Sadece LitRes`te okuyun

Kitap dosya olarak indirilemez ancak uygulamamız üzerinden veya online olarak web sitemizden okunabilir.

Kitabı oku: «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 4», sayfa 13

Yazı tipi:

CAPITOLO XXIV

Residenza di Giuliano in Antiochia. Sua felice spedizione contro i Persiani. Passaggio del Tigri. Ritirata e morte di Giuliano. Elezione di Gioviano. Egli salva l'esercito Romano per mezzo d'un vergognoso trattato.

La favola filosofica, che Giuliano compose col titolo de' Cesari531, è una delle più piacevoli ed utili produzioni dell'antico sapere532. Nel tempo della libertà ed uguaglianza, che somministravano i Saturnali, Romolo preparò un convito per le Divinità dell'Olimpo, che l'avevano stimato degno della lor società, e pei Principi Romani, che avean regnato sopra il marziale suo popolo e le soggiogate nazioni della terra. Gli Dei eran distribuiti in buon ordine su' magnifici loro troni; e sotto la luna era apparecchiata la tavola pei Cesari nella più alta regione dell'aria. I Tiranni che disonorato avrebber la compagnia degli uomini e degli Dei, dall'inesorabile Nemesi venivan precipitati giù nell'abisso tartareo. Gli altri Cesari s'avanzavano, l'un dopo l'altro, verso i lor posti; e, mentre passavano, il vecchio Sileno, giocoso moralista, che sotto la maschera d'un baccanale cuopriva la saviezza di un filosofo, maliziosamente notava i vizi, i difetti e le macchie de' respettivi loro caratteri533. Quando fu terminato il convito, Mercurio promulgò il decreto di Giove, che una corona celeste fosse il premio del merito più sublime. Furono scelti come i più illustri candidati Giulio Cesare, Augusto, Traiano e Marco Antonino; non fu escluso l'effeminato Costantino534 da tal onorevole concorrenza, e fu invitato Alessandro Magno a disputare il glorioso premio a' Romani Eroi. Fu permesso a ciaschedun candidato d'esporre il merito delle proprie geste; ma, secondo il giudizio degli Dei, il modesto silenzio di Marco perorò con maggior efficacia, che l'elaborate orazioni de' superbi rivali di lui; ed apparve sempre più decisiva e cospicua la superiorità dello stoico Imperiale, allorchè i Giudici di quella terribil contesa procederono ad esaminare il cuore ed a scrutinare i motivi delle azioni535. Alessandro, e Cesare, Augusto, Traiano e Costantino confessarono con rossore, che l'importante argomento de' loro travagli era stato la fama, la potenza o il piacere: ma gli Dei medesimi risguardarono con rispetto ed amore un virtuoso mortale, che sul trono avea posto in pratica gl'insegnamenti della filosofia, e che nello stato dell'imperfezione umana aveva aspirato ad imitare i morali attributi della Divinità. Il grado dell'Autore fa crescer di pregio questa piacevole opera (i Cesari di Giuliano). Un Principe, che dipinge con libertà i vizi e le virtù de' suoi predecessori, sottoscrive ad ogni verso la censura o l'approvazione della propria condotta.

Ne' freddi momenti della riflessione, Giuliano anteponeva ad ogni cosa le utili e benefiche virtù d'Antonino; ma l'ambizioso suo spirito era infiammato dalla gloria d'Alessandro; ed egli desiderava, con uguale ardore, la stima de' savi e l'applauso della moltitudine. In quel tratto della vita umana, in cui le facoltà della mente e del corpo godono il vigore più attivo, l'Imperatore, istruito dall'esperienza ed animato dal buon successo della guerra Germanica, risolvè di segnalare il suo regno con qualche più splendida e memorabile impresa. Gli Ambasciatori dell'Oriente, fino dal Continente dell'India e dall'Isola di Ceilan536 avean salutato rispettosamente la porpora Romana537. Le nazioni Occidentali stimavano e temevano le personali virtù di Giuliano, tanto in pace che in guerra. Egli disprezzava i trofei d'una vittoria Gotica538, ed era persuaso che i rapaci Barbari del Danubio si sarebber guardati da ogni futura violazione della fede dei trattati, pel terror del suo nome, e per le fortificazioni che aveva aggiunto alle frontiere della Tracia o dell'Illirico. Il successore di Ciro e d'Artaserse era l'unico rivale, che stimava degno delle sue armi; e risolvè di castigare, mediante l'intera conquista della Persia, quell'altiera Nazione, che avea per tanto tempo resistito e fatto insulto alla Romana Maestà539. Appena seppe il Monarca Persiano, che il trono di Costanzo era occupato da un Principe d'indole assai diversa, condiscese a fare alcune artificiose, o forse anche sincere pratiche per un trattato di pace. Ma restò sorpreso l'orgoglio di Sapore dalla fermezza di Giuliano, che altamente dichiarò di non voler mai acconsentire a tenere alcuna pacifica conferenza fra gl'incendi e le rovine delle città della Mesopotamia; e che soggiunse con un disprezzante sorriso, ch'era inutile di trattare per mezzo di Ambasciatori, mentre aveva determinato di visitar da se stesso in breve la Corte di Persia. L'impazienza dell'Imperatore sollecitò la diligenza de' militari preparativi. Furono eletti i Generali; fu destinato per quest'importante impresa un esercito formidabile; e Giuliano, da Costantinopoli marciando per le Province dell'Asia Minore, giunse ad Antiochia, circa otto mesi dopo la morte del suo predecessore. L'ardente suo desiderio d'internarsi nel cuor della Persia venne raffrenato dall'indispensabile dovere di regolare lo stato dell'Impero, dallo zelo di far risorgere il culto degli Dei, e dal consiglio de' più saggi suoi amici, che gli rappresentarono la necessità d'interporre il salutare intervallo de' quartieri d'inverno per ristorare l'esausta forza delle Legioni della Gallia, e la disciplina e lo spirito delle truppe Orientali. Giuliano s'indusse a stabilire fino alla primavera seguente la sua residenza in Antiochia; in mezzo ad un popolo maliziosamente disposto a deridere la fretta, ed a censurare le dilazioni del suo Sovrano540.

Se Giuliano si fosse lusingato, che la personal sua dimora nella capitale dell'Oriente dovesse produrre una vicendevol soddisfazione al Principe ed al Popolo, avrebbe formato una ben falsa idea del proprio carattere e de' costumi d'Antiochia541. Il calore del clima disponeva gli abitanti ai più sfrenati piaceri che nascano dalla tranquillità e dall'opulenza, ed in essi riunivasi la vivace libertà dei Greci all'ereditaria mollezza de' Sirj. La moda era l'unica legge, il piacere l'unico scopo, e lo splendor delle vesti e degli arredi l'unica distinzione de' cittadini d'Antiochia. Si onoravan le arti di lusso; le virtù serie e virili eran poste in ridicolo, ed il disprezzo per la modestia femminile e per la venerabil vecchiezza annunziava la universal corruzione della capitale dell'Oriente. L'amore degli spettacoli formava il gusto, o piuttosto la passione de' Sirj; si chiamavano dalle vicine città542 i più valenti artefici; si consumava in pubblici divertimenti una considerabil porzione dell'entrate; e la magnificenza de' giuochi del teatro e del circo risguardavasi come la felicità e la gloria d'Antiochia. I rozzi costumi d'un Principe, che sdegnava tal gloria, e non assaporava una felicità di tal sorta, disgustarono ben presto la delicatezza de' propri sudditi; e gli effeminati Orientali non poterono nè imitare nè ammirar la severa semplicità, che sempre si usava, ed alle volte affettavasi da Giuliano. I giorni di solennità, consacrati dall'antico rito all'onor degli Dei, somministravan ad esso le sole occasioni di rilassare la filosofica severità; e questi appunto erano i soli giorni, ne' quali astener si potevano i Sirj d'Antiochia dalle lusinghe del piacere. La maggior parte del popolo sosteneva la gloria del nome Cristiano, che era stato per la prima volta inventato da' loro Maggiori543: essi non si facevano scrupolo di trasgredire i precetti morali, ma erano scrupolosamente attaccati allo dottrine speculative della lor religione. La Chiesa Antiochena era lacerata dall'eresia e dallo scisma; ma negli Arriani e negli Atanasiani, nei seguaci di Melezio ed in quelli di Paolino544 ardeva il medesimo devoto odio del comune loro avversario.

Si nutriva il più forte pregiudizio contro il carattere d'un apostata, nemico e successore d'un Principe, che s'era conciliato l'affetto di una Setta assai numerosa; e la traslazione di S. Babila eccitò un implacabile odio contro la persona di Giuliano. I sudditi di lui si lagnavano con superstiziosa indignazione, che la carestia avea seguitato i passi dell'Imperatore da Costantinopoli ad Antiochia; e fu esacerbata la malcontentezza d'un affamato popolo dall'imprudente sforzo di sollevarne le angustie. L'inclemenza della stagione avea danneggiato le raccolte della Siria, e ne' mercati d'Antiochia il prezzo del pane545 era naturalmente cresciuto in proporzione della scarsezza del grano. Ma la giusta e ragionevole proporzione fu tosto violata da' rapaci artifizi del monopolio. In questa disugual contesa, in cui da una parte il prodotto della terra si pretende che sia nel proprio esclusivo dominio, da un altra si riguarda come un oggetto lucrativo di commercio, e si ricerca da una terza parte pel quotidiano e necessario mantenimento della vita, tutti i guadagni degli agenti, intermedj vanno a posarsi sul capo de' miseri consumatori. La durezza della loro situazione veniva esagerata ed accresciuta dalla loro impazienza ed inquietudine; ed il timore della scarsità produsse appoco appoco l'apparenza d'una carestia. Quando i voluttuosi cittadini d'Antiochia si lamentarono del caro prezzo dei polli e del pesce, Giuliano pubblicamente dichiarò che una città frugale avrebbe dovuto contentarsi di una regolar quantità di vino, d'olio e di pane; riconosceva egli però ch'era dover di un Sovrano il provvedere alla sussistenza del popolo. Con questo salutevole fine, l'Imperatore arrischiossi ad un passo molto pericoloso ed incerto, a determinare cioè con legale autorità il valore del grano. Egli ordinò, che in un tempo di scarsità si vendesse ad un prezzo, che rare volte aveva avuto luogo negli anni di maggiore abbondanza; ed affinchè il proprio esempio desse vigore alla legge, mandò al mercato quattrocento ventiduemila moggi o misure, che si trassero per ordine di lui da granai di Gerapoli, di Calcide ed anche d'Egitto. Se ne potevano prevedere le conseguenze, e ben presto ebbero effetto. Si comprò da ricchi mercanti il grano Imperiale; i proprietari di terre o di frumento non ne mandarono più alla città la solita dose, e le piccole quantità di grano, che comparivano in mercato, erano segretamente vendute ad un anticipato ed illegittimo prezzo. Giuliano continuò sempre a gloriarsi della sua politica, risguardò i lamenti del popolo come vani ed ingrati romori, e convinse Antiochia, ch'esso aveva ereditato se non la crudeltà, almeno l'ostinazione di Gallo, di lui fratello546. Le rimostranze del Senato municipale non servirono che ad inasprire l'inflessibil suo spirito. Egli era persuaso, forse a diritto, che i Senatori stessi d'Antiochia, i quali possedevano dei terreni, ed erano interessati nel commercio, avessero contribuito alle calamità del lor paese; ed attribuiva l'irriverente ardire, che usavano, ad un sentimento non già di pubblico dovere, ma di privato vantaggio. Tutto quel Corpo, composto di dugento de' più nobili e ricchi cittadini, fu mandato sotto custodia dal palazzo in prigione; e sebbene, avanti che finisse la sera, fosse loro accordato di tornare alle respettive loro case547, l'Imperatore non potè da essi ottenere il perdono, ch'egli aveva loro sì facilmente concesso. I medesimi pesi erano continuamente il soggetto delle medesime querele, che si facevano ad arte circolare dalla astuzia e leggerezza de' Greci della Siria. Ne' licenziosi giorni de' Saturnali, risonavan le strade d'Antiochia di canzoni insolenti, che deridevan le leggi, la religione, la personal condotta e fino la barba dell'Imperatore; e la connivenza de' Magistrati, non meno che l'applauso della moltitudine, manifestavan lo spirito d'Antiochia548. Il discepolo di Socrate fu troppo profondamente punto da tali popolari indulti; ma il Monarca, dotato di viva sensibilità, e che possedeva un assoluto potere, negò alle sue passioni la soddisfazione della vendetta. Un tiranno avrebbe, senza distinzione, proscritto le vite ed i beni dei cittadini d'Antiochia; i deboli Sirj avrebber dovuto pazientemente sottoporsi alla brutalità ed alla rapace barbarie delle fedeli Legioni della Gallia. Una sentenza più dolce avrebbe potuto privare la capitale dell'Oriente de' suoi onori e privilegi; ed i cortigiani e forse anche tutti i sudditi di Giuliano avrebbero applaudito ad un atto di giustizia, che sosteneva la dignità del Magistrato supremo della Repubblica549. Ma invece d'abusare o di fare pompa dell'autorità dell'Impero per vendicare le personali sue ingiurie, Giuliano si contentò di una innocente maniera di vendetta, che pochi Principi sarebbero in grado di poter usare. Esso era stato insultato con satire e con libelli; compose dunque ancora egli un'ironica confessione de' propri difetti ed una severa satira dei licenziosi ed effeminati costumi d'Antiochia col titolo di Nemico della barba. Fu pubblicamente esposta questa replica Imperiale avanti alle porte del palazzo; e tuttavia sussiste il Misopogon550 come un singolar monumento dell'ira, dell'ingegno, della umanità e dell'indiscretezza di Giuliano. Quantunque egli affettasse di ridere, non potè perdonare551. Espresse il suo disprezzo, e potè soddisfare la sua vendetta col nominare un Governatore552 degno solo di tali soggetti; e rinunziando l'Imperatore per sempre all'ingrata città, pubblicò la sua risoluzione di passare il prossimo inverno a Tarso nella Cilicia553.

Contuttocciò in Antiochia trovavasi un cittadino, il genio e le virtù del quale nell'opinione di Giuliano potevan purgare i vizi e la follia della patria di lui. Il Sofista Libanio era nato nella capital dell'Oriente; professò pubblicamente le arti di retore e di declamatore in Nicea, in Nicomedia, in Costantinopoli, in Atene, e passò il resto della sua vita in Antiochia. La scuola di lui era continuamente frequentata dalla gioventù della Grecia; i suoi discepoli, che alle volte passarono il numero di ottanta, celebravano l'incomparabil loro maestro; e la gelosia de' suoi rivali, che lo perseguitava da una città in un'altra, confermò la opinion favorevole, che Libanio ostentava, del sublime suo merito. I precettori di Giuliano avevano estorto da esso una imprudente ma solenne promessa, ch'ei non avrebbe mai letto gli scritti del loro avversario; la curiosità del giovine reale repressa vie più si accese; cercò segretamente le opere di quel pericoloso Sofista, ed appoco appoco sorpassò nella perfetta imitazione del suo stile i più laboriosi fra' domestici uditori di lui554. Allorchè Giuliano salì sul trono, dichiarò l'impazienza, che aveva, d'abbracciare e di premiare il Sofista della Siria, che in un secolo corrotto avea conservato la purità del gusto, de' costumi e della religione della Grecia. La prevenzione dell'Imperatore fu accresciuta e giustificata dal prudente orgoglio del suo favorito. Libanio, in luogo d'affrettarsi co' primi del popolo al palazzo di Costantinopoli, tranquillamente attese l'arrivo di lui in Antiochia; si ritirò dalla Corte a' primi sintomi di freddezza e d'indifferenza; per ogni visita esigeva un invito formale, e diede al suo Sovrano l'importante lezione, che ei poteva comandar l'ubbidienza ad un suddito, ma che bisognava meritar l'affezione d'un amico. I Sofisti d'ogni tempo, sprezzando, o affettando di sprezzare le accidentali distinzioni della nascita e della fortuna555, riservano la propria stima per le superiori qualità dello ingegno, delle quali sono essi così abbondantemente dotati. Giuliano potea non curare le acclamazioni di una Corte venale, che adorava l'Imperial porpora; ma era sommamente allettato dalla lode, dagli avvertimenti, dalla libertà e dall'invidia d'uno indipendente filosofo, che ricusava i suoi favori, amava la sua persona, ne celebrava la fama, e proteggevane la memoria. Tuttavia sussistono le voluminose opere di Libanio, che per la maggior parte son vani ed oziosi componimenti d'un oratore, che coltivava la scienza delle parole, e produzioni d'uno studioso ritirato, la mente del quale, disprezzando i suoi contemporanei, era sempre fissa nella guerra Troiana e nella Repubblica Ateniese. Pure il Sofista d'Antiochia discese alle volte da tale immaginaria elevazione; tenne una moltiplice ed esatta corrispondenza556; lodò le virtù dei suoi tempi; arditamente attaccò gli abusi della vita pubblica e privata; ed eloquentemente difese la causa d'Antiochia contro la giusta collera di Giuliano e di Teodosio. La vecchiezza comunemente ha la disgrazia557 di perdere tutto ciò, che avrebbe potuto renderla desiderabile; ma Libanio provò il particolar dispiacere di sopravvivere alla religione ed alle scienze, alle quali consacrato aveva il suo genio. L'amico di Giuliano dovè con isdegno essere spettatore del trionfo del Cristianesimo; ed il superstizioso suo spirito, che oscurava il prospetto del Mondo visibile, non inspirò a Libanio alcuna viva speranza della felicità e della gloria celeste558.

A. D. 363

La marziale impazienza di Giuliano l'indusse a mettersi in campagna al principio della primavera; e licenziò con disprezzo e con rimproveri il Senato di Antiochia, che accompagnò l'Imperatore al di là dei confini del suo territorio, nel quale aveva egli risoluto di non tornare mai più. Dopo una faticosa marcia di due giorni559 si fermò il terzo a Berea, ovvero Aleppo, dov'ebbe la mortificazione di trovare un Senato quasi tutto Cristiano, che ricevè con fredde e formali dimostrazioni di rispetto l'eloquente discorso dell'Apostolo del Paganesimo. Il figlio d'uno de' più illustri cittadini di Berea, che per interesse o per coscienza aveva abbracciato la religione dell'Imperatore, fu diseredato dall'irato suo genitore. Sì il padre che il figlio furono invitati alla mensa Imperiale. Giuliano, postosi in mezzo fra loro, procurò, ma inutilmente, d'inculcare insegnamenti ed esempi di tolleranza; soffrì con affettata tranquillità l'indiscreto zelo del vecchio Cristiano, che parve dimenticare i sentimenti della natura ed il dovere di suddito; e finalmente rivolto all'afflitto giovine: «giacchè avete perduto un padre (gli disse) per mia cagione, a me tocca il supplire in sua vece»560. L'Imperatore fu accolto in un modo assai più conforme ai suoi desiderj a Batne, piccola città deliziosamente situata in un bosco di cipressi, distante circa venti miglia dalla città di Gerapoli. Gli abitanti di Batne, che sembravano attaccati al culto di Apollo e di Giove, loro tutelari Divinità, decentemente prepararono i riti solenni del sacrifizio; ma rimase offesa la seria devozione di Giuliano, dal tumulto del loro applauso, e troppo chiaramente si accorse che il fumo, che alzavasi dai loro altari, era piuttosto un incenso d'adulazione che di pietà. Non esisteva più l'antico e magnifico tempio, che aveva per tanti secoli santificato la città di Gerapoli561; e forse i beni sacri, che somministravano un abbondante mantenimento a più di trecento Sacerdoti, ne accelerarono la rovina. Giuliano però ebbe la soddisfazione di abbracciare un filosofo ed un amico, la religiosa fermezza del quale avea resistito alle pressanti e replicate sollecitazioni di Costanzo e di Gallo, tutte le volte che que' Principi nel passar da Gerapoli aveano preso alloggio nella sua casa. Tanto nella confusione de' militari apparecchi, quanto nella tranquilla confidenza d'una famigliare amicizia, sembra che lo zelo di Giuliano fosse vivo ed uniforme. Aveva egli allora intrapreso un'importante e difficile guerra; e l'incertezza dell'evento lo rendea sempre più attento nell'osservare e notare i più minuti presagi, da' quali secondo le regole della divinazione potesse trarsi qualche cognizion del futuro562; nè lasciò d'informar Libanio del suo avanzarsi fino a Gerapoli, con una elegante lettera563 che spiega la felicità del suo ingegno e la tenera amicizia che aveva pel Sofista Antiocheno.

Si era destinata Gerapoli, posta quasi sulle rive dell'Eufrate564, per la generale riunione delle truppe Romane, che immediatamente passarono quel gran fiume sopra un ponte di barche, ch'era stato precedentemente preparato565. Se le inclinazioni di Giuliano fossero state simili a quelle del suo predecessore, avrebbe consumato l'attiva ed importante stagione dell'anno nel circo di Samosata, o nelle Chiese d'Edessa. Ma siccome il guerriero Imperatore avea preso per suo modello Alessandro piuttosto che Costanzo, s'avanzò immediatamente verso Carre566, città molto antica della Mesopotamia, distante ottanta miglia da Gerapoli. Il tempio della Luna richiamò la devozione di Giuliano, ma la fermata di pochi giorni s'impiegò principalmente in compire gl'immensi preparativi della guerra Persiana. Fin qui aveva egli tenuto celato il segreto della disposizione; ma essendo Carre il punto di separazione delle due grandi strade, non potè più nascondere se meditava d'attaccare i dominj di Sapore dalla parte del Tigri, o da quella dell'Eufrate. L'Imperatore distaccò un'armata di trentamila uomini sotto il comando di Procopio suo congiunto, e di Sebastiano ch'era stato Duce dell'Egitto; ed ordinò loro, che dirigesser la marcia verso Nisibi per assicurar le frontiere dalle improvvise scorrerie del nemico, avanti di tentare il passaggio del Tigri. Le seguenti loro operazioni rimesse furono alla discrezione de' Generali medesimi; ma Giuliano sperava, che dopo d'aver posto a ferro e fuoco i fertili distretti della Media e dell'Adiabene, avrebber potuto giungere sotto le mura di Ctesifonte verso il medesimo tempo, in cui egli, avanzandosi con ugual passo lungo le sponde dell'Eufrate, avrebbe assediato la capitale della Monarchia Persiana. Il buon successo di questo ben concertato disegno dipendeva in gran parte dall'efficace e pronto aiuto del Re d'Armenia, che poteva, senza esporre ad alcun rischio la sicurezza de' suoi Stati, distaccare quattromila cavalli e ventimila fanti in aiuto de' Romani567. Ma il debole Arsace Tirano568, Re d'Armenia, aveva degenerato viepiù vergognosamente che suo padre Cosroe dalle virili virtù del gran Tiridate; e siccome l'imbecille Monarca era contrario ad ogni impresa di pericolo e di gloria, egli potè mascherare la timida sua indolenza con le più decenti scuse di religione e di gratitudine. Dichiarò un devoto attaccamento alla memoria di Costanzo dalle mani del quale, avea ricevuto per moglie Olimpiade, figlia del Prefetto Ablavio, e la congiunzione d'una donna, educata per esser moglie dell'Imperator Costante, esaltava la dignità d'un Re Barbaro569. Tirano professava la Religione Cristiana; regnava sopra un popolo di Cristiani, ed ogni principio di coscienza e d'interesse lo riteneva dal contribuire alla vittoria, che avrebbe portato seco la rovina della Chiesa. Lo spirito già alienato di Tirano fu inasprito dall'indiscretezza di Giuliano, che trattò il Re d'Armenia come suo schiavo e come il nemico degli Dei. Il superbo e minaccioso stile degl'Imperiali comandi570 eccitò il segreto sdegno d'un Principe, che nell'umiliante stato di dipendenza tuttavia ricordavasi della sua real discendenza dagli Arsacidi, padroni una volta dell'Oriente e rivali della potenza Romana.

Le militari disposizioni di Giuliano furono artificiosamente prese in maniera da ingannare le spie, e divertir l'attenzione di Sapore. Pareva che le Legioni dirizzassero la loro marcia verso Nisibi ed il Tigri. Ad un tratto si voltarono a destra; attraversarono la uguale e nuda pianura di Carre, e giunsero il terzo giorno alle rive dell'Eufrate, dove i Re Macedoni avean fabbricato la forte città di Niceforio o Callinico. Quindi l'Imperatore proseguì la sua marcia per più di novanta miglia lungo il tortuoso corso dell'Eufrate, sinchè circa un mese dopo la sua partenza da Antiochia, scuoprì finalmente le torri di Circesio, ultimo limite del dominio Romano. L'esercito di Giuliano, più numeroso di qualunque altro che alcun Imperatore avesse condotto contro i Persiani, consisteva in sessantacinquemila effettivi e ben disciplinati soldati. Erano state scelte da varie Province le truppe veterane di cavalleria e d'infanteria, di Romani e di Barbari; ed i valorosi Galli, che guardavano il trono e la persona dell'amato lor Principe, arrogavansi una giusta preeminenza di fedeltà e di valore. Si era trasportato da un altro clima e quasi da un altro Mondo un formidabile corpo di Sciti ausiliari per invadere un lontano paese, di cui non sapevano essi la situazione, nè il nome. L'amore della rapina o della guerra tirò agl'Imperiali stendardi più tribù di Saracini o di Arabi vagabondi, che Giuliano facea militare, nel tempo che fortemente ricusava di pagar loro i consueti sussidi. Era occupato il largo canale dell'Eufrate571 da una flotta di mille e cento navi, destinate a seguitar i movimenti ed a supplire a' bisogni dell'armata Romana. La forza militare della flotta era composta di cinquanta galere armate; e a queste s'univa un ugual numero di barche piatte, che alle occorrenze si potevan connettere insieme in forma di mobili ponti. Le altre navi, parte costrutte di tavole, e parte coperte di pelli crude, eran cariche d'una quasi infinita quantità di armi e di macchine, di utensili e di provvisioni. La vigilante umanità di Giuliano aveva fatto imbarcare una grandissima dose di aceto e di biscotto per uso de' soldati, ma proibì la mollezza del vino; e rigorosamente arrestò una lunga serie di cammelli superflui, che incominciavano a seguitare la retroguardia dell'esercito. Il fiume Cabora si getta nell'Eufrate a Circesio572; ed appena la tromba diede il segno, i Romani passarono quel piccol torrente, che separava i due potenti ed ostili Imperi. L'uso della antica disciplina esigeva un'orazion militare; e Giuliano prendeva ogni occasione di far pompa della sua eloquenza. Egli animò le impazienti ed attente Legioni coll'esempio dell'inflessibil coraggio e dei gloriosi trionfi dei loro maggiori; eccitonne lo sdegno con una vivace pittura dell'insolenza dei Persiani; e le esortò ad imitare la sua ferma risoluzione o di estirpare quella perfida razza; o di sacrificare la propria vita in vantaggio della Repubblica. Fu invigorita l'eloquenza di Giuliano da un donativo di centotrenta monete d'argento per soldato; ed immediatamente fu rotto il ponte di Cabora per convincer le truppe, che non dovevan collocar le speranze di salvezza, che nel successo delle loro armi. Tuttavia la prudenza dell'Imperatore l'indusse ad assicurare una distante frontiera, esposta di continuo alle scorrerie degli Arabi nemici. Lasciò a Circesio un distaccamento di quattromila uomini che con quelli, che già v'erano, compiva il numero di diecimila soldati, regolar guarnigione di quella importante Fortezza573.

Subito che i Romani entrarono nel paese574 d'un attivo ed artificioso nemico, fu disposto in tre colonne575 l'ordine della marcia. Fu posta nel centro la forza dell'infanteria, e per conseguenza di tutto l'esercito, sotto il particolar comando di Vittore, Generale di essa. A destra il valoroso Nevitta conduceva una colonna di varie legioni lungo le sponde dell'Eufrate, e quasi sempre in vista della flotta, e la colonna della cavalleria proteggeva il fianco sinistro dell'esercito. Ormisda ed Arinteo furono eletti Generali della cavalleria; e le singolari avventure del primo di essi meritano la nostra attenzione576. Egli era un Principe Persiano della stirpe reale de' Sassanidi, che nelle turbolenze della minorità di Sapore, dalla prigione erasi rifuggito all'ospital Corte di Costantino Magno. A principio eccitò egli la compassione, ed in seguito acquistò la stima dei suoi nuovi Signori. Il valore e la fedeltà l'innalzarono agli onori militari del Romano Impero; e quantunque Cristiano, esso nutriva il segreto piacere di convincer l'ingrata sua patria, che un suddito oppresso può divenire il più pericoloso nemico. Tal era la disposizione delle tre principali colonne. La fronte ed i fianchi dell'esercito venivano coperti da Luciliano con un corpo volante di mille cinquecento soldati di leggiera armatura, l'attiva vigilanza dei quali osservava i segni più remoti, e portava le più opportune notizie d'ogni avvicinamento nemico. Dagalaifo e Secondino, Duce d'Osroena, comandavan le truppe della retroguardia, il bagaglio marciava con sicurezza negli intervalli delle colonne; e le file, o sia per uso, o per ostentazione, eran disposte in tal ordine, che tutta la linea della marcia estendeva a quasi dieci miglia. L'ordinario posto di Giuliano era alla testa della colonna centrale; ma siccome esso preferiva i doveri di Generale allo stato di Monarca, rapidamente correva, con una piccola scorta di cavalleggieri, alla fronte, alla retroguardia, a' fianchi, e dovunque la sua presenza poteva animare o proteggere le mosse dell'armata Romana. Il paese, che traversarono dal Cabora fino alle terre coltivate dell'Assiria, può considerarsi come una parte del deserto dell'Arabia, vale a dire un arido e nudo terreno, che non potè mai coltivarsi dalle arti più efficaci dell'umana industria. Giuliano marciò sulla medesima strada, che era stata fatta intorno a settecento anni prima da Ciro il Giovane, e che vien descritta dal saggio ed eroico Senofonte, uno dei compagni della sua spedizione577. «Il terreno era tutto piano fino al mare, e pieno di piante d'assenzio; e se vi nasceva qualche altra specie di arboscelli o di canne, avevano tutti un odore aromatico, ma non vi si vedevano alberi. Pareva che i soli abitatori di quel deserto fossero struzzi ed ottarde (specie di oche dette granajole) gazzelle ed asini selvaggi578, e le fatiche della marcia eran mitigate dai divertimenti della caccia». Frequentemente dal vento era sollevata la minuta sabbia del deserto in nuvole di polvere; ed una gran parte dei soldati di Giuliano, insieme con le lor tende, venivano ad un tratto gettati a terra dalla violenza d'improvvisi Oragani.

Le arenose pianure della Mesopotamia erano abbandonate alle gazzelle ed agli asini selvaggi del deserto; ma sulle rive dell'Eufrate e nelle isole accidentalmente formate da quel fiume, trovavasi una quantità di popolate città e di villaggi assai piacevolmente situati. La città di Annah o Anato579, attual residenza d'un Emir Arabo, è composta di due lunghe strade, che chiudono in una Fortezza naturale una piccola isola nel mezzo, e due fertili pezzi da ciaschedun lato dell'Eufrate. I guerrieri abitanti di Anato mostrarono qualche disposizione ad arrestare il progresso di un Romano Imperatore, finattanto che non furono distolti da quella fatal presunzione, per le dolci esortazioni del Principe Ormisda ed i prossimi terrori della flotta e dell'esercito. Implorarono essi ed esperimentarono la clemenza di Giuliano, che trasferì il popolo in un luogo vantaggioso vicino a Calcide nella Siria, e diede a Puseo, loro Governatore, un posto onorevole nella sua milizia e confidenza. Ma l'inespugnabil Fortezza di Tiluta potè disprezzar la minaccia d'un assedio, e l'Imperatore si dovè contentare dell'insultante promessa, che quando egli avrebbe soggiogato le interne Province della Persia, Tiluta non avrebbe più ricusato di onorare il trionfo del conquistatore. Gli abitatori dei luoghi aperti essendo incapaci di resistere, e non volendo cedere, precipitosamente fuggivano; e le loro case, piene di spoglie e di provvisioni, erano occupate dai soldati di Giuliano, che senza rimorso ed impunemente trucidarono alcune donne senza difesa. Durante la marcia, il Surenas o Generale Persiano, e Malek Rodosace, famoso Emir della tribù di Gassan580, continuamente andavan girando intorno all'armata; s'intercettava chiunque scostavasi dall'esercito; ogni distaccamento era attaccato; ed il valente Ormisda con qualche difficoltà potè liberarsi dalle lor mani. Ma i Barbari furono finalmente respinti; il paese diveniva sempre meno favorevole alle operazioni della cavalleria; e quando i Romani giunsero a Macepratta osservarono le rovine della muraglia, che era stata costrutta dagli antichi Re dell'Assiria per assicurare i loro Stati dalle scorrerie dei Medi. Questi preliminari della spedizion di Giuliano par che occupassero circa quindici giorni; e possiamo computare quasi trecento miglia dalla Fortezza di Circesio alle mura di Macepratta581.

531.Vedasi questa favola o satira a p. 306-336 delle opere di Giuliano dell'edizione di Lipsia. La traduzione Francese del dotto Ezechiele Spanemio (Parigi 1683) è squallida, languida e corretta; e vi sono ammassate tante note, prove ed illustrazioni, che formano una mole di 557 pagine in quarto di minuta stampa. L'Abbate della Bleterie (vit. di Gioviano Tom. I. p. 241-393) ha espresso più felicemente lo spirito non meno che il senso dell'originale, che da esso viene illustrato con alcune brevi e curiose note.
532.Lo Spanemio, nella sua Prefazione, ha molto eruditamente discusso l'etimologia, l'origine, la somiglianza fra loro e la diversità delle satire Greche (drammatici componimenti, che si rappresentavan dopo le tragedie) e delle satire Latine (così dette da Satura) composizioni miste in prosa e in versi. Ma i Cesari di Giuliano sono d'una specie così originale, che il Critico resta dubbioso in qual classe debbano collocarsi.
533.Questo misto carattere di Sileno è delicatamente espresso nell'Egloga sesta di Virgilio.
534.Ogni lettore imparziale deve conoscere e condannare la parzialità di Giuliano contro Costantino suo zio, e contro la religion Cristiana. In quest'occasione gl'interpreti vengono astretti da un più sacro interesse a ricusare il loro omaggio all'Autore, e ad abbandonarne la causa.
535.Giuliano era segretamente inclinato a preferire un Greco a un Romano. Ma quando seriamente confrontava un Eroe con un filosofo, sentiva che il genere umano aveva obbligazioni molto maggiori a Socrate che ad Alessandro: Orat. ad Themist. p. 264.
536.Inde nationibus Indicis certatim cum donis Optimates mittentibus… ab usque Divis et Serendivis. Ammiano XX 7. Quest'isola, a cui si son dati successivamente i nomi di Taprobana, di Serendib e di Ceilan, dimostra, quanto imperfettamente si conoscessero da' Romani i mari e le terre a Levante del Capo Comorin. In primo luogo nel regno di Claudio un liberto, che aveva in affitto le dogane del mar Rosso, fu accidentalmente trasportato da' venti su quell'estranea e sconosciuta costa; conversò per sei mesi con gli abitanti di essa; ed il Re di Ceilan, che per la prima volta udì parlare della potenza o della giustizia di Roma, s'indusse a mandare Ambasciatori all'Imperatore (Plin. Hist. Nat. VI. 24). Secondariamente i Geografi (e Tolomeo stesso) hanno fatto più di quindici volte più grande del vero questo nuovo Mondo, che fu da' medesimi esteso fino all'Equatore, ed alle vicinanze della China.
537.Erano state mandate a Costanzo tali ambascerie. Ammiano, che, senz'accorgersene, discende ad una bassa adulazione, doveva essersi dimenticato della lunghezza del viaggio, e della breve durata del Regno di Giuliano.
538.Gothos saepe fallaces et perfidos; hostes quaerere se meliores ajebat; illis enim sufficere mercatores Galatas, per quos ubique sine conditionis discrimine venundantur. In meno di quindici anni questi schiavi Goti minacciarono e vinsero i loro padroni.
539.Alessandro rammenta a Cesare, suo rivale, il qual disprezzava la fama ed il merito d'una vittoria Asiatica, che Crasso ed Antonio avevan sentiti i dardi persiani, e i Romani, in una guerra di trecento anni, non avevano ancora soggiogato la sola Provincia della Mesopotamia, o dell'Assiria. Caesar. p. 324.
540.Si espone il disegno della guerra Persiana da Ammiano (XXII. 7. 12), da Libanio (Orat. parent. c. 79, 80. p. 305, 306), da Zosimo (l. III. p. 158), e da Socrate (l. III. c. 19).
541.Tanto la satira di Giuliano, quanto le Omelie di S. Gio. Grisostomo fanno l'istessa pittura d'Antiochia. La miniatura, che quindi ha ritratto l'Ab. della Bleterie (Vit. di Giuliano p. 330) è corretta ed elegante.
542.Laodicea somministrava i cocchieri; Tiro e Berito i commedianti; Cesarea i pantomimi; Eliopoli i cantori; Gaza i gladiatori; Ascalona i lottatori; e Castabala i ballerini di corda. Vedi Exposit. totius Mundi p. 6 nel terzo tomo dei Geografi minori di Hudson.
543.Χριστὀν δε ἀγαθὠντγες, εχετε πολιουχον αντι του Διος, amando voi Cristo, tenetelo per tutelare invece di Giove. Il popolo d'Antiochia ingegnosamente professava il suo attaccamento al Chi, X (Christo), ed al Kappa, K (Costanzo), Giuliano in Misopogon p. 357.
544.Lo scisma d'Antiochia, che durò ottantacinque anni (dal 330 al 415), s'accese nel tempo, che Giuliano risedeva in quella città, per l'imprudente ordinazione di Paolino. Vedi Tillemont Mem. Eccl. Tom. VII. pag. 803. dell'ediz. in quarto Parig. 1701 ec., della quale io mi servirò da qui avanti nelle citazioni.
545.Giuliano stabilisce tre diverse proporzioni di cinque, di dieci, o di quindici modj di frumento per una moneta d'oro secondo i gradi d'abbondanza, o di scarsità (in Misopogon p. 369). Da questo fatto e da altri esempi del medesimo tempo rilevo, che sotto i successori di Costantino il prezzo moderato del grano era di circa trentadue scellini il sacco Inglese, che è uguale al prezzo medio de' primi sessantaquattro anni del presente secolo (il secolo 18). Vedi Arbuthnot Tavola di monete, pesi e misure p. 88, 89. Plin. Hist. Nat. XVIII. 12. Mem. de l'Acad. des Inscript. Tom. XXVIII. p. 718, 721. Smith. Ricerca su la natura e le cause della ricchezza delle Nazioni vol. I. p. 246. Io mi fo pregio di citar quest'ultima come l'opera d'un dotto e d'un amico.
546.Numquam a proposito declinabat, Galli similis fratris, licet incruentus. Ammiano XXII. 14. L'ignoranza dei più illuminati Principi può ammettere qualche scusa; ma non possiamo esser soddisfatti della difesa propria di Giuliano (in Misopogon p. 368, 369) o dell'elaborata apologia di Libanio (Orat. parent. c. XCVII. p. 321).
547.Libanio tocca gentilmente il loro breve e mite arresto (Orat. parent. c. XCVIII. p. 322. 323).
548.Libanio (ad Antiochenos de Imperatoris ira c. 17, 18, 19. ap. Fabric. Biblioth. Graec. T. VII. p. 221-223) a guisa di abile Avvocato severamente censura la follia del popolo, che soffriva pel delitto di pochi oscuri ed ebrj miserabili.
549.Libanio (ad Antiochen. c. VII. p. 213) rammenta ad Antiochia il recente gastigo di Cesare: e Giuliano stesso (in Misopogon p. 335) accenna con quanto rigore Taranto aveva espiato l'insulto fatto agli Ambasciatori Romani.
550.Quanto al Misopogon vedasi Ammiano (XXII. 14). Libanio (Orat. parent. c. XCIX. p. 323), Gregorio Nazianzeno (Orat. IV. p. 133) e la Cronica d'Antiochia di Gio. Malala (Tom. II. p. 15, 16). Ho grandi obbligazioni alla traduzione e alle note dell'Ab. della Bleterie (vit. di Giovian. Tom. II. p. 1-138).
551.Ammiano avverte assai giustamente, che coactus dissimulare pro tempore, ira sufflabatur interna. L'ironia elaborata di Giuliano alla fine prorompe in serie e dirette invettive.
552.Ipse autem Antiochiam egressurus, Heliopoliten quemdam Alexandrum Syriacae Jurisdictioni praefecit turbulentum et saevum; dicebatque non illum meruisse, sed Antiochensibus avaris et contumeliosis hujusmodi Judicem convenire. Ammiano XXIII. 2. Libanio (Epist. 722. pag. 346, 347), che confessa a Giuliano medesimo, che aveva esso avuto parte nel generale disgusto, pretende, che Alessandro fosse un utile, quantunque austero riformatore de' costumi e della religione d'Antiochia.
553.Juliano in Misopogon p. 364. Ammiano XXIII. 2, e Vales. ib. Libanio in un'orazione, espressamente scritta, lo invita a tornare alla sua leale e pentita città d'Antiochia.
554.Liban. Orat. parent. c. VIII. p. 230, 231.
555.Eunapio riferisce che Libanio ricusò l'onorevol grado di Prefetto del Pretorio come meno illustre del titolo di Sofista (Vit. Sofist. p. 135). I Critici hanno osservato un sentimento simile in un'epistola (XVIII dell'Ediz. Wolf.) di Libanio medesimo.
556.Ci son rimaste, e son già pubblicate quasi duemila delle sue lettere; specie di composizione, in cui Libanio si reputava eccellente. Possono i Critici lodar la sottile ed elegante lor brevità; ma il D. Bentley (Dissert. sopra Falar. p. 487) potè giustamente, ma non gentilmente, osservare, che «si sente dal voto e dalla mancanza d'anima in esse, che si conversa con un pedante, il quale va sognando appoggiato sulla sua cattedra».
557.Si pone la sua nascita nell'anno 314. Ei fa menzione del settantesimo sesto anno della sua età, anno 390, e sembra, che alluda ad alcuni avvenimenti d'una data eziandio posteriore.
558.Libanio ha fatta la vana e prolissa, ma curiosa narrazione della sua vita (Tom. II. p. 1-84. Ed: Morell.), della quale ci ha lasciato Eunapio (p. 130-135) un breve e svantaggioso ragguaglio. Fra' moderni il Tillemont (Hist. des Emper. Tom. IV. p. 571-576), il Fabricio (Bibl. Graec. Tom. VII. p. 378-414), e Lardner (Testim. Pagan. T. IV. p. 127-163) hanno illustrato il carattere e gli scritti di questo celebre Sofista.
559.La strada da Antiochia a Litarbe, nel territorio di Calcide, per monti e per paludi, era estremamente cattiva; e le pietre slegate non avevano altro cemento che la sabbia. Juliano Epist. XXVII. Egli è molto strano che i Romani trascurassero la gran comunicazione fra Antiochia e l'Eufrate. Vedi Wesseling. Itiner. p. 290. Bergier. Histoire des grands Chemins Tom. II. p. 200.
560.Giuliano allude a quest'accidente nell'Epist. 27, che più distintamente viene riferito da Teodoreto (l. III. c 2.). Applaudisce allo spirito intollerante del padre il Tillemont (Hist. des Emp. Tom. IV. p. 534), ed anche la Bleterie (Vit. di Giuliano p. 413).
561.Vedi il curioso trattato de Dea Syria, inserito fra le opere di Luciano (Tom. III. p. 451-490. Edit. Reitz.). La singolare denominazione di Ninus vetus (Ammiano XIV. 8) potrebbe far sospettare, che Jerapoli fosse stata la sede reale dell'Assiria.
562.Giuliano (Epist. 28) tenne un esatto conto di tutti gli augurj fortunati, ma soppresse gl'infelici, che sono diligentemente rammentati da Ammiano (XXIII. 2).
563.Juliano Epist. XXVII. p. 399-402.
564.Io prendo la prima occasione che mi si presenta di confessare le mie obbligazioni verso il Danville per la recente sua geografia dell'Eufrate e del Tigri (Par. 1780. in 4.) che particolarmente illustra la spedizione di Giuliano.
565.Vi sono tre passaggi, distanti poche miglia l'uno dall'altro: 1. Zeugma, celebre presso gli antichi: 2. Bir, frequentato da' moderni: e 3. il ponte di Menbigz, o sia Gerapoli alla distanza di quattro parasanghe dalla città.
566.Haran, o Carre fu l'antica residenza de' Sabei e di Abramo. Vedasi l'Indice Geografico di Schultens, (ad calc. vit. Saladini), opera da cui ho ricavato molte notizie Orientali intorno all'antica e moderna Geografia della Siria e degli adiacenti paesi.
567.Vedi Senofonte Ciroped. l. III. p. 189. Edit. Hutchinson. Artavasde avrebbe potuto soccorrere Marco Antonio con 16000 cavalli armati e disciplinati secondo la maniera dei Parti. Plutarco in M. Antonio Tom. V. p. 117.
568.Mosè di Corene (Hist. Armen. l. III c. 11. p. 242) pone il suo innalzamento al trono nell'anno 354 decimo settimo di Costanzo.
569.Ammiano XX. 11. Atanasio (Tom. I. p. 856.) dice in termini generali, che Costanzo diede la vedova del suo fratello τοις βαρβαροις a' Barbari, espressione più conveniente a un Romano che ad un Cristiano.
570.Ammiano (XXIII. 2.) si serve d'un termine troppo mite in quest'occasione, monuerat. Il Muratori (Fabr. Biblioth. Graec. Tom. VII. p. 86) ha pubblicato una lettera scritta da Giuliano al Satrapo Arsace, impetuosa, bassa, e (sebbene abbia potuto ingannare Sozomeno l. VI. c. 5.) molto probabilmente spuria. La Bleterie (Hist. de Jovien Tom. II p. 339) la traduce e la rigetta.
571.Latissimum flumen Eufratem artabat. Ammiano XXIII. 3. Un poco di sopra, al guado di Tapsaco, il fiume è largo quattro stadi, ovvero 800 braccia, quasi mezzo miglio Inglese (Xenof. Anabas. lib. I. p. 41. Edit. Hutch. colle osserv. di Foster. p. 28. ec. nel secondo volume della Traduzione di Spelman). Se la larghezza dell'Eufrate a Bir ed a Zeugma non è maggiore di 130 braccia (Viag. di Niebuhr Tom. II. p. 335.), tal enorme differenza deve specialmente nascere dalla profondità del canale.
572.Monumentum tutissimum, et fabre politum, cujus moenia Abora (gli Orientali l'aspirano dicendo Cabora o Cabor) et Euphrates ambiunt flumina velut spatium insulare fingentes. Ammiano XXIII. 5.
573.Si descrivono l'impresa e l'armamento di Giuliano da lui stesso (Epist. XXVII.), da Ammiano Marcellino (XXIII. 3, 4, 5.), da Libanio (Orat. parent. c. 108. 109. p. 332. 333.), da Zosimo (lib. III. p. 160, 161, 162.), da Sozomeno (lib. VI. c. 1.) e da Gio. Malala (Tom. II. p. 17.).
574.Prima d'entrar nella Persia, Ammiano descrive ampiamente (XXIII. 6. p. 369-419. Edit. Gronov. in 4.) le otto gran Satrapie o Province (fino alle frontiere Seriche, o Chinesi) che erano sottoposte ai Sassanidi.
575.Ammiano (XXIV. 1.) e Zosimo (lib. III. pag. 162. 163.) hanno accuratamente esposto tal ordine.
576.Si raccontano le avventure d'Ormisda con qualche miscuglio di favola da Zosimo (l. II. p. 100-102.) e dal Tillemont (Hist. des Emper. T. IV. p. 188.). Egli è impossibile, che ei fosse il fratello (frater germanus) di un primogenito postumo; nè io mi ricordo che Ammiano gli abbia mai dato quel titolo.
577.Vedi il primo libro dell'Anabasi p. 45. 46. Questa piacevole opera è originale ed autentica; pure la memoria di Senofonte, forse molti anni dopo la spedizione, qualche volta l'ha tradito; e le distanze, ch'ei nota, sono spesso maggiori di quel che possa accordare un soldato o un geografo.
578.M. Spelman, traduttore inglese dell'Anabasi (Vol. I. p. 151.), confonde la gazzella col capriolo, e l'asino selvaggio collo zebra.
579.Vedi Viag. di Tavernier P. I. l. III. p. 316. e più specialmente i Viaggi di Pietro della Valle T. I. let. XVII. p. 671. Egli non sapeva l'antico nome e la condizione di Annah. I ciechi nostri viaggiatori hanno rare volte alcuna previa notizia dei paesi che visitano. Meritano però un'onorevol eccezione Shaw e Tournefort.
580.Famosi nominis latro, dice Ammiano, ch'è un grande encomio per un Arabo. La tribù di Gassan era stabilita sul confine della Siria, e regnò qualche tempo in Damasco sotto una Dinastia di trentun Re, o Emiri, dal tempo di Pompeo fino a quello del Califfo Omar. D'Herbelot Bibl. Orient. p. 360. Pocock Specim. Histor. Arab. p. 76. 78. Nella lista però di essi non si trova il nome di Rodosace.
581.Ved. Ammiano (XXIV. I. 2). Libanio (Orat. parent. c. 110. 111. p. 334.), Zosimo (l. III p. 164-168).
Yaş sınırı:
12+
Litres'teki yayın tarihi:
28 eylül 2017
Hacim:
430 s. 1 illüstrasyon
Telif hakkı:
Public Domain