Kitabı oku: «La gran rivale», sayfa 9
IX
Quale vi sembra lo scioglimento più probabile? Ch’egli sentendosi scoperto, non sapendo prendere mia decisione, dubitando quasi persino dell’amore, si decida a partire, a ritornare alla vita di prima – non più suscettibile di alcuna passione, tranne estetica – sebbene col cuore ripieno di un ricordo soave, triste, puro, che nulla può cancellare?
Questo sarebbe certo accaduto se egli fosse stato uno di quegli uomini fermi nella decisione, pronti a porre il pensiero in fatto, che trovandosi un nodo dinanzi hanno il coraggio di tagliarlo. Ma, come sappiamo, egli era tutt’altro. Tre giorni dopo infatti, invece di vederlo in viaggio per ritornare a far le sue confidenze a Tibaldo, lo ritroviamo, come ai bei tempi, alla finestra con lo sguardo più che mai rivolto alla finestra opposta. Quella parte di stranezza che vi era nel suo carattere cominciava a prendere il di sopra, ed egli non ragionava più. Del resto, per quanto guardasse, non vedeva nulla, tranne i fiori affatto appassiti oramai e le tendine inesorabilmente chiuse. Lo scopo della vita gli mancava e non aveva nulla da sostituire; si sentiva nell’anima un vuoto triste. Guardava stupidamente per delle ore intiere gli ornati quasi cancellati della finestra, non avendo quasi coscienza di esistere. Del resto era perfettamente calmo; ma non lottava più, l’idea di tentare uno sforzo supremo e partire, non gli passava nemmeno per la testa. Pensava: a quest’ora ella mi crede partito e forse si è già consolata – ma talvolta invece una voce segreta gli diceva che era amato ancora. A quest’idea non sapeva più resistere; i rimorsi, la voce del dovere, tutto passava, egli voleva il suo amore, lo voleva anche per forza, non era più trattenuto da nulla.
Questo ultimo pensiero ebbe il sopravvento; la passione lo accecò totalmente. Non fece più altro che aspettare il momento favorevole per penetrare ancora da Paquita e sorprenderla. – Gli venne l’idea che forse ora sposerebbe il cugino e non la poteva sopportare.
Finalmente vide la nonna uscire tutta coperta del suo velo. Era vestita con una certa ricercatezza e quando fu in fondo alla via voltò a sinistra. Andava certo a fare qualche visita e sarebbe stata assente per un po’ di tempo. – Il momento era giunto; non lottò nemmeno più – e un minuto dopo si trovò dinanzi all’uscio della camera di Paquita. Era confuso ed agitato, e, senza rendersi ben conto di quanto facesse, senza picchiare, socchiuse lentissimamente la porta e guardò.
Paquita era seduta, con la testa tra le mani, e dal movimento lievemente sussultorio delle spalle si capiva che piangeva. Giorgio si avanzò, trattenendo il fiato, e con tanta precauzione che giunse vicinissimo alla fanciulla, senza ch’ella se ne accorgesse. Stette qualche istante immobile a guardarla. Un senso lieve di compassione ed uno immenso di gioia lo empiva. I dubbii di quei tre giorni scomparvero dinanzi a quella testa, agitata dal pianto come un fiore dalla tempesta. Piegata, lasciava vedere il collo bianchissimo e la massa dei capelli bruni.
Sentì qualcosa che non aveva mai sentito, e piegandosi sfiorò con le labbra i capelli della fanciulla.
Ella diede un grido e voltatasi prestamente gli mostrò il suo viso, bello anche nel dolore, guardandolo attraverso al velo che le lagrime le ponevano sugli occhi. Egli non poteva quasi parlare e non sapeva che dire, si lasciò cadere vicino a lei, e piegando la testa sulla sua l’abbracciò lungamente, senza ch’ella sapesse in alcun modo resistere. Ella era a quel punto della passione, quando la donna, nella sua sublime debolezza, non sa più che cedere; si sentiva vinta. Lo stringeva fra le sue braccia e non sapeva far altro; poichè quando egli era entrato ella piangeva disperatamente all’idea di averlo perduto per sempre. Egli, senza saperlo, aveva ben scelto il momento.
– M’ami dunque sempre? mormorò Giorgio.
Ma come ripetere le parole frivole ed altissime di coloro che si amano? Ella lottava invano.
– Perchè sei venuto? Sono felice di vederti una volta ancora, ma la è una felicità amarissima. Siamo forti, addio. Va, parti.
– No, non posso, resto. Se mi ami davvero, devi tutto dimenticare.
– Sai che oramai non posso avere una volontà. Tu puoi fare di me tutto quello che vuoi; dopo non mi resterà più che morire.
La fanciulla virtuosa e fiera non sapeva più dir altro. – Giorgio tremava di gioia. – A un tratto vide tutto sotto un nuovo aspetto, pose in non cale una quantità di cose cui prima dava importanza, fu preso di ammirazione, si sentì pieno di amore, capì che ella per lui era tutto e ch’egli tutto le doveva dare, giacchè ell’era vinta. Dimenticò Parigi, gli amici, Tibaldo, tutti gli ostacoli che prima gli erano sembrati insormontabili, e susurrò, soffocato dall’emozione, queste parole all’orecchio della fanciulla inebriata:
– Tu parli di morire? Rifiuteresti dunque di essere duchessa di Westford?…
X
Il castello di Westford è un sontuoso fabbricato della ricca architettura del tempo di Elisabetta. Fu là che Giorgio e Paquita passarono la luna di miele. Il vivace fiore meridionale fu trapiantato nella merry old England. – Illuminata dall’amore ella trovò bellissime le tinte fredde di quel cielo pensieroso, ed il verde tenero che non si trova che colà, le piacque assai. – Dopo, tornarono a Parigi, dove furono raggiunti dalla nonna, il cui stupore e la cui gioia il lettore dovrà imaginarsela, poichè noi non la sapremmo descrivere. Tibaldo giurò ch’egli non aveva saputo nulla prevedere, poichè si aspettava a tutto, tranne che a veder Giorgio tornare ammogliato.
Del resto, Paquita era nata duchessa. In un certo senso era davvero figlia di sua madre, poichè amava la distinzione ed il lusso. Se non avesse trovato Giorgio di Westford, forse le paure della nonna si sarebbero avverate, ella non avrebbe voluto trovar marito. La sua educazione era stata accurata assai e molto superiore al suo stato, dimodochè non ebbe che a perfezionarsi. Portava la seta e il velluto come se non fosse mai stata vestita d’altro. Quando comparve per la prima volta in publico, impressionò tutti fortemente. Tutti ammiravano la sua bellezza e non potevano credere ch’ella fosse una povera fanciulla. La si guardava con una curiosità eccessiva; chi diceva: «È la sposa di Westford, la storia è tutto un romanzo»; altri: «chi avrebbe detto che Giorgio si sarebbe ammogliato sì presto?»; qualcuno soggiungeva: «egli che ha rifiutato la mano della figlia di un principe del sangue!» Vedendola, esercitava un tale fascino, che anche le invidiose ammettevano che la sua fortuna era meritata. Inoltre, Giorgio, con la sua riputazione, poteva fare tutto quello che voleva, certo di essere lodato, difeso, imitato. Il suo matrimonio ebbe degli effetti morali e insieme democratici, poichè molti giovani eleganti si ammogliarono, e alcuni colla figlia della portinaia.
La sua bellezza cambiò un po’ carattere e, se si vuole, aumentò, in quella metamorfosi dell’allegra manola in gran signora; si fece più maestosa, più aristocratica, non perdendo nulla della sua vaga originalità e specialmente della sua blanda gentilezza. Certo era nata perchè la si chiamasse Her Grace.
Giorgio si era accorto di essersi sbagliato credendo che l’amore non esistesse più per lui. Non gl’importò più nulla di non poter realizzare le fantasie dei pittori: la semplice fanciulla di Madrid aveva compito ciò di cui le donne più seducenti sarebbero state incapaci, aveva fatto battere il cuore di quel giovane che tutto sdegnava e che da nulla era commosso. Ora era davvero contento del suo viaggio.
La duchessa di Westford rimane un tipo di gran signora, piacente, simpatica, piena di doti e di qualità. Ma molti sanno ch’ella prima non si chiamava che Paquita. Giorgio, approfittando della sua elegante impunità, non ne fa mistero alcuno. Nessuna è più elegante, più bella di lei in publico. Se l’avete veduta al ballo, in teatro, alle corse, certo l’avrete ammirata e in tal caso sarete contenti di sapere la sua storia. E avrete veduto che quella donna, così gran signora in tutti i suoi movimenti, in ogni parte della sua acconciatura, si appoggia con orgoglio e con un’aria di suprema distinzione al braccio del duca. Ma state certo che nei mesi che passano in campagna, nel vecchio castello di Westford, soli nella gran sala vicino al camino gotico, o nei lunghi giri a cavallo nel parco vastissimo e pallidamente verdeggiante, egli è sempre per la Paquita il povero pittore, venuto a studiare la maniera di Murillo, e innamorato esclusivamente del tipo spagnolo.
LA CANZONE DI WEBER
I
Era una vecchia casa piena di memorie; grande, bruna, uniforme, coperta qua e là del verde severo dell’edera. Stava su di una piccola altura e vi si arrivava per un lungo viale, tetro ed aristocratico, fiancheggiato d’ambe le parti da piante secolari. In fondo vedevasi un gran cancello di ferro irrugginito dal tempo, che cigolava mestamente ogni volta lo si facesse girare sui malconnessi cardini. In confronto al vecchio castello feudale, le cui superbe rovine scorgevansi su di una collina lontana, la casa di cui parliamo sembrava nuova; ma se la si fosse paragonata invece alle bianche casuccie e alla moderna chiesuola del villaggio sottoposto, inspirava già un profondo rispetto. E benchè non avesse, come il castello là in alto, veduto svolgersi tra le sue mura i tenebrosi drammi del medio evo, ed a’ suoi piedi passare i cavalieri vestiti di ferro, pure a molte e molte cose aveva assistito essa pure. Edificata sul finire del regno di Luigi XIV, aveva avuto tra le sue sale le magnifiche feste di quel tempo, coi marchesi dalle enormi ed arricciate parrucche, con le belle dame dal viso dipinto e dall’occhio scintillante di promesse… tutte coperte di raso e di gemme, gonfie di gonnelle e d’orgoglio. Più tardi aveva veduto le orgie della Reggenza trasportate da Parigi alla vie de château, e rammentava la cipria ed i talloni rossi dei gentiluomini e le bianche mani effeminate degli abbatini galanti.
Il soffio terribile della rivoluzione era passato sul suo capo senza abbatterla; le guerre dell’Impero l’avevano rispettata. Dopo le cene della Reggenza, aveva assistito ai bagordi del Direttorio; tra le sue mura si era udito imprecare contro il Buonaparte (come i sostenitori dell’antico stato di cose chiamavano l’imperatore), ed ora nella prima metà di questo secolo se ne stava al suo posto ancor forte ed altera, sebbene un po’ mal in arnese per la noncuranza dei proprietari.
Apparteneva ai conti di Montsauron, una gran famiglia già illustre al tempo delle crociate. Ma di quella lunga stirpe, coi suoi blasoni tutti coperti d’inquartature, chi restava oramai? – un vecchietto, reliquia vivente di un’epoca trapassata, che attraverso alle scosse della rivoluzione e alle vittorie dell’imperatore aveva conservate le sue idee per intero, i suoi beni in parte, la sua cipria ai capelli, e le sue fibbie dorate alle scarpe. Non era un uomo senza ingegno, ma ostinatamente aggrappato ai suoi pregiudizi, come l’edera a una rovina, pieno di boria e dello spirito ormai rancido del suo tempo.
Ricco ancora malgrado le vicissitudini politiche, non poteva però più tenere la sua casa nello splendore di prima; ed ora la gramigna vegetava tra le pietre spezzate della corte d’onore, e le grandi terrazze e le balaustre riccamente ornate erano tutte verdeggianti di umidità. I parassiti viventi avevano finito il loro regno nell’interno ormai quieto assai, ma in compenso sulle mura esterne tutta una vegetazione parassita si arrampicava in disordine con libertà veramente rivoluzionaria. – Le grandi sale erano nude, fredde e severe. Quelle sedie della malcomoda e disgraziosa forma che si usava sotto l’Impero, quei tavoli coperti di gelido marmo bianco o venato, con le gambette ornate in alto da bocche di leone dorate, e assottigliantisi verso il basso, quei sofà dritti dritti e duri coi cuscini attaccati alle sbarre di legno con de’ nastri, davano un’idea assai sconfortante e poco in relazione con le abitudini moderne. I sopraporte, di stile Pompadour, avevano nulla a che fare col resto. – Nel giardino i regolari disegni e le figure in cui erano stati foggiati gli arbusti secondo la moda d’allora, avevano ripresa completa e pazza libertà e stendevano i loro rami nella più disubbidiente licenza.
E là viveva il vecchio gentiluomo, solo con sua figlia, una fanciulla sui vent’anni, bella, alta, dal corpo elegante, dalla espressione delicata, dai lineamenti finissimi. La quale possedeva de’ magnifici capelli castani chiari che alla gran luce prendevano dei riflessi impossibili a ritrarre, e due grandi occhi azzurri, pensosi e appassionati, che vi guardavano come ben pochi occhi guardano.
E tranne il curato del villaggio e di tratto in tratto qualche famiglia dei dintorni e i vecchi servitori – che si credevano un po’ della casa e portavano la loro sdruscita livrea verde e oro con la fierezza con cui il loro padrone portava il costume di corte – egli non vedeva nessuno e viveva solitario con la sua Ida, la cui gioventù era come un raggio di sole che attraversasse la vecchia casa.
I domestici ricordavano ancora il tempo quando il loro padrone viveva a Parigi, tra i molteplici divertimenti della società, e non lasciava quel brillante soggiorno che per pochi mesi, i quali però invariabilmente veniva a passare nella vecchia dimora. Allora, per otto mesi all’anno, le vôlte delle lunghe sale non erano colpite da alcuna eco, le imposte stavano chiuse ermeticamente e tutto non ripigliava vita che nell’autunno. All’approssimarsi di codesta stagione si vedevano sfilare lungo il tetro viale le carrozze impolverate che giungevano da Parigi, tirate da quattro vigorosi cavalli montati da postiglioni vestiti della livrea del conte, che facevano allegramente scoccare le loro fruste.
Ora invece la sua vecchia casa non la lasciava più, abitandola le quattro stagioni di seguito. Pranzava, con sua figlia, in una gran sala a pian terreno servito da cinque servitori, molto affaccendati a far nulla; e certo tanta opulenza nella solitudine a molti sarebbe sembrata ben triste.
Un bel giorno il vecchio conte ricevette una lettera con un gran sigillo stemmato. L’aperse frettolosamente, e leggendo le prime righe, un lampo di gioia gli passò negli occhi. La rilesse più volte con visibile contento e per tutto quel giorno fu d’umore insolitamente faceto, come se una decina d’anni gli fosse stata levata a un tratto dalle spalle. Camminava tutto svelto e ringalluzzito, chiacchierava assai più del consueto – sorridente con tutti – ad ogni momento baciava sua figlia in fronte e le diceva che non l’aveva mai veduta così bella.
All’indomani poi il suo contegno divenne decisamente stravagante. Sembrava che avesse cambiato natura. Egli, che amante dell’ordine a modo suo, non voleva fosse mosso un mobile da una stanza in un’altra; egli nemico dichiarato di tutti i trambusti, cominciò a porre tutto sossopra, a fare e rifare, a riaccomodare quanto si vedeva d’intorno. Pareva volesse dare una nuova fisonomia alla sua vecchia casa, che pure amava tanto com’era. Le grandi sale di ricevimento, chiuse da molti anni, furono aperte; le coperte di tela levate dai mobili, le pieghe maestose delle tende accuratamente spolverate, le ragnatele spazzate dagli angoli della vôlta dove si stendevano comodamente, i veli tolti agli specchi, i vasi riempiti di fiori. Il magnifico servizio in argento massiccio, dono di un duca di Savoia alla casa di Montsauron, fu tolto da un vecchio armadio dove stava al buio chi sa da quanto tempo. I servitori si aggiravano frettolosamente dovunque, interrogandosi sommessi l’un l’altro, molto stupiti dell’ordine ricevuto di pulire alla meglio e d’indossare le livree di gala.
Si strappò la muffa ch’era sul terrazzo. Il giardino fu pettinato, le foglie cadute levate dai viali, i fiori appassiti strappati; i rami troppo lunghi tagliati, e si tentò di far ripigliare ad alcuni degli arbusti l’architettonica figura primitiva.
Certo doveva accadere qualche cosa di straordinario.
Di tutto questo Ida non sapeva nulla. Ella non osava mai disturbare suo padre, quando egli non venisse da lei. Quella mattina dunque, non avendolo veduto comparire, si era già posta nella sua dimora favorita, una sala d’angolo che si trovava in fondo all’ala sinistra della casa. Là vi era il suo più intimo amico, il pianoforte.
E qui è a dirsi della passione fortissima che Ida aveva per la musica. Essa sapeva suonare il cembalo per istinto, – cantava perchè Dio le aveva detto di cantare.
L’unico maestro che aveva avuto, e assai tardi, era un giovane protetto dal conte, che apparteneva ad una famiglia rifugiatasi dopo il Terrore in quel tranquillo villaggio. Suo padre, benchè povero e sconosciuto, era un vero artista – uno dei tanti che passano, fulgenti ma non veduti. Egli pose tutte le cure della sua vita nella educazione del figlio. La madre era morta; il povero fanciullo non aveva che sedici anni quando anche il padre morì. Egli si trovò solo, ricco soltanto di gioventù e di speranze. Il conte di Montsauron si diede a proteggerlo: fece comperare alcune sue composizioni da un editore a Parigi, e l’incaricò di dar lezioni a sua figlia. – A molti parrà strano che un uomo con le idee del vecchio conte avesse a mettere così vicino a sua figlia un giovane di venticinque anni, ma bisogna pensare che Paolo era serio, posato, e che Ida lo aveva veduto per tanto tempo da doverlo considerare come parte della mobilia di casa. Inoltre, in quei tempi in cui l’aristocrazia sosteneva ancora fieramente tutti i pregiudizi di casta, non poteva entrare nemmeno un momento in capo al conte che sua figlia potesse volgere un solo sguardo verso una persona cotanto oscura qual era il povero artista. Assisteva anche spesso alla lezione.
Ida dunque aveva aperto il cembalo e lasciava che le sue belle dita errassero alla ventura sui tasti, – quando a un tratto il conte entrò – cosa insolita a quell’ora. Era vestito con molta cura ed il suo viso sembrava irradiato da una espressione di contento. Si avvicinò a sua figlia, le prese le due mani nelle sue e baciandola in fronte le disse:
– Ti raccomando, mia cara, che oggi ti abbi a far bella, più bella che sia possibile.
E un sorriso che voleva dir molte cose passava intanto sulle sue labbra.
– Perchè, mio padre? domandò Ida, fissandolo coi suoi grandi occhi azzurri.
– Perchè? Lo vedrai fra non molto.
– Attendete forse qualcuno?
Un nuovo sorriso, più prolungato del primo, venne ad illuminare il volto del conte.
E in poche parole raccontò a sua figlia, la quale molto si stupì di un avvenimento tanto straordinario, come davvero attendesse qualcuno, il marchese di Sentis, un parente lontano.
– La lettera che mi hai veduto leggere era sua. Egli deve arrivare oggi. È un bravo, simpatico e bel giovane, buon gentiluomo e padrone di grasse terre in Normandia che quei briganti del 93 non gli hanno potuto carpire. Solo i possedimenti del castello di Sentis gli rendono cinquanta mila scudi all’anno.
Un paio d’ore dopo il marchese giunse. Ida trovò che suo padre le aveva detto il vero. Poteva avere dai trentacinque ai quarant’anni; alto, benissimo fatto, coi lineamenti regolari, col viso distintissimo e che dinotava un uomo di un certo ingegno. Aveva bellissimi modi, un timbro di voce assai simpatico ed era vestito con una eleganza sobria che lo caratterizzava uomo di gusto dal capo ai piedi.
Arrivò in una gran berlina da viaggio, ne scese prestamente e montò i gradini del terrazzo (dove il vecchio conte era venuto ad incontrarlo) col cappello alla mano e il sorriso sulle labbra. Rispose calorosamente all’accoglienza calorosa che gli fece il signore del luogo, e poi, voltosi ad Ida, che se ne stava un po’ in disparte, le baciò la cima delle dita con una galanteria rispettosa che rammentava Versailles, dicendole:
– Mia bella damigella, permettete che un vostro cugino vi presenti i suoi omaggi. Son venuto preparato ad ammirare la bellezza e la grazia, ma se avessi saputo la realtà che mi aspettava non avrei creduto poterla trovare senza uscire dai confini della terra.
Dopo di che si rivolse al conte, e si dedicò affatto a lui come se Ida non ci fosse stata.
Un po’ più tardi si andò a tavola, e per tutto il tempo del pranzo il marchese sostenne una conversazione brillante e fiorita, essendo sempre cordialissimo col padre, e colla figlia di una galanteria che datava da due secoli.
Quella notte Ida dormì male. Un avvenimento qual era l’arrivo sì poco aspettato di quell’elegante cugino non poteva a meno di occupare la sua immaginazione. Inoltre una voce segreta, ch’ella stessa non sapeva ben spiegare, l’avvertiva che il marchese di Sentis era venuto per lei.
Ne pare di aver già detto che Ida aveva quasi vent’anni. La sua bella gioventù le splendeva in fronte come un’aureola e le cantava in cuore come una sirena. Pure era vissuta ben tranquillamente. Ella sapeva poco del mondo; l’esistenza brillante che le giovani sue pari conducevano nella capitale, quella splendida cerchia di divertimenti e di noie, non la conosceva che di nome. Il suo cuore batteva, ma non aveva mai palpitato. Il soffio inebriante della primavera, che fa sembrare più fragranti le rose e più lucenti le stelle, era passato su di lei – pure ignorava ancora l’amore. Era di quelle nature passive e indifferenti in apparenza, sovente piene d’ardore nascosto – ma ella lo ignorava. Le avevano dato, per l’epoca, una buona educazione – nella quale i più severi principii religiosi tenevano il primo posto – e le avevano ben ficcato in testa che i Montsauron erano tra le prime famiglie di Francia, e che ella era destinata ad un gran matrimonio.
Le sue previsioni riguardo al marchese non erano errate. All’indomani suo padre entrò di buon mattino nella sua camera, la baciò ancor più affettuosamente del giorno prima e si assise al suo fianco dicendole che aveva a parlarle di cose importanti. In due parole le disse che il marchese di Sentis era venuto apposta dal fondo della Normandia per vederla – perchè voleva prender moglie e l’unione con la loro casa la credeva un onore – che l’aveva trovata più bella di quel che si aspettava e che domandava la sua mano. Ch’egli aveva ancora alcuni affari da terminare al castello di Sentis, ma fra poco sarebbe tornato a prendere la risposta.
– Egli ha un gran nome ed è assai simpatico. Ieri mi pareva che non ti dispiacesse. Mia cara, non dubito della tua risposta.
Tutto ciò Ida se lo aspettava un poco. Perchè dunque le parole di suo padre le fecero uno strano effetto? Si sentì una fitta al cuore ed il leggiero rossore, che le era montato al viso in principio, si cambiò in pallore. Era forse un presentimento?
Il conte, attribuendo tale confusione a tutt’altro motivo che al vero, soggiunse sorridendo sapientemente:
– Non rispondi, mia cara? Già, il silenzio in queste circostanze è la maggior risposta, e così dicendo uscì frettolosamente.
Ida, rimasta sola, si sentì turbata. Si assise e pensò.
Pensò per un buon quarto d’ora, con le mani incrocicchiate, l’occhio fisso al suolo, la testa bassa, la fronte oscurata.
A che pensava? – Non lo sapeva troppo nemmeno lei; i suoi pensieri andavano, andavano senza che ella si potesse render conto della via che percorrevano.
Chi sa fino a quando sarebbe stata a quel modo se a un tratto non avesse udito picchiare all’uscio.
Entrò la cameriera, dicendo:
– Il maestro di musica è nella sala verde ed attende madamigella.
La sala verde è quella di cui abbiamo già parlato, quella dov’era il pianoforte. Derivava la sua appellazione dalla tappezzeria d’un verde pallido, sbiadito dal tempo. Non era molto grande, ma altissima; poco addobbata e assai in disarnese, ma dalla finestra aperta si godeva di una vista splendida e del susurro del vento tra le foglie di un castagno i cui rami si stendevano davanti.
In mezzo era il pianoforte, il clavecin, come dicevasi allora. Anch’esso, come il resto dei mobili, era della forma empire, alto e stretto, di un legno chiaro tutto intarsiato.
Quando Ida entrò, Paolo era al cembalo e sonava alla sordina un pezzo di Gluck. Al suo apparire egli si alzò, la salutò con una inflessione di voce che dinotava a un tempo e la famigliarità derivante dal vedersi assiduamente e il rispetto dovutole. Ida gli si sedette vicino e la lezione incominciò.
Eran quasi due anni che ciò accadeva due o tre volte per settimana.
Paolo era stato di rado a Parigi e non aveva, per così dire, mai avuto il tempo d’esser giovane. Era costretto a soffocare le prepotenti aspirazioni della sua età. La vita gli era apparsa fin dai primi anni con una ben seria fisonomia, e l’aspra lotta con le necessità e la scuola della sventura avevano posto sulla sua fronte un marchio di maturezza precoce.
È da stupirsi se la compagnia frequente d’Ida lo avesse ad impressionare fortemente?
In una parola – per quanto avesse tentato di lottare contro il sentimento che lo invadeva, non potendo esso avere che tristi conseguenze – dovette però alla fine confessare a sè stesso che l’amava.
E veramente l’amava al punto da non osare più esaminare pacatamente il proprio animo; temeva la vertigine e non voleva guardare nell’abisso.
E Ida?
Dell’amore non sapeva ancor nulla, pure l’anima sua impressionabile e più di tutto quell’innata passione per la musica – la più grande traduzione dell’amore che vi sia sotto il cielo – dovevano a vent’anni ben presto commuoverla.
Fra quei due non si era pronunziata una parola non frivola, ma esisteva già un vincolo – l’armonia.
Molte volte, quando le belle dita della fanciulla correvano sui tasti d’avorio del vecchio cembalo, facendolo vibrare con gli accenti appassionati della musica italiana o delle soavi melodie tedesche, il cuore le batteva stranamente e non osava voltarsi a guardare il suo maestro, che immobile dietro la sedia, suo malgrado, adorava.
E quando cantava e ripeteva le armonie dei grandi maestri che in quel momento parevano improvvisazione dell’anima sua – con l’occhio d’azzurro che guardava lo spazio e si accendeva di una luce arcana, come avesse veduto una visione del cielo aprirsi d’un tratto – coi capelli mossi dal vento ch’entrava dalla larga finestra – oh! in quel momento il povero artista avrebbe dato la vita per poterla stringere fra le braccia, sentendola sua!
Ma aveva saputo contenersi e niuna parola era mai uscita dalla sua bocca. Ella, dal canto suo, era gentile con lui, talvolta amichevole, ma nulla più.
Questa volta dunque la lezione incominciò come al solito. Paolo era pallido, di un pallore che non gli era abituale.
Soffriva assai. Egli aveva tutto udito. L’arrivo del marchese era stato per lui una rivelazione e un colpo di fulmine. Subito aveva capito lo scopo da cui era condotto. E sebbene il suo amore per Ida fosse privo d’ogni speranza – pure quell’annunzio di un matrimonio imminente gli aveva fatto l’effetto di una fredda lama di pugnale che gli venisse piantata in cuore.
Maritandosi, Ida sarebbe partita. Quel conforto, che n’era pur uno, di vederla quasi sempre, di venire sovente a sedersi al suo cembalo, di udire la sua voce adorata.... gli veniva tolto crudelmente. E saperla d’un altro!… Egli non si poteva arrestare a questo pensiero. E poi il tormento, la tortura di dover assistere alla gioia degli altri col viso sereno e l’inferno nel cuore, di dover essere spettatore della festa, della cerimonia forse!… E la paura di tradirsi!… Avrebbe egli saputo tacere all’ultimo momento, comprimere i battiti del suo cuore, rattenere le lagrime dagli occhi? Avrebbe avuto la triste forza di recitare bene la sua parte fino alla fine, di tenere sempre la maschera che si era messa?
Anche Ida era triste. – D’improvviso lasciò il pezzo che sonava e si appoggiò al leggìo con la testa tra le mani. Paolo taceva.
Ella si rialzò dopo pochi istanti, e invece di continuare il pezzo incominciato, cantò la sua canzone favorita.
Era una canzone di Weber – non sappiamo più bene quale – una di quelle in cui il gran Tedesco ha infusa tutta la sua anima d’artista.
Il motivo sorgeva semplice, chiaro – una melodia mesta, triste, piena di dolci languori e di accenti strazianti, incantevole come una poesia d’amore, tetra come lo sperdersi di una speranza. Poi si accendeva, si animava, diventava forte come il muggire di una tempesta, combattuta come una lotta del cuore. Il motivo intanto filtrava attraverso. Poi si ritrovava ancora solo e finiva con un’eco ripetuta e morente.
Ida la sonava e cantava venti volte al giorno. E come lo faceva!… In quei momenti era tanto bella da non sembrare quasi più una creatura terrena. Questa volta con l’anima involontariamente piena di mestizia, cantò quelle note sublimi con tanta espressione che parevano un grido supremo del cuore.
A Paolo le note di quel canto sonavano tutte come una nota straziante d’addio. Quando la musica cessò, agitato e non potendo più resistere alla brama di sapere la verità, l’intera verità (sebbene si fosse promesso di non aprire bocca su tale argomento), disse con voce sommessa e che tentava invano di render pacata:
– Madamigella, scusate la mia indiscrezione.... avrei una domanda da farvi.
– E quale?
– Intorno a qualche cosa che vi concerne molto.... molto intimamente.
– Dite, dite, rispose Ida, impallidendo suo malgrado.
– È vero che....
Il povero giovane si sentiva soffocare.
– Che il marchese di Sentis ha chiesto la mia mano? interruppe Ida vivamente. – Sì, è vero.
Disse queste parole rapidamente con accento franco e sicuro.... pure era turbata. Si alzò e chiuse il cembalo. Stette un momento immobile e pensierosa, disse che bastava per quel giorno, salutò Paolo che pareva impietrito, ed uscì.
Quando fu solo, prese il posto che Ida aveva lasciato e si nascose la faccia fra le mani.
Ida dal canto suo aveva tutto indovinato dalla commozione di Paolo. Per una rivelazione subitanea, aveva al tempo stesso traveduto l’amore e compreso ch’egli l’amava.
Intanto il matrimonio progettato le sorrideva assai poco. Sentiva per il marchese un’antipatia, non certo motivata, ma invincibile.
E dichiarò quella sera a suo padre che non lo avrebbe sposato.
Ma allora cominciò da parte del conte un lento lavoro di persuasione. L’accarezzò come non aveva più fatto da molto tempo. Le seppe dimostrare che rifiutando la mano offertale rifiutava la propria felicità; le disse ch’ella certo avrebbe poi amato il marchese; e tutte insomma le ragioni buone e cattive che potè trovare. Le cantò le lodi del marchese enumerando le sue molteplici qualità, lusingò la giovane immaginazione di lei con la dipintura del lusso e dei trionfi che l’attendevano a Parigi. Disse tanto e così bene ch’ella finalmente si lasciò piegare, e diede il suo consenso.