà della famiglia…
Il regio impiegato non comparirà più mai in un luogo dove fu pronunziato il nome di Giuseppe Mazzini.
La partenza del signor Augusto Regola e della sua prole mascolina ha prodotto qualche sensazione nella adunanza. Il professore Adanulfo Schiena si fa recare il conto, e già muove per ritirarsi in compagnia del suo nobile allievo, quando il Brentoni volgendosi al contino Bisciolla, che fino a quel punto era rimasto silenzioso cogli occhi bassi: – Che ne dite, cittadino, di questa scena? gli chiede. – Sareste anche voi per avventura impiegato regio? Io non v'udii rispondere all'ultimo nostro brindisi in onore del nostro grande agitatore dell'Italia, dell'apostolo dell'Idea!..
Il contino diventa rosso come bragia, e interroga cogli occhi il professore perchè gli suggerisca una risposta…
Il pedagogo si inchina gravemente – rialza gli occhiali sulla fronte – e risponde col naso:
– Perdoni la signoria vostra, ma tanto io che il mio nobile allievo, signor Conte Bisciolla, eravamo preoccupati da una discussione sulla etimologia della parola Lambro, che io farei derivare dal latino Lambere, come Seregno da Serenum…
– Come Albiate da Album, prosegue il contino sul tono d'un fanciullo che reciti la lezione. – Come Besana da Bacinum, Sovigo da Subjectum, Desio da Decius proconsole romano mandato da Tiberio a incivilire la Brianza…
Il professore e l'allievo, ricambiandosi un'occhiata di reciproca ammirazione, uscirono dalla sala.
– Oh! vedete di che vanno ad occuparsi quest'imbecilli! sclama il Brentoni seguendo collo sguardo i due che se ne vanno… Ecco di qual modo si pensa a fare l'Italia da questi birboni di moderati… E lei?.. che ne dice di que' gaglioffi?.. Non starebbero bene appiccati ad un lampione come due contrappesi?..
Il nuovo interpellato è il signor Mollasca, il dilettante di pescagione, che sta fumando presso il caminetto…
– Se non erro… il signore mi ha rivolta la parola…
– Ho chiesto il suo parere intorno a quegli animali malvacei… che grazie a Dio si sono allontanati…
– Io non ho prestato attenzione a quanto è accaduto… Mentre que' signori parlavano, io consultava l'oste per sapere se nelle roggie del terzo mulino sulla strada di Albiate si peschino ancora delle anguille e delle trote!..
– Oh! benedetti! benedetti voi, colle vostre etimologie e le vostre anguille! E dire che abbiamo i Tedeschi a Verona! i Francesi a Roma! gli Spagnuoli a Napoli! e i moderati a Torino… Sì! i moderati, più fatali all'Italia che non i Tedeschi, gli Spagnuoli e i Francesi!..
Il dilettante di pesca durante le invettive del fiero demagogo piglia un candeliere, fa un inchino alle donne, ed esce per andarsi a coricare.
– Oh! sta bene che se ne vadano costoro!.. Vera peste della società! Obbrobrio della patria!.. A voi! a voi, italiche fanciulle! a voi figliuole predilette della creazione! a voi cherubini della terra!.. Scuotete voi questa razza codarda! Parlo a voi, creature fantastiche e belle, che avete il fascino nello sguardo, e nella mano una potenza vivificante!
Le figlie del regio impiegato allungano il collo… la signora Regola sorride al fanatico oratore, ed approva col moto della testa.
– Egli vi ha chiamate cherubini! avete sentito?.. dice la madre alle figliuole… Ha detto che avete il fascino nello sguardo… Posso ingannarmi, ma qui si combina un matrimonio.
La più anziana e la più losca delle ragazze, supponendo che il giovine abbia indirizzato a lei questa ultima frase, gli rimanda un sospiro di ricambio.
– Ohi sì… io so bene ciò che voi desiderate… o creature fantastiche, prosegue il Brentoni sempre più animandosi. – La società infino ad ora vi ha tenute schiave, avvilite, conculcate… La religione vi ha incatenate buono o malgrado ad un solo individuo, che divenne il vostro tiranno… Le sante e pure aspirazioni delle anime ardenti furono soffocate, annientate da quell'incubo fatale che si chiama il matrimonio! – Ebbene! noi le distruggeremo queste leggi abborrite! Voi sarete libere! emancipate… Non più la prostituzione delle nozze! Non più la servitù del matrimonio! Abbasso il matrimonio! Non è forse questo, o fanciulle, il grido dell'anima vostra contristata… Voi tacete?.. Voi comprimete i singulti? Voi dissimulate i vostri più ardenti affetti dinanzi ad una società codarda, pronta sempre a condannarvi!..
Madama Regola è visibilmente sconcertata da sì inattese conclusioni. A un tratto ella balza in piedi, e con un gesto da Lucrezia romana: figliuole, dice, è ora d'andarcene a letto!.. Questo signore ha certe idee…
– Peccato! mormora la Geltrude… Un bel giovinotto!..
– Voi partite, signorine belle? chiede il Brentoni, vedendo che il suo discorso ha prodotto un effetto contrario alle sue speranze. – Vi ho forse offeso con qualche parola?.. Vi spiacerebbero forse le mie teorie?
– Poichè volete saperlo, dice madama Regola… io credo che queste mie figliuole, in fatto di matrimonio, abbiano delle idee affatto diverse da quelle che voi avete espresse…
– Possibile! esclama il Brentoni con quella ingenua sorpresa, che è propria di tutti gli esaltati, quando il caso li richiami sul terreno della realtà… Possibile che queste signorine… non dividano con me l'orrore di questa schiavitù legalizzata… che si chiama il matrimonio?
– Pur troppo… non possiamo dividerla!
E tutte le ragazze se ne andarono come uno stormo di oche, modulando in diversi toni: pur troppo!
La cucina era quasi deserta… Lo Zammarini e il Quinetti, che dapprima parean prendere il più vivo interesse alla animata eloquenza di Teobaldo, s'erano addormentati ai lati dell'apostolo. L'albergatore e l'ostessa coi loro sbadigli accennavano il desiderio di ritirarsi.
– No! io non dormirò in questo albergo! disse il Brentoni! C'è troppa malva! Non vorrei che le esalazioni mi avvelenassero… Ehi di là! c'è qualche buon figlio del popolo che voglia rendermi il servigio di accompagnarmi a Ponte d'Albiate?
Un contadino, che in tutta la serata era rimasto silenzioso in un angolo della cucina, facendosi innanzi al Brentoni, e levandosi il cappello: signore, gli disse: s'ella non sdegna la compiacenza d'un povero contadino, ma onesto… e italiano di cuore… io la condurrò a Ponte d'Albiate… come ella desidera!.. Viva l'Italia! Viva Garibaldi!..
– Ecco un uomo che mi va a genio! sclama il Brentoni. – Fratello!.. trinchiamo insieme un bicchiere! Si paghi il conto… e si parta!
– Amen! risponde il contadino portando la mano al cappello come un vecchio militare.
Il Brentoni saldò il conto senza far repliche. – Il contadino si prese sotto braccio la borsa del forastiero; e tutti e due uscirono fuori in sulla piazza.
– Oh, vedi che bella notte stellata!.. Che azzurro sereno!.. E dire che sotto questa vôlta sì pura, sotto questo padiglione gemmato, nascono e crescono tanti cretini, tanti animali da capestro!.. Oh! ma io non posso… non debbo maledire all'Italia… E non è forse questa la terra di Dante, di Machiavelli e di Galileo?..
– Signor no! rispose il contadino, che a bocca aperta avea ascoltate le inspirate parole del fiero patriota. – Signor no! Queste terre… sono in parte del conte Taverna, in parte del signor Tinelli…
– Al diavolo i cretini! grida il Brentoni, strappando la borsa dalle mani del contadino. Lasciami andare… che troverò da me solo la via! Possibile che in questi paesi non incontri un essere che mi comprenda!